Lo sappiamo bene: la cultura è alla base di qualsiasi sviluppo. Ecco perché nel costruire il sabato pomeriggio di #SUDeFUTURI abbiamo creato tre diversi tavoli tematici, con una narrazione unica.
Siamo partiti dallo sviluppo territoriale e da alcune case history emblematiche. Abbiamo ritrovato la via della seta, partita dal recupero di un’antica tradizione, in un piccolo paesino di San Floro (Cz), attraverso la voglia di alcuni giovani di ritornare a casa per lasciare traccia. Abbiamo scoperto le proprietà benefiche del bergamotto, che fruttifica solo nella fascia jonica reggina, attraverso il racconto di una realtà industriale che è stata dichiarata l’unica vera novità della nutraceutica all’ultimo Salone di Vitafood (Ginevra). Ci siamo appassionati alla crescita e alle nuove scommesse editoriali di una realtà che ormai si è affermata come punto nevralgico dell’informazione nel Sud Italia. Dalle singole storie siamo passati ad esaminare le azioni politiche ed economiche nazionali e internazionali che possono – che devono aiutare le nostre eccellenze a diventare regola, e non eccezione.
Lavorare per lo sviluppo: orientamento, lavoro, occupabilità
coordinato da Paola Bottero e Alessandro Russo | Giornalisti, scrittori
con sollecitazioni di Giovanna Casadio | Giornalista parlamentare di Repubblica, scrittrice
Sviluppo territoriale: case history, esempi e best practices
Antonella Dodaro | Editore Quotidiano del Sud
Vincenzo Mollace | Professore ordinario di Farmacologia, Direttore scientifico di H&AD
Michela Giuffrida | Giornalista, già Europarlamentare
Ivano Spallanzani | già Presidente Banca di Sassari, già Presidente Confartigianato Imprese
Domenico Vivino | Cofounder de il Nido di seta