Svimez, Pnrr: investimenti a rischio al Sud

Il supporto alle amministrazioni locali del Sud è fondamentale per garantire la realizzazione del PNRR. Lo rivela uno studio recente condotto da Svimez, intitolato “I Comuni alla prova del PNRR“, che si concentra sulle infrastrutture sociali.

Secondo il rapporto, tra i Comuni al di sotto dei 30 mila abitanti, quelli del Mezzogiorno hanno mostrato un alto tasso di partecipazione al PNRR, con un livello di aggiudicazione tuttavia più basso. Al contrario, i comuni meridionali più grandi hanno mostrato una minore partecipazione ma un tasso di aggiudicazione più elevato.

Il 62% dei Comuni del Sud e dal 57% dei Comuni del Centro-Nord hanno giudicato complessa la procedura per partecipare ai bandi del Pnrr. La realizzazione di un’infrastruttura sociale richiede nove mesi in più rispetto alla media italiana nei Comuni del Sud e più del 40% dei comuni è ricorso a consulenze esterne per partecipare ai bandi ed è aumentata la partnership tra enti limitrofi. I Comuni del Meridione impiegano quasi tre anni per completare un’infrastruttura sociale e un anno e mezzo in più rispetto a quelli del Nord-Ovest.

Nella parte bassa dello stivale, le opere che procedono più lentamente sono quelle con investimenti da 150mila fino a un milione di euro, soprattutto per la mancanza di personale tecnico specializzato specialmente nei comuni più piccoli. I ritardi si registrano in particolare nella fase di pre-affidamento e affidamento mentre in maniera limitata riguardano la fase di esecuzione.

Il personale under 40 dei Comuni del Mezzogiorno rappresenta solo il 4,8% del totale, contro il 10,2% nel Centro-Nord, mentre solo il 21,2% dei dipendenti comunali del Sud è laureato, rispetto al 28,9% del Centro-Nord.

Nonostante l’entusiasmo nei confronti del PNRR, ci sono difficoltà riguardo le risorse umane e professionali disponibili nelle PA. Senza un’adeguata capacità amministrativa, i comuni del Sud rischiano infatti di non poter beneficiare appieno dei finanziamenti disponibili.

Il sostegno ai comuni per è stato affidato per lo più ad esperti esterni.
Il governo e gli attori istituzionali devono lavorare insieme per garantire un’adeguata capacità amministrativa, reclutare nuovo personale pubblico e varare azioni di capacity building mirate per garantire il successo del PNRR.

Gallery

video

gli eventi

SPUNTI PER LA RIPARTENZA

La Fondazione Magna Grecia tira le somme di tre giorni di lavori con Nino Foti, Paolo Mieli, Ivano Spallanzani, Antonino Gullo, Saverio Romano, Paola Bottero e Alessandro Russo

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

SUD e FUTURI: i protagonisti

alcuni tra i 50 relatori che arriveranno a Palermo per la tre giorni organizzata dalla Fondazione Magna Grecia

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?