Bonus Sud prorogato per il 2023: ecco in cosa consiste

Il Credito di imposta per il Mezzogiorno è stato rinnovato per il 2023. ll Bonus Investimenti Sud è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 ed è stato poi modificato per le zone sismiche del centro Italia, le Zone Economiche Speciali (ZES) e le Zone Logistiche Semplificate (ZLS). La proroga è stata rifinanziata con 1.466 milioni di euro per il 2023 a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione.

i dettagli

In cosa consiste? Si tratta di un credito di imposta per le imprese che acquistano nuovi beni strumentali – macchinari, impianti e varie attrezzature – per le strutture produttive situate in regioni del Mezzogiorno o svantaggiate.

La Legge di Bilancio 2023 proroga le misure incentivanti per le imprese in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Molise, Abruzzo, Sardegna e Sicilia. Il credito si concede alle piccole, medie e grandi imprese che saranno agevolate in merito a progetti di investimento iniziale relativo all’acquisto e per contratti di locazione finanziaria, di macchinari e impianti nuovi che puntini alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

le percentuali cambiano in base alla Regione e al tipo di imprese

La percentuale del credito d’imposta varia a seconda delle caratteristiche delle imprese e della zona ed è pari al 45% per le piccole imprese, 35% per le medie imprese e 25% per le grandi imprese in tutte le regioni del Mezzogiorno ad accezione di Molise ed Abruzzo.
In Molise, nel 2022 e nel 2023, le percentuali del credito d’imposta sono del 45% per le piccole imprese, del 35% per le medie e del 25% per le grandi. Per l’Abruzzo, il credito d’imposta scende al 30, 20 e 10% per le piccole, medie e grandi imprese.

I destinatari del bonus sono anche gli esercenti arti e professioni, le Imprese agricole e marittime e gli aderenti al regime forfettario.

Il bonus non vale per le aziende in difficoltà e quelle nei seguenti settori:

  • industria siderurgica e carbonifera; 
  • costruzione navale; 
  • fibre sintetiche; 
  • trasporti e delle relative infrastrutture; 
  • produzione e distribuzione di energia; 
  • infrastrutture energetiche; 
  • creditizio, finanziario e assicurativo.

La domanda deve essere inoltrata telematicamente tramite Fiscotel e l’Agenzia delle Entrate si occuperà successivamente della verifica dei dati, per poi inviare l’autorizzazione alle imprese per ottenere il Credito d’Imposta. 

editoriali

il punto

gli eventi

Scilla: il focus SeF per un Sud «green & blue»

SUeFUTURI torna a Scilla per disegnare insieme un Sud da declinare insieme. A breve il programma e le aree tematiche.

Sotira (Civita): «Sviluppare turismo culturale, al Sud non solo quello balneare»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

SeF V sui social

La diretta in canvas della tre giorni in Cilento, a Santa Maria di Castellabate e Paestum, di SUDeFUTURI V

GLI USA DELL’ERA BIDEN

Il Giudice federale Arthur J. Gajarsa, molto vicino alla neo eletta amministrazione americana, intervistato da Alessandro Russo

gli spunti finali di #UNLOCK_IT

Il dibattito che chiude le 10 sessioni tematiche del live streaming

focus

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"