mercoledì, 30 Aprile 2025

Carceri ad alta tensione: tra sovraffollamento e aumento contagi Covid

“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione”. A dirlo fu François-Marie Arouet, meglio conosciuto come Voltaire, il padre dell’Illuminismo. A dimostrazione del fatto che il dibattito sulle condizioni e il trattamento dei detenuti nelle carceri non è cosa recente. Ma qual è la condizione delle carceri italiane nei nostri giorni?

Se oggi entrassimo in un qualsiasi carcere italiano troveremmo una situazione insostenibile, a cominciare dal problema più grave del sistema penitenziario italiano: il sovraffollamento. Ma non solo, nell’ultimo periodo le cronache hanno raccontato dei nuovi drammi delle nostre carceri. Evasioni, aggressioni, contagi Covid moltiplicati, suicidi hanno riacceso la polemica sulle strutture penitenziarie del paese.

Osapp: disordini a Reggio Calabria

Per citare un avvenimento tra i più recenti, domenica 23 gennaio – come riporta l’Ansa – sono scoppiati disordini all’interno del carcere San Pietro di Reggio Calabria quando un detenuto, presumibilmente legato alla criminalità organizzata, ha dato il via all’ennesima protesta mettendo a repentaglio la sicurezza dell’intera struttura. L’evento non è degenerato grazie all’intervento del personale della Polizia penitenziaria “nonostante la gravissima carenza negli organici e le insostenibili condizioni di servizio”, ha affermato Maurizio Policaro, segretario regionale dell’Osapp – Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria.

Dall’Osapp rivendicano un intervento immediato da parte del governo, con atti concreti e tangibili, in modo che il sistema penitenziario diventi una priorità considerato che “i continui eventi critici stanno facendo precipitare i nostri penitenziari ai livelli di quasi mezzo secolo fa”, ha dichiarato il segretario generale aggiunto, Pasquale Montesanto.

Sovraffollamento del 114%. Cartabia: “Dato esaspera rapporti tra detenuti”

Ma torniamo al problema del sovraffollamento. Secondo una stima della Polizia Penitenziaria, nelle carceri italiane sono rinchiusi più di diecimila detenuti oltre la capienza regolamentare. Nel 2019 negli istituti di pena erano presti 13.608 detenuti in più rispetto alla capienza prevista per legge: un sovraffollamento del 129 percento. Per di più il sovraffollamento sembrerebbe non essere omogeneo sul territorio nazionale. Al momento la regione più affollata è la Puglia, con un tasso del 161%, seguita dalla Lombardia con il 137%. Se poi si guarda ai singoli istituti, in molti – come quello di Taranto – è stata raggiunta o superata la soglia del 200%.

Anche la Guardasigilli Marta Cartabia si è espressa sul problema in una recente relazione tenuta al Senato, specificando che “su 50mila 832 posti regolamentari, di cui 47mila 418 effettivi, i detenuti sono 54mila 329“. Saremmo quindi ad una percentuale di sovraffollamento del 114%, un dato vertiginoso che “esaspera i rapporti tra detenuti”.

Ovviamente il sovraffollamento compromette il lavoro degli agenti penitenziari che faticano nel garantire la propria sicurezza e quella dei detenuti. La ministra della Giustizia ha poi sottolineato come vivere in un ambiente indecoroso e avvilente porti ad episodi di autolesionismo, tanto che l’anno da poco iniziato ha già registrato cinque casi di suicidio.

La Campania e il primato negativo per suicidi in carcere

Nelle carceri in Italia avvengono, purtroppo, una media di quattro/cinque suicidi al mese. Senza tener conto di quelli sventati dalla Polizia Penitenziaria quando riesce ad intervenire in tempo. Andando a ritroso negli anni scopriamo che nel 2018 i casi di suicidio sono stati 64, in crescita rispetto all’anno precedente, quando erano stati 50. Dal 2000 a oggi, i suicidi nelle prigioni italiane sono stati più di mille, mentre i morti in totale sono stati quasi tremila.

La questione dei sucidi nelle carceri preoccupa soprattutto in Campania. In Italia dal 2000 al 2019 si sono registrati più di 1.000 suicidi e la regione Campania vanta un primato negativo. Tra le carceri campane, quello di Poggioreale di Napoli sembra essere tra gli istituti penitenziari con numero più alto in assoluto di suicidi.

Dei 63 episodi registrati nel 2018 quattro sono avvenuti a Poggioreale. La polizia penitenziaria riferisce che a togliersi la vita sono più spesso i detenuti stranieri che quelli italiani. Attualmente gli stranieri presenti negli istituti penitenziari italiani sono in proporzione molto più numerosi: se ne contano in Italia circa 20.000.

Variante omicron, l’emergenza nell’emergenza

In questa drammatico stato di cose, si inserisce un altro tragico fenomeno: la pandemia e soprattutto la contagiosità della variante omicron. Con la nuova variante i contagi corrono, anche dentro le carceri. All’11 gennaio, il ministero della Giustizia riportava i dati aggiornati del 27 dicembre 2021 sullo stato dei contagi: 510 detenuti contagiati e 527 agenti. Preoccupa notevolmente la situazione nelle carceri siciliane, dove nell’ultima settimana il numero di detenuti è cresciuto. Nella Sicilia orientale continua a registrarsi la maggiore concentrazione di persone infette, con una percentuale di circa 200 positivi a Siracusa.

Il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Sicilia, Giovanni Fiandaca, ha lanciato l’allarme a seguito del nuovo monitoraggio della situazione delle strutture detentive isolane. Fiandaca ha sollecitato tutte le Aziende Sanitarie Provinciali territorialmente competenti ad assicurare una maggiore presenza e attenzione sanitaria nelle carceri siciliane.

Ffp2 le grandi assenti nelle carceri, ma in Calabria è in arrivo fornitura

A complicare lo scenario è l’assenza di dispositivi di protezione. La Uilpa – l’organizzazione sindacale della categoria dei lavoratori pubblici – Polizia penitenziaria ha denunciato la carenza di mascherine Ffp2 nelle carceri. La fornitura di 6mila mascherine Ffp2 messe a disposizione dal generale Figliuolo è totalmente inadeguata rispetto al numero dei detenuti. Su una popolazione di oltre 54mila detenuti e 41mila operatori, è a disposizione una mascherina ogni 16 persone e 30 mascherine per ogni carcere.

Intanto in Calabria è in arrivo una fornitura di 5mila mascherine per tutelare la salute dei detenuti e degli agenti di polizia penitenziaria nei complessi di Arghillà e di Reggio Calabria. Questo grazie alla sinergia tra l’Istituto Nazionale Azzurro, il Garante Comunale dei diritti delle Persone Private della Libertà personale e l’Associazione Don Lorenzo Milani. Un esempio di risposta concreta in termini di efficienza e tangibilità dell’operato istituzionale.

A fronte della moltitudine di disagi che affliggono le strutture penitenziarie italiane in un contesto emergenziale, sorge spontanea una considerazione. È giusto che il regime detentivo corrisponda ad una privazione del diritto alla salute?
Non ci resta che sperare che questo momento di crisi si trasformi in un’opportunità per ripensare il sistema detentivo del nostro paese e acquisire consapevolezza della drammaticità della situazione, che deve essere considerata una priorità per il paese, così come il diritto alla salute.

leggi anche

PRIMO PIANO

Da Achille Lauro a Giorgia e Lucio Corsi: tanti big al concertone

Grande cast per il primo maggio in Piazza S. Giovanni a Roma: tra gli artisti sul palco anche Arisa, Elodie e Gabry Ponte

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT