L’estate in cui imparammo a volare

Firefly lane
10 episodi, I stagione, 2021, Usa
di Maggie Friedman
soggetto di Kristin Hannah (romanzo, 2008 Mondadori)

Netflix

Quando l’amicizia è così solida e assoluta da superare ogni cosa (o quasi). L’estate in cui imparammo a volare – ma sarebbe molto più bello il titolo originale, Firefly lane, o persino una traduzione più letterale, tipo la rotta delle lucciole – segue il modello narrativo di This is us creando le medesime suggestioni.

Tully e Kate, due quattordicenni completamente diverse – la prima bella, estroversa e ammiccante, la seconda bruttina, timida e scontrosa – si muovono negli anni Settanta, nei Novanta e nei Duemila. La loro amicizia nasce per caso, diventa solida e cresce con loro, con continui salti temporali che tanto ricordano, appunto, quelli dei tre gemelli e dei tre archi temporali narrati da Dan Fogelman.

il successo immediato

Una formula che funziona, evidentemente. Non è un caso se in pochi giorni dall’uscita ha raggiunto il primo posto nella classifica dei contenuti più visti di Netflix. Quello fra Tully e Kate è un legame molto più forte di qualsiasi storia d’amore.

C’è tutto, nella narrazione: l’emancipazione femminile, il bullismo, il mondo hippy, il perbenismo americano, il mondo giornalistico e televisivo, la voglia di emergere, di “farcela”, l’amore, i figli, l’Iraq. Fino al cliffhanger, il finale sospeso già visto alla fine della terza e in qualche rara apparizione della quarta stagione di This is us.

Inutile andare a cercare risposte nella trama del romanzo – e del sequel – da cui è stata tratta la serie: chi l’ha fatto si è perso nelle licenze della sceneggiatura, che ha mutato radicalmente proprio l’oggetto del cliffhanger de L’estate in cui imparammo a volare. E dunque non resta che attendere, senza spoilerare, che Netflix si determini a girare la seconda stagione. Invidiando, nel frattempo, chi ancora deve vedere la prima.

editoriali

il punto

gli eventi

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

Sud, infrastrutture e mobilità al centro del meeting di Roma

Sud e futuri: Mezzogiorno strategico organizzato dalla Fondazione Magna Grecia e giunto alla sua quarta edizione nel terzo panel ha visto la partecipazione di diversi ospiti, tra i quali il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto

Ponte sullo Stretto e innovazione volano del Mezzogiorno?

Ponte sullo Stretto e innovazione tecnologica sono stati i temi principali della seconda parte del dibattito animato dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo nel corso della prima giornata della terza edizione di SUDeFUTURI, progetto della Fondazione Magna Grecia, che si è svolta giovedì 9 settembre al Castello Ruffo di Scilla

Gratteri a SeF V: “Investire in nuove tecnologie contro le mafie nel web”

La prima uscita pubblica in Campania del Procuratore di Napoli, moderato dalla giornalista Paola Bottero, con il Antonio Nicaso e Nino Foti

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Palermo, SeF I: si parte con il futuro

Palermo, SeF I: la prima edizione di SUDeFUTURI è iniziata nel miglior dei modi, a Mondello. Venerdì 4 ottobre era tutto pronto già dal...

focus

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno