Fondazione Gimbe, sanità: solo 11 Regioni promosse, disuguaglianze tra Nord e Sud

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Rapporto di valutazione del 2020 sull’adempimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da parte delle Regioni e Province Autonome italiane. La Fondazione Gimbe ha analizzato il rapporto e ha evidenziato che solo 11 Regioni sono promosse nella valutazione.

In particolare, le Regioni promosse sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. Le altre 10 Regioni sono inadempienti: Abruzzo, Liguria, Molise e Sicilia con un punteggio insufficiente in una sola area di valutazione; Basilicata, Campania, Provincia Autonoma di Bolzano, Sardegna e Valle d’Aosta con un punteggio insufficiente in due aree; Calabria insufficiente in tutte le tre aree.

Il rapporto del Ministero della Salute è stato valutato sulla base di 22 indicatori suddivisi in tre aree di valutazione: prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera. Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, ha evidenziato le enormi disuguaglianze tra il Nord e il Sud del Paese in termini di adempimento dei LEA. Cartabellotta ha sottolineato come solo la Puglia tra le Regioni del Sud sia riuscita a raggiungere il punteggio di adempimento, mentre la Calabria si trova in una situazione estremamente critica, inadempiente in tutte le tre aree.

La valutazione del Ministero della Salute è un vero e proprio “report card” per i servizi sanitari regionali, in cui viene identificato il grado di adempimento dei LEA da parte delle Regioni. Le Regioni promosse hanno accesso a finanziamenti premiali, mentre le Regioni inadempienti sono soggette a Piani di Rientro, che prevedono un affiancamento specifico da parte del Ministero della Salute, che può arrivare fino al commissariamento della Regione.

Fino al 2019, lo strumento di valutazione era la cosiddetta “Griglia LEA”, ma dal 2020 è stata introdotta una nuova modalità di valutazione basata su 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree di valutazione. Per ogni area viene assegnato un punteggio compreso tra 0 e 100 e le Regioni vengono considerate adempienti se raggiungono un punteggio pari o superiore a 60 in ciascuna delle tre aree. Con un punteggio inferiore a 60 anche in una sola area, la Regione viene classificata inadempiente. Va precisato che, considerato l’impatto della pandemia nel 2020, il monitoraggio dei LEA è stato effettuato solo a scopo di valutazione e informazione, senza impatto sulla quota premiale.

editoriali

il punto

gli eventi

Sud, infrastrutture e mobilità al centro del meeting di Roma

Sud e futuri: Mezzogiorno strategico organizzato dalla Fondazione Magna Grecia e giunto alla sua quarta edizione nel terzo panel ha visto la partecipazione di diversi ospiti, tra i quali il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto

A SUDeFUTURI V i Ministri Fitto e Sangiuliano

Il vice presidente FMG al Ministro della Cultura: bisogna dichiarare la Magna Grecia Patrimonio dell’Unesco

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

SUDeFUTURI III: l’Italia riparte dal Mezzogiorno

Cala il sipario sul terzo meeting internazionale della Fondazione Magna Grecia con un focus su risorse umane, giovani, south working e con un appassionante dibattito sullo stato di salute delle democrazie

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

focus

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi