Dio e la violenza: al via un cenacolo teologico tra San Pietro e Costantinopoli

Si è svolta nei giorni scorsi a Istanbul la visita del Presidente della Pontificia accademia di teologia, Antonio Staglianò, al patriarca ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I. L’incontro ha posto le premesse per la creazione di un Cenacolo teologico internazionale ecumenico sul tema: “Dio e la violenza: tra religioni e fede cristiana”.

La guerra in Ucraina ha riportato a galla un “passato cristiano” che sembrava tramontato definitivamente con quella idea ateologica che Dio possa stare dalla parte di una nazione “contro” un’altra. Il patriarca Bartolomeo ritiene invece inammissibile e totalmente assurdo che possa essere tirato in ballo persino Gesù Cristo, il quale è morto in croce proprio per rivelare il volto santo di Dio-agape, solo e sempre amore. Se dalla parte di qualcuno Cristo deve stare, allora sta dalla parte delle vittime (tutte, ucraine e russe), mentre esige col suo comandamento dell’amore (amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi) che tutti stiano dalla sua parte, quella del perdono, dell’amicizia, della fratellanza universale.

Condividendo in pienezza la posizione di Papa Francesco – del quale più volte ha detto di stimare e amare come un vero fratello – Bartolomeo ha manifestato il suo diretto interesse per la creazione di questo cenacolo teologico ecumenico, per fare chiarezza definitiva su un dato centrale della fede cristiana: “nessun rapporto tra Dio e la violenza”. Come dice Francesco, infatti, “agire con violenza in nome di Dio è satanico”. La guerra in Ucraina non pone solo problemi sociali (si pensi ai milioni di sfollati), non solo problemi politici (di riconfigurazione geopolitica dell’Asia e dell’Europa), e, ancora, non solo problemi pastorali (nel testimoniare una fede operosa, attraverso l’accoglienza e l’ospitalità), ma soprattutto problemi teologici, per l’immagine di Dio sempre “compromessa e avvelenata” in ogni guerra fatta all’insegna di “Dio lo vuole”.

«Nell’incontro con il Patriarca ecumenico – spiega mons. Staglianò – si è potuto far riferimento ad alcuni fatti della storia: al “sacco di Costantinopoli” del 1204, quando crociati cristiani massacrarono cristiani bizantini, per gli interessi economici dei veneziani. Per non parlare del 1453 quando Maometto II conquistò Costantinopoli facendo crollare l’impero bizantino definitivamente dopo 53 giorni di assedio: in ambedue i fronti il 28 maggio si pregò il proprio Dio e il 29 i primi a sferrare l’attacco furono soldati di un esercito cristiano che collaborava con il Sultano. Religiosi che massacrano religiosi, cristiani che massacrarono cristiani: davvero in nome di Dio? E poi perché Dio non ascolta le preghiere di chi si rifugia in una chiesa per impetrare protezione?».

La Pontificia accademia di teologia – in attesa dell’approvazione del nuovo Statuto dal Santo Padre, papa Francesco – sta già lavorando a nuove iniziative per una “teologia in uscita”, capace di rimettere la questione di Dio (e della Rivelazione cristiana) al centro della vita della gente comune, di quella “folla dei chiunque” a cui Gesù si rivolgeva, mentre educava i discepoli alla missione, privilegiando soprattutto loro, poveri, sofferenti, afflitti, carcerati, ma rivolgendosi a tutti.

Gallery

video

gli eventi

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

SUDeFUTURI a Scilla per (R)innovare il Mezzogiorno

Il 9, 10 e 11 settembre un parterre d'eccezione al Castello Ruffo per il progetto della Fondazione Magna Grecia. Oltre 60 relatori ragioneranno sulle strategie di sviluppo del Sud

SeF III: la seconda serata del prequel di Scilla

Due serate incredibili, quelle del prequel di SeF III a Scilla. Dopo la prima anche la seconda ha riempito piazza San Rocco per una...

Scilla: il focus SeF per un Sud «green & blue»

SUeFUTURI torna a Scilla per disegnare insieme un Sud da declinare insieme. A breve il programma e le aree tematiche.

Scilla, SUDeFUTURI parte con Nicola Gratteri e Robert Gallo

Il magistrato e lo scienziato statunitense protagonisti del prequel dell’international annual meeting, venerdì 27 e sabato 28 agosto nella perla del turismo calabrese, insieme agli artisti della tradizione musicale e interpretativa regionale

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"