Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai 5 progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

È arrivato alla 14ma edizione il Premio per il giornalismo investigativo under 30 dedicato a Roberto Morrione, che ha lavorato al servizio pubblico Rai dal 1962 al 2006.
Dal 1999 al 2006 fondatore e Direttore di Rai News 24, il primo canale italiano d’informazione continua e multimediale e coordinatore editoriale di Rai Med, ha realizzato inchieste investigative di taglio internazionale, alcune delle quali – come quella sul fosforo bianco usato a Fallujiah e quella sulle armi segrete sperimentate in Iraq –hanno fatto il giro del mondo.

Il Premio Roberto Morrione e il Premio Riccardo Laganà

Il Premio Roberto Morrione, promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai, finanzia la realizzazione di progetti d’inchiesta giornalistica su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica e culturale dell’Italia e dell’Europa, quali: legalità, diritti umani e civili, sviluppo tecnologico, tutela dell’ambiente, attività economiche.
Nell’ambito del Premio Morrione è istituito il Premio Riccardo Laganà Biodiversity, Sustainability, Animal Welfare riservato ai progetti d’inchiesta incentrati sui temi ambientali della biodiversità, della sostenibilità e del benessere degli animali.

Possono partecipare gli under 30

Il Premio Roberto Morrione quattordicesima edizione e il Premio Riccardo Laganà seconda edizione sono aperti a tutti i cittadini maggiorenni nati dopo il 31.12.1994 senza alcuna distinzione di titolo di studio, di percorso lavorativo o di altre forme di esperienza. Sono accettati anche i gruppi (nel numero massimo di 3 componenti per ogni progetto), ciascun membro dei quali dovrà comunque rientrare nel limite di età indicato. Dopo l’invio del progetto non possono essere aggiunti altri autori al gruppo. Nessuno può presentare candidature multiple: ci si può quindi presentare singolarmente o in un solo gruppo.

Le categorie in concorso sono due: video-inchiesta e radio-podcast d’inchiesta.

SELEZIONE, CONTRIBUTI ALLA PRODUZIONE E TUTORAGGIO

Tra tutte le proposte d’inchiesta inviate saranno scelti cinque progetti:

  • Tre progetti d’inchiesta saranno scelti nella categoria video-inchiesta per il Premio Roberto Morrione;
  • Un progetto d’inchiesta nella categoria radio-podcast per il Premio Roberto Morrione.
  • Un progetto di videoinchiesta o radio-podcast, incentrato sui temi ambientali della biodiversità, della sostenibilità e del benessere degli animali, per il Premio Riccardo Laganà.

A ciascuno dei progetti selezionati per il Premio Roberto Morrione e al progetto selezionato per il Premio Riccardo Laganà verrà assegnato un contributo in denaro di 5.000 euro (erogato in più tranche), il supporto di un tutor giornalistico e i contributi di un tutoraggio di natura legale, tecnica e musicale forniti dall’associazione Amici di Roberto Morrione.

Fra le quattro inchieste selezionate dalla giuria del Premio Roberto Morrione e realizzate verrà assegnato – a insindacabile giudizio della giuria – un premio finale del valore di 2.000 euro.

TEMPI E MODI DI PARTECIPAZIONE al Premio Morrione

Tutti i progetti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro la mezzanotte del 19 gennaio 2025, unicamente mediante la compilazione online dell’apposito modulo da completare in ogni sua parte, includendo gli allegati previsti dal bando.

Gli autori i cui progetti saranno stati selezionati avranno circa quattro mesi di tempo per portare a termine la produzione. Durante questo periodo verranno indicati i parametri tecnici di consegna delle videoinchieste e del radio-podcast d’inchiesta. Il mancato rispetto di detti parametri o una qualità tecnica del prodotto giudicata insufficiente potranno comportare l’esclusione dall’assegnazione del Premio finale.

SEF
SEFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

editoriali

il punto

gli eventi

Il Premio Magna Grecia 2019 a Federico Faggin

Riconoscimento speciale alla carriera a Fulvio Lucisano

#UNLOCK_IT | rassegna stampa AdnKronos

I 30 take di agenzia sui dettagli dell'evento

Cultura, Mazzotta: «Per il Sud non servono nuove risorse ma un buon uso dei fondi»

L'intervento del Ragioniere generale dello Stato al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia

SUD e FUTURI: i protagonisti

alcuni tra i 50 relatori che arriveranno a Palermo per la tre giorni organizzata dalla Fondazione Magna Grecia

A SUDeFUTURI V i Ministri Fitto e Sangiuliano

Il vice presidente FMG al Ministro della Cultura: bisogna dichiarare la Magna Grecia Patrimonio dell’Unesco

focus

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"