mercoledì, 16 Luglio 2025

Napoli Fringe Festival: tutti i 16 eventi di luglio

Dal 16 luglio ripartono le performance estive che accompagneranno le celebrazioni per i 2500 anni della città: Napoli diventerà un grande palcoscenico accessibile a tutti fino al 25 luglio

Dopo il debutto di successo con i dialoghi del filosofo Massimo Cacciari e il suggestivo “Opera in transizione” di Mimmo Borrelli, dal 16 luglio riparte il Napoli Fringe Festival con 16 eventi estivi che trasformeranno la città in un palcoscenico diffuso. La città è il vero cuore del programma Napoli 2500, che celebra i 2500 anni di Neapolis e la sua lunga storia, con un ricco calendario di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali pensate per raccontare un’identità profonda, intrecciando passato, presente e futuro.

Un festival, come voluto dal sindaco Manfredi, pensato per far parlare i luoghi di Napoli, dal centro alla periferia, in un costante dialogo tra loro: teatri, fondazioni, ma anche parchi archeologici, il Real Albergo dei Poveri, Palazzo Venezia, il carcere di Secondigliano, solo per citarne alcuni. 
Il Napoli Fringe Festival si distingue come una manifestazione multidisciplinare di arti performative, ispirata al modello del Fringe di Edimburgo e realizzata in partnership con i festival di Milano e Torino.

la rassegna

La rassegna è pensata per accendere ogni angolo di Napoli attraverso le molteplici sfumature dell’arte, con il coinvolgimento degli operatori culturali del territorio e non solo, con laboratori artistici che verranno restituiti alla città con una partecipazione sempre libera.  

“Il festival entra nel vivo in questa  prima sessione estiva – dice Laura Valente, direttrice artistica del Fringe – mostrando tutte le sue sfaccettature senza tralasciare alcuna forma di espressione: danza, teatro, performance visive. Un palcoscenico diffuso, con i nostri talenti, le nostre eccellenze a dar vita a produzioni originali e appositamente create per il Fringe. Sono loro la nostra scommessa, il nostro futuro”.  

il calendario

Il 16 luglio la ripresa del Fringe con i primi due eventi distinti: “Razze di mare”, il racconto delle opere degli artisti presenti negli spazi della stazione Toledo, a partire da Oliviero Toscani, e “‘A Risa – Ria Rosa e Farfariello” (presso la Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce) gioco teatrale che unisce varietà, divertimento, impegno e cultura napoletana. 

16, 17 e 18 luglio | dalle 18.00  SITE SPECIFIC RAZZE DI MARE |Ingresso dall’uscita Montecalvario (Fermata Toledo-Linea 1), Vico Lungo Montecalvario, 3 | A cura di Franco Silvestro e Susanna Sastro Mare che unisce e non divide. Giovani performer del Centro Nazionale di Produzione della  Danza – Körper racconteranno le opere degli artisti presenti negli spazi della stazione Toledo,  partendo da Razze umane di Oliviero Toscani. Lo spettacolo è offerto a tutti i passanti in transito nella stazione in possesso di un titolo di viaggio valido.

16 luglio | ore 20.30 SUITE ‘A RISA – RIA ROSA E FARFARIELLO | Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce – Vico Croce S. Agostino alla Zecca, Napoli – Ingresso da via Forcella | Ispirato alla vita di Ria Rosa e Farfariello, un viaggio per mare da Napoli e New York.  Una cantante, uno showman. Quando i migranti eravamo noi.  Regia di Rosario Sparno, con Antonella Romano e le musiche dal vivo di Giosi Cincotti.  

17 luglio | ore 20.30  VILLAGE OFF THE CITY SONG NAPOLI SESSIONS | Fondazione Banco di Napoli Palazzo Ricca – Via dei Tribunali, 213 | Un viaggio musicale e visivo nella Napoli contemporanea, in collaborazione con il governo  belga, curato da Thomas Noël e Mimmo Maglionico.  Insert visivi di Sammy Van Cauteren e Silvio Siciliano. Produzione Performing Art Campania in collaborazione con il Governo Belga per Napoli 2500.

17 luglio | ore 21.30 VILLAGE OFF BECOMING NAPULITAN | Cavea di Piazza Garibaldi | Musica e cittadinanza attiva si incontrano in un concerto performativo con Tartaglia Aneuro e la  band ambientalista Capone & BungtBangt. Un racconto sonoro di convivenza e trasformazione,  per dar voce alle anime diverse di Piazza Garibaldi, tra identità, passione e futuro condiviso. Una  serata per immaginare insieme una Napoli partecipata e plurale, attraverso ritmi urbani e umani  che uniscono. Produzione Dedalus Cooperativa Sociale per Napoli 2500.

18 luglio | dalle ore 18.00 alle ore 21.00 *partenze ore 18.00 – 19.00 – 20.00 max 25 persone a turno VILLAGE OFF CHIANO CHIANO Evento performativo e interattivo site specific | Parco delle tombe di Virgilio e di Leopardi – Salita della grotta 20, Napoli | 
SOLD OUTUna caccia al tesoro “dimenticato”: la nostra memoria. Monologhi in cuffia, per un viaggio particolare attraverso i segreti e le bellezze del Parco Vergiliano.  Regia e drammaturgia di Ramona Tripodi. Produzione InBilico per Napoli 2500.

18 luglio | ore 20.30 VILLAGE OFF NEL CERCHIO DI NEAPOLIS | Cavea di Piazza Garibaldi | Creazione originale, body painting, danza e musica. Il cerchio come simbolo della memoria  collettiva di Napoli e delle sue migrazioni. Luogo di inclusione, abbraccio, incontro. Progetto e  regia di Gigi Di Luca, con Veronica Bottigliero (Weronique Art) Bodypainter, Marzouk Mejri canto, percussioni arabe, ney, Roberta Misticone voce recitante, Ivano Schiavi voce recitante, Compagnia Skaramakay danza, Ermina Sticchi coreografie, Allievi Scuola di Teatro La Bazzarra.  Produzione Ethnos Club per Napoli 2500.

19 luglio | ore 21.00 SUITE QUEEN BIDET | Sala Assoli – Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli | Queen Bidet racconta una rivoluzione intima e politica: Maria Carolina, regina ambivalente, sfida la massa con il suo trono-bidet, simbolo di desiderio e libertà. Testi di Fabio Casano, regia di Gennaro Maresca, con Chiarastella Sorrentino. Produzione B.E.A.T. Teatro per Napoli 2500.

19 e 20 luglio | ore 19.00 SUITE THAT DAY | Sala Assoli – Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli | Il progetto nato a Zdar al Festival internazionale Korespondance, nella Repubblica Ceca, narra  di una coppia di amanti che ritornano da un passato per rivivere la loro storia d’amore.  Ideazione, regia, drammaturgia ed interpreti Chiara Alborino e Fabrizio Varriale. Testi  drammaturgici di Giuseppe Pompameo, Enrico Manzo. Sonorità e canto dal vivo Eleonora  Ricciardi. Voice over Kalina Georgieva, Fabrizio Varriale. Disegno Luci Libero de Martino, Ciro  Di Matteo. Produzione Akerusia Danza direzione artistica e coordinamento di Elena D’Aguanno per Napoli 2500

19 e 20 luglio | ore 21.00 VILLAGE OFF ‘A FERROVIA | Cavea di Piazza Garibaldi | Performance teatrale e musicale nata da un laboratorio partecipato con le ragazze e i ragazzi  del territorio. Un progetto corale, fatto di storie vere e immaginari condivisi, che dà voce a una  comunità in cammino. Atto performativo partecipato coi ragazzi e le ragazze del territorio,  regia di Maria Benoni, musiche di Luca Marcia. Produzione Associazione Gomitoli per Napoli 2500.

20 luglio | ore 11.00 SUITE GUARATTELLE: UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE NAPOLETANA | Sette Cafè, presso Pio Monte della Misericordia – Via dei Tribunali 253, Napoli | “Pulcinella 500 anni portati bene!” è lo spettacolo di burattini di e con Salvatore Gatto, custode  di una delle più antiche tradizioni popolari napoletane. Tra le strade e le corti, accompagnati  da musica dal vivo, le Guarattelle prendono vita in un’esperienza inclusiva e coinvolgente  pensata per il Fringe. Con Tullio Gatto (chitarra e voce), Arcangelo Michele Caso (viola), Peppe De Rosa (chitarra). Produzione Bereshit per Napoli 2500.

20 luglio | ore 20.30  SUITE JANARA: LO CUNTO DE LU MALEVIENTO | Real Albergo dei Poveri – Piazza Carlo III 1, Napoli |Drammaturgia e regia di Antonio Basile, protagonista Gaia Napoletano. Musiche Placido Frisone. Luci e assistente regia Gianluca De Meo. Costumi Francesca Puglia. Una donna racconta un lutto. In cui c’è molto di tutte le donne. Produzione Assoli per Napoli 2500.

23 luglio | ore 21.00 SUITE L’UOMO PIÙ CRUDELE RITORNO A NAPOLI DI VLAD TEPES, DETTO DRACULA | Real Albergo dei Poveri – Piazza Carlo III 1, Napoli | Versione site-specific de “L’uomo più crudele di Gian Maria Cervo”. Un nuovo adattamento  drammaturgico, inserendo nella narrazione il ritorno a Napoli di Vlad Tepes detto Dracula.  Di Gian Maria Cervo, Sara Sole Notarbartolo con Matteo Bertolotti, Renato Bisogni, Milena Pugliese, Fabio Rossi, Orazio Rotolo Schifone. Musiche originali e installazione sonora di Giulio Casa.  Produzione Taverna Est per Napoli 2500.

24 luglio | ore 20.00 EXTRA FRINGE SIRENE  | Monte Echia – Via Santa Lucia 128, Napoli – Ingresso ascensore | Spettacolo di restituzione pubblica del laboratorio di creazione per la comunità (14-21 luglio). SIRENE è un progetto di ricerca coreografica di comunità di Luna Cenere ispirato alla figura  mitologica della Sirena e di Partenope, pensato e dedicato alla città di Napoli. Assistente e performer Ilaria Quaglia, musiche Renato Grieco, direzione tecnica Mattia  Santangelo, grafica immagine Giovanni Frasconi, project manager Fulvia Orifici. Produzione esecutiva Associazione Culturale Zebra – Progetto inedito per Napoli 2500.

24 luglio | ore 20.00 VILLAGE OFF DANCE INVASION per Napoli 2500 | Real Albergo dei Poveri – Piazza Carlo III 1, Napoli |Immersiva, itinerante site specific: la tradizione popolare in chiave contemporanea e  partecipativa, in spazi pubblici e paesaggi urbani. Idea di Natalia Vallebona e Faustino  Blanchut. Performer Faustino Blanchut, Patrick Kloss, Marianna Moccia, Jules Rozenwajn,  Natalia Vallebona. Arrangiamento musicale Tiziano Scali. Setting scenico e costumi Natalia  Vallebona. Supervisione costumi Daniela De Blasio. Performing Arts, LOBO Festival,  Produzione Teatro della Tosse e Poetic Punkers per Napoli 2500.

25 luglio | ore 20.30 EXTRA FRINGE IL CORPO DI NAPOLI | Real Albergo dei Poveri – Piazza Carlo III 1, Napoli | Dal welfare culturale alla performance. Residenze e laboratori, performance sul tema del corpo. Simbolo identitario, come la statua del Nilo (‘Corpo di Napoli’), strumento di connessione  tra passato e futuro, tra innovazione e tradizione, spazio di dialogo, inclusione, condivisione,  rigenerazione sociale. Ideazione e cura Gabriella Stazio. Produzione Movimento Danza per Napoli 2500.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

leggi anche

PRIMO PIANO

Dalla finale alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon

"Sto vivendo il mio sogno, ed è tutto bellissimo", sono state le prime frasi di Sinner che si esibisce come ballerino

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT