Dispersione scolastica: al Sud il triste primato

Nel 2020 quasi 1 giovane su 4 ha lasciato la scuola senza il diploma o senza competenze adeguate. Openpolis riporta i dati della dispersione scolastica totale, data dalla sommatoria tra l’abbandono dei 18-24enni che lasciano il percorso scolastico senza ottenere il diploma, in base alle classifiche dell’Eurostat, e la dispersione implicita, che comprende i diplomati che non hanno le competenze di base necessarie sulla base dei test Invalsi. Sono dati preoccupanti e aumentati drasticamente negli anni successivi all’emergenza sanitaria, ma non sono omogenei sulla cartina.


Dal rapporto Save The Children 2022 emerge che le regioni Meridionali hanno il triste primato in numerosi indicatori relativi alla povertà educativa. La dispersione scolastica supera nella maggior parte di esse il 15% (tra le percentuali più alte in Europa), e più del 30% degli studenti non raggiunge le competenze minime in matematica, lettura e scienze. È del 12,7% la percentuale dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni che non ottengono il diploma.

Qualche giorno fa aveva destato clamore il dato diffuso dal Presidente di Save The Children Claudio Tesauro e rilanciato da molte testate: oltre la metà dei quindicenni in Italia non sarebbe in grado di capire un testo scritto. La notizia è stata smentita in quanto deriva da una lettura erronea dei dati. Dal rapporto si legge che il 44% di ragazzi e ragazze alla fine della scuola secondaria superiore – e non solo i 15enni – non è in grado di raggiungere un livello minimo di competenze in italiano. Il numero sale al 51% per la matematica. Questo significa non riuscire a comprendere il significato di un testo scritto, saper svolgere un ragionamento logico, fare un semplice calcolo aritmetico.

Ancora, dal rapporto emerge che i più colpiti sono gli studenti delle famiglie più povere, quelle che vivono al Sud e quelle con background migratorio. Anche la dispersione scolastica vera e propria, ossia non ottenere un titolo di studio oltre il diploma di terza media, si mantiene, pur con lievi miglioramenti, su una media nazionale elevata e, soprattutto, si concentra maggiormente nel Mezzogiorno.

Tra i 100 comuni con i punteggi più bassi ai test Invalsi di italiani nell’a.s 2020/2021, 63 si trovano nel Mezzogiorno, 19 nelle isole, 11 al Centro e rispettivamente 3 e 4 nel Nord-Ovest e nel Nord-Est. 24 si trovano tra Napoli (9) e Salerno (13), 8 in provincia di Cosenza, 6 in provincia di Reggio Calabria. I punteggi mediani più bassi si sono registrati tra Crotone e Cosenza. Al contrario, tra i 100 Comuni con i punteggi più alti ai testi di italiano nell’ a.s 2020/2021 ben 90 si trovano al Nord, 7 al Centro mentre 2 si trovano al Sud e 1 nelle Isole.

Il Pnrr destina oltre 20miliardi di euro nel sistema scolastico, a cui si sommano i finanziamenti del Pon Istruzione e altre risorse regionali. Oltre il 40% delle risorse dovrebbe andare al Sud. Si tratta di un treno da non perdere per ripensare, dalle fondamenta, il modo di fare scuola in Italia e promuovere l’educazione di qualità per tutti.

editoriali

il punto

gli eventi

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

#UNLOCK_IT | rassegna stampa AdnKronos

I 30 take di agenzia sui dettagli dell'evento

SUDeFUTURI III: risorse umane e progettazione

Gli esseri umani come risorsa per ripartenza del Mezzogiorno. Paolo Mieli ne ha discusso con Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza, Anna Barbaro, campionessa di Paratriathlon, Adriano Giannola, presidente Svimez e Francesco Cicione, presidente Entopan. È partita così la terza giornata del meeting SUDeFUTURI al Castello di Scilla 

Gratteri a SeF V: “Investire in nuove tecnologie contro le mafie nel web”

La prima uscita pubblica in Campania del Procuratore di Napoli, moderato dalla giornalista Paola Bottero, con il Antonio Nicaso e Nino Foti

SeF III: l’ora del Mezzogiorno scatta a Scilla

Dal Castello Ruffo, dove è forte il richiamo a mito e storia, Fondazione Magna Grecia guarda al futuro con SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno, la terza edizione del meeting internazionale, nella tre giorni dal 9 all’11 settembre. 12 workshop, oltre 60 relatori e 4 moderatori d'eccezione

focus

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione