La locomotiva Gratteri continua a correre a tutta velocità

“Faccio il mio lavoro e mi piace dire la mia”. In effetti, sul doppio binario del fare e del dire la locomotiva Nicola Gratteri corre da sempre a tutta velocità. E peggio per chi, sul lavoro, non sta al passo (“I miei collaboratori sanno di dover cominciare a correre prima che io abbia terminato la frase”) o per chi, tra le istituzioni, si aspetta toni meno bruschi e più formali: “Io batto i pugni. Le mediazioni sono sempre accordi al ribasso”. Anche da piazza San Rocco a Scilla, dove venerdì scorso è stato ospite di SUDeFUTURI, il procuratore capo di Catanzaro, intervistato davanti a una piazza gremita dalla giornalista Paola Bottero, ha confermato i toni accesi, e i temi scottanti, di un’estate “battagliera”. Mentre dai primi di agosto è in pausa estiva il maxi-processo “Rinascita-Scott” – con i suoi numeri mastodontici (325 imputati e oltre 400 capi d’imputazione contro la ‘ndrangheta del Vibonese) e un’aula-bunker messa in piedi appositamente a Lamezia Terme – non si è fermato, invece, il magistrato nato a Gerace: “In questo periodo non ci riesco a stare zitto. Ma quando leggo e vedo certe cose come posso tacere?”. E infatti, complice anche il fitto calendario di incontri per promuovere il saggio “Non chiamateli eroi”, (ultimo frutto della consolidata collaborazione con lo studioso Antonio Nicaso), Gratteri si è sfogato più volte negli ultimi tempi davanti a telecamere e platee affollate.

A suscitare il “disappunto” (più realisticamente, la furia) del procuratore sono gli attuali progetti di riforma della giustizia, resi urgenti dagli accordi con la Commissione europea per accreditare all’Italia i fondi del Pnrr (l’impegno assunto dal governo Draghi è di ridurre in 5 anni del 40% i tempi del processo civile e del 25% quelli del processo penale, avvicinando i tempi italiani alla media europea). Per Gratteri, però, “è umiliante sentire dal presidente del Consiglio che dobbiamo fare la riforma della Giustizia perché altrimenti non avremo i soldi dall’Europa”. Se il metodo è sbagliato, non va certo meglio con il merito. A un passo dal diventare nel 2014 ministro della Giustizia (la proposta di Renzi, secondo quanto rivelato anni dopo dallo stesso Gratteri, sarebbe stata stoppata dall’allora presidente Napolitano), la riforma del sistema giudiziario è, in effetti, un pensiero fisso del procuratore che indica da sempre nella riorganizzazione delle circoscrizioni giudiziarie e nella depenalizzazione dei reati minori gli ingredienti della sua ricetta.

Bocciato su tutta la linea, invece, l’attuale progetto del ministro Cartabia. Sul metaforico banco degli imputati il magistrato calabrese trascina soprattutto l’“improcedibilità”, un meccanismo che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe garantire la ragionevole durata del processo “promessa” dalla Costituzione italiana. “Secondo questa riforma, se la condanna in Appello non arriva entro due anni, e in Cassazione entro uno, scatta l’improcedibilità. Io non lo capisco e non lo posso accettare”, ha contestato Gratteri rispondendo a Paola Bottero. “E non basta aver corretto il tiro, dopo la mia protesta a muso duro, dando la priorità ai processi di mafia e a quelli sui reati sessuali. – ha aggiunto – Mi chiedo che ne sarà dei processi per reati contro la pubblica amministrazione o per i reati ambientali. Semplice: non ci saranno mai colpevoli e nessuno pagherà”. Un legislatore distratto? Un legislatore incapace? Niente affatto. “A Roma c’è gente molto preparata”, concede. E allora? “Semplice: mancanza di volontà perché il potere non vuole essere controllato”. Come se non bastasse, Gratteri preannuncia sibillino dal palco altre nubi all’orizzonte: “Stanno lavorando a modifiche che riguarderanno le carceri”. No comment sui contenuti, ma davanti alla nutrita platea di Scilla non ha saputo resistere al piacere della boutade: “Forse non ci sarà più il problema del sovraffollamento”. Risate.  

Gallery

video

gli eventi

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

Al via “Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico”, evento della Fondazione Magna Grecia

Tra i relatori il Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta, il presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo, l’Amministratrice delegata e Direttrice generale di RFI Vera Fiorani, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Figc Gabriele Gravina e il giornalista Ivan Zazzaroni

Ponte sullo Stretto e innovazione volano del Mezzogiorno?

Ponte sullo Stretto e innovazione tecnologica sono stati i temi principali della seconda parte del dibattito animato dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo nel corso della prima giornata della terza edizione di SUDeFUTURI, progetto della Fondazione Magna Grecia, che si è svolta giovedì 9 settembre al Castello Ruffo di Scilla

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?