Sud, Con i Bambini e Fondazione CDP: 3 mln per progetti educativi Steam

Dalla programmazione di bracci robotici all’informatica musicale, dalla stampa 3D alla ricerca di soluzioni innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, fino all’uso degli strumenti tecnico-informatici per comprendere i meccanismi del cyberbullismo e per promuovere la conoscenza del territorio e la cittadinanza attiva. Sono alcuni esempi delle attività che saranno avviate al Sud grazie ai sette progetti selezionati da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti attraverso il bando “Strumenti per crescere”.

Gli interventi saranno sostenuti complessivamente con 3 milioni di euro e prevedono percorsi per promuovere lo sviluppo di competenze di base nell’ambito delle discipline Steam (scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) dei minorenni tra gli 11 e i 17 anni che vivono nelle regioni meridionali. L’iniziativa è rivolta in modo esclusivo ai contesti provinciali delle regioni del Sud Italia nei quali la percentuale degli alunni con competenze matematiche sufficienti è più bassa rispetto alle altre parti d’Italia.

Questo dato ha come conseguenza la limitazione e l’interruzione dei percorsi formativi, pregiudicando l’inserimento lavorativo con effetti sul grado di inclusione sociale, rispetto a cui queste regioni si collocano agli ultimi posti della classifica. In risposta a tale elemento negativo, i progetti selezionati prevedono l’adozione di metodologie in grado di coinvolgere maggiormente i minorenni negli indirizzi didattici ed educativi, attirando il loro interesse, stimolando la loro curiosità e aumentando la conoscenza del mondo che li circonda. La centralità è quindi nella sperimentazione di azioni in grado di offrire, soprattutto ai ragazzi e ragazze in condizioni svantaggiate, esperienze qualificanti.

Nella declinazione delle singole proposte formative, i partenariati hanno tenuto conto delle specificità territoriali, strutturando percorsi in linea con la vocazione economico-sociale del territorio e con il contesto della vita quotidiana dei ragazzi. Grazie alle iniziative selezionate da Con i Bambini e Fondazione Cdp saranno avviate azioni nelle province di Agrigento, Catania, Cosenza, Enna, Napoli, Palermo, Salerno, Sud Sardegna, Taranto e Trapani.

Tutti i progetti prevedono attività laboratoriali Steam integrate all’interno della didattica per l’ampliamento delle competenze digitali attraverso il coding e la robotica educativa. I progetti, inoltre, proporranno agli studenti esperienze in cui mettere in pratica quanto appreso sperimentandone direttamente la rilevanza nella vita quotidiana.

Gallery

video

gli eventi

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"