Ebony and ivory: l’armonia senza tempo dei bambini

Quando la viralità dei social riporta come attuale una notizia di qualche mese fa, che potrebbe essere di oggi: i bambini che si abbracciano a New York


Qualche sera fa un telegiornale serale ha costruito un servizio con una notizia che proveniva dall’America, che per parecchi giorni è rimbalzata sui social in immagini e video di grandissimo interesse e, soprattutto, molto commovente.

Poco importa che il video risalga a settembre dello scorso anno: la notizia poteva benissimo essere di pochi giorni fa. E così è stata recepita da tutti.
Il servizio riprendeva una strada di New York dove si vedevano due bambini di due anni, uno di colore l’altro bianco, paffuti, ridenti, allegri, felici, puri come solo i bambini sanno essere, che si incontravano venendo l’uno di fronte all’altro, correndo, e correndo ridevano, ridevano con quella risata sincera e pura propria dell’innocenza infantile, non vedendo l’ora di toccarsi e quando si sono incontrati si sono abbracciati, si sono baciati, si sono messi l’uno accanto all’altro e hanno proseguito la strada insieme, saltellando, giocando, ridendo e trasudando felicità da tutti i pori.

Morale incredibile per tempi come questi, giorni in cui vediamo l’America che brucia dopo il vergognoso omicidio, da parte delle forze di polizia, di George Floyd, un inerme cittadino di colore di  Minneapolis, drammatico per quello che viviamo a cagione della pandemia da Coronavirus 19 che ha fasciato il mondo intero, drammatico per le ingiustizie, i dolori, l’attacco incredibile al pianeta che soffre di una febbre che speriamo non sia mortale; addirittura c’è questo apocalittico assalto di cavallette in alcuni continenti, da apocalisse biblica. I mari  sono tornati a diventare sporchi, lordati dall’attività umana che non è sempre un’attività esemplare; l’aria è nuovamente asfissiante, zeppa di anidride carbonica. Pur tuttavia, in questo contesto così doloroso, sofferente, questi due bambini uno di colore e l’altro bianco che si incontrano, si rincorrono, si abbracciano, si baciano e sorridono, sono una ventata fantastica, un soffio straordinario di positività.

Mi è venuta in mente la canzone di Paul McCartney Ebony and Ivory, ebano ed avorio, avorio ed ebano che vivono insieme felicemente.
Ecco: questo si che è un motivo di speranza e una buona notizia per il nostro futuro.

Gallery

video

gli eventi

SUDeFUTURI III: risorse umane e progettazione

Gli esseri umani come risorsa per ripartenza del Mezzogiorno. Paolo Mieli ne ha discusso con Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza, Anna Barbaro, campionessa di Paratriathlon, Adriano Giannola, presidente Svimez e Francesco Cicione, presidente Entopan. È partita così la terza giornata del meeting SUDeFUTURI al Castello di Scilla 

SUDeFUTURI III: cultura e mkt territoriale, serve un cambio di narrazione

Si è discusso di marketing territoriale, cultura, miti e cinema al Castello Ruffo di Scilla durante il dibattito della seconda giornata della terza edizione di SUDeFUTURI che quest’anno ha come titolo “(R)innoviamo il Mezzogiorno”. I giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo ne hanno discusso con i tanti ospiti che si sono alternati sul palco voluto da Fondazione Magna Grecia e con il prezioso contributo di Paolo Mieli

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Foti: “Servono infrastrutture importanti per non perdere il capitale umano”

Il presidente della Fondazione Magna Grecia punta il dito sui collegamenti da e verso verso il Mezzogiorno e la Calabria nel corso dell'evento di Scilla per un Sud "Green & Blue"

Fermiamo l’emorragia di cervelli e costruiamo futuri

Una sintesi di quello che è successo a Palermo al I Annual International Meeting

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee