Neolaureati, stipendi più alti per chi proviene dal Nord

Laurearsi in discipline STEM garantisce una stabilità economica e un solido futuro. Frequentare le facoltà scientifiche paga di più, e i laureati dei Politecnici sono i più remunerati, come quelli delle università private. Lo dicono i dati emersi dall’ ”Osservatorio JobPricing” pubblicati nella settima edizione dell’University Report.

La classifica si basa sui migliori atenei italiani in termini di previsioni di guadagno. Ad emergere non è solo il dato inerenti alle prospettive concesse dai Politecnici. Anche i laureati delle università private infatti percepiscono (in media) fino al 6% in più dello stipendio rispetto a chi frequenta un ateneo pubblico, con forti differenze a livello geografico tra Nord e Sud.

Chi si laurea al Nord, secondo i dati di JobPricing, guadagna il 2% in più rispetto al Centro e il 10% in più che al Sud. Le differenze nella media retributiva per area geografica dipendono in parte dalla tipologia di università dato che al Nord ci sono più private; e in parte dal fatto che chi studia al Sud è più probabile che alla fine lavori nel Meridione, dove i salari sono in media più bassi. 

Secondo l’Osservatorio, al primo posto degli atenei che assicurerebbero una remunerazione più alta, troviamo l’Universià Commerciale “Luigi Bocconi”. Seguita dal Politecnico di Milano e dalla Luiss, “Libera univeristà internazionale degli studi sociali Guido Carli”. E ancora, il Politecnico di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Bergamo, Boogna, Ca’ Foscari di Venezia. Neanche una si trova nel Mezzogiorno.

Ma i laureati italiani, rispetto all’Europa, sono ancora pochi. L’Italia fa parte dei Paesi con una percentuale ridotta di giovani laureati. Secondo l’Eurostat nel 2020 era laureata il 28,9% della popolazione fra i 25 e i 34 anni contro il 41% della media Ue. E’ inevitabile che questo dato condizioni la capacità di ripresa. L’Italia, notano i ricercatori, già era meno competitiva di altri Paesi prima della pandemia, non avendo recuperato totalmente il terreno perso dopo il 2008. Ora dovrà affrontare una difficoltà maggiore.

Gallery

video

gli eventi

Scilla, SeF III: il fotoracconto della prima giornata

SUDeFUTURI - Scilla SeF III - è partito alla grande da Piazza San Rocco nella perla del Tirreno reggino con due serate incredibili. Si...

Castellabate, il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre importanti all'evento di Fondazione Magna Grecia a Villa Matarazzo e al Parco Archeologico di Paestum

I Sud in cerca di futuri si riuniscono a Palermo

PRESENTATO IL MEETING INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA comunicato stampa del 1 ottobre 2019 È stata presentata stamattina a Palermo a Palazzo Branciforte “SUD e...

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

SeF I, il meeting di Mondello

50 protagonisti nazionali e internazionali, 12 tavoli tematici, 3 giorni di lavoro: il I Annual International Meeting. 4/5/6 ottobre 2019 al Mondello Palace di Palermo

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee