lunedì, 17 Marzo 2025

Un Mezzogiorno in ritardo su tutto: il rapporto della Banca d’Italia

Divari economici e sociali sempre più ampi, debolezze strutturali, un peso economico sempre minore rispetto al Nord, un mercato del lavoro poco dinamico e non in grado di trattenere i giovani. Sono alcune delle piaghe del Sud che emergono dal rapporto della Banca d’Italia “Il divario Nord-Sud: Sviluppo economico e intervento pubblico” presentato qualche giorno fa al Centro convegni Carlo Azeglio Ciampi di Roma.

Il documento riassume i risultati di un progetto di ricerca svolto dalla Banca d’Italia negli ultimi due anni ed evidenzia le maggiori criticità di un Mezzogiorno in ritardo sostanzialmente su tutto. La situazione è molto più preoccupante rispetto a quella fotografata da un primo rapporto di oltre dieci anni fa: “i divari si sono allargati e la questione meridionale è diventata ancor più chiaramente parte di una più ampia questione nazionale.


Nel decennio precedente alla pandemia è aumentata la forbice con il Nord in termini di occupazione e pil Pro capite. In generale si documenta un mercato del lavoro poco dinamico, dove i bassi livelli di occupazione sono la causa principale della disuguaglianza dei redditi delle famiglie. Molto alta la presenza di Neet e in generale le donne sono le più penalizzate sul mercato del lavoro. Si prevede che da qui al 2040 mentre al Nord ci sarà un calo della popolazione giovane del 14%, al Mezzogiorno la percentuale toccherà il 24%.

Il tessuto produttivo e le ipotesi per invertire la tendenza

Il sistema produttivo è caratterizzato principalmente dalla presenza di microimprese, oltre che per la bassa densità di attività manifatturiere e e la specializzazione nei servizi a minore valore aggiunto che rendono difficile l’accesso ai mercati internazionali. Pesano in maniera decisiva, inoltre, sullo sviluppo dei territori, i ritardi nella dotazione di infrastrutture e nell’erogazione di servizi pubblici.

Per invertire il trend, il rapporto evidenzia la necessità di migliorare la qualità dell’azione pubblica, di sistematizzare gli interventi pubblici e la qualità delle risorse umane e tecnologiche della pubblica amministrazione, ma anche l’iniziativa privata al fine di ridurre i gap infrastrutturali del Mezzogiorno e sfruttare il potenziale di sviluppo delle sue città, per contrastare la tendenza al declino economico e demografico dell’area. In tale senso centrali sono gli 82 miliardi che il Pnrr destina alle regioni del Sud.

Il commento di Bianchi (Svimez): Il Mezzogiorno non è la zavorra del Paese

Sul rapporto si è espresso il direttore di Svimez Luca Bianchi, per cui il Mezzogiorno non è stato la zavorra del Paese perché sè è vero che il Sud “è scivolato verso l’estrema periferia d’Europa, aanchel e cosidette regioni forti del Paese fanno decisamentepeggio rispetto alle regioni core del continente. Il Pil pro capite della Lombardia nel 2000 era il 170% della media UE, nel 2019 è precipitato al 127%; il Piemonte è passato dal 141% al 102%. Secondo Bianchi quindi si tratta di un problema paese: come spiega in un’intervista “il differenziale tra aree forti del Paese (il nostro Nord) e le aree forti d’Europa è addirittura aumentato più di quanto non sia aumentato il divario tra aree deboli come il Mezzogiorno e le altre aree deboli d’Europa”.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Il discorso integrale di Michele Serra in piazza per l’Europa

L'intervento emozionante del giornalista alla manifestazione di Piazza del Popolo che ha visto la partecipazione di oltre 50.000 persone È forte l’eco mediatica della manifestazione "Una piazza...

gli ultimi articoli