Linea Verde Sentieri apre con Puglia e Calabria

Due milioni di telespettatori affascinati su Rai 1 dai percorsi da Otranto a Santa Maria di Leuca e nella Sila. Si prosegue sabato 8 luglio per scoprire il Pollino e la Riviera dei Cedri.


Con luglio è ripartita “Linea Verde Sentieri”, programma di Rai 1 che permette di vedere, comodamente seduti sul divano di casa, alcuni tra i più suggestivi luoghi del nostro Belpaese. L’alpinista Lino Zani, la fiorettista olimpionica Margherita Granbassi e Gian Luca Gasca, profondo conoscitore della montagna, accompagnano i telespettatori nei sentieri tracciati dal Club alpino italiano tra montagne, colline, mare e laghi. Una scoperta continua di paesaggi, storia e tradizioni uniti al turismo escursionistico.

Rivelare gli scorci ed i luoghi meno consociuti per esprimerne il fascino e le suggsgtioni: lo scopo della trasmissione è stato raggiunto completamente con le prime due puntate di sabato 1 luglio, dedicate alla Puglia, da Otranto a Santa Maria di Leuca, e alla Calabria, sulla Sila, dai percorsi escursionistici che costeggiano il Monte Botte Donato, fino alla falesia di Mendicino.

La Sila sconosciuta

Lino Zani e Margherita Granbassi insieme a Gian Luca Gasca hanno raggiunto il Parco Nazionale della Sila, partendo dalla riserva naturale dei “Giganti della Sila” e dai suoi pini larici secolari, per passare dal Centro visite Cupone fino al Monte Botte Donato, a metà strada tra i laghi Cecita e Arvo. E poi San Giovanni in Fiore, sulle tracce dell’Abate Gioacchino, fino a Camigliatello Silano, alla scoperta del museo dedicato all’emigrazione italiana.

A questa prima puntata di “Linea verde sentieri”, realizzata in collaborazione con Regione Calabria, Dipartimento Turismo e Fondazione Calabria Film Commission e con il Club Alpino Italiano, ne seguiranno altre dedicate alal Calabria: appuntamento a sabato 8 luglio per scoprire il Pollino e la Riviera dei Cedri.

Gallery

video

gli eventi

Giannola: «Pnrr come moderna Cassa per il Mezzogiorno»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia

Scilla, SUDeFUTURI parte con Nicola Gratteri e Robert Gallo

Il magistrato e lo scienziato statunitense protagonisti del prequel dell’international annual meeting, venerdì 27 e sabato 28 agosto nella perla del turismo calabrese, insieme agli artisti della tradizione musicale e interpretativa regionale

SUDeFUTURI a Scilla per (R)innovare il Mezzogiorno

Il 9, 10 e 11 settembre un parterre d'eccezione al Castello Ruffo per il progetto della Fondazione Magna Grecia. Oltre 60 relatori ragioneranno sulle strategie di sviluppo del Sud

SeF I, il meeting di Mondello

50 protagonisti nazionali e internazionali, 12 tavoli tematici, 3 giorni di lavoro: il I Annual International Meeting. 4/5/6 ottobre 2019 al Mondello Palace di Palermo

SeF III: l’ora del Mezzogiorno scatta a Scilla

Dal Castello Ruffo, dove è forte il richiamo a mito e storia, Fondazione Magna Grecia guarda al futuro con SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno, la terza edizione del meeting internazionale, nella tre giorni dal 9 all’11 settembre. 12 workshop, oltre 60 relatori e 4 moderatori d'eccezione

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"