Il Governo sostiene l’agricoltura del Sud

Il Masaf stanzia 327 milioni a sostegno dell’agricoltura del Mezzogiorno, dopo l’emergeza siccità

Il Ministero dell’Agricoltura ha annunciato importanti iniziative per sostenere il settore agricolo italiano, con particolare attenzione al Sud Italia e alle Isole, duramente colpiti dalla siccità del 2024. Due provvedimenti chiave sono stati approvati in Conferenza Stato-Regioni il 18 dicembre, destinando complessivamente oltre 327 milioni di euro per rafforzare l’agricoltura e affrontare le sfide del settore.

127 milioni per le aziende agricole del sud

Il decreto ministeriale su cui la Conferenza ha raggiunto l’intesa prevede lo stanziamento di 112,2 milioni di euro per le imprese agricole del Sud Italia e delle Isole che hanno subito gravi danni causati della siccità. Questi fondi si sommano ai 15 milioni di euro già stanziati in precedenza attraverso il DL Agricoltura, per un totale di 127 milioni di euro. Questa misura, conforme al regolamento UE 2024/2675 del 10 ottobre 2024, utilizza 37,4 milioni di euro dalla riserva di crisi della PAC, integrati da un cofinanziamento nazionale di 74,8 milioni garantito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Questo provvedimento conferma il forte impegno del Governo Meloni e del MASAF nei confronti del settore primario. Gli agricoltori non sono soli e continueremo a essere al loro fianco”, ha dichiarato il Ministro Lollobrigida, sottolineando l’importanza di interventi concreti per tutelare una superficie complessiva stimata in 797 mila ettari di terreni agricoli.

un altro pacchetto di 200 milioni

Parallelamente, il MASAF ha ottenuto l’approvazione per un pacchetto di interventi del valore complessivo di oltre 200 milioni di euro. Questi fondi mirano a rafforzare settori strategici del comparto agricolo e agroalimentare italiano, affrontando emergenze come siccità, calamità naturali e difficoltà nelle filiere produttive. L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di rilancio e resilienza del settore, considerato un pilastro essenziale dell’economia nazionale.

Il Ministro Lollobrigida ha sottolineato come tali interventi rappresentino una risposta concreta agli impegni assunti durante il G7 Agricoltura di Siracusa, rafforzando il ruolo dell’Italia nell’ambito della sovranità alimentare e della sicurezza agricola globale.

SEF
SEFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

editoriali

il punto

gli eventi

GLI USA DELL’ERA BIDEN

Il Giudice federale Arthur J. Gajarsa, molto vicino alla neo eletta amministrazione americana, intervistato da Alessandro Russo

#UNLOCK_IT | rassegna stampa AdnKronos

I 30 take di agenzia sui dettagli dell'evento

gli spunti finali di #UNLOCK_IT

Il dibattito che chiude le 10 sessioni tematiche del live streaming

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

costruiamo insieme la ripartenza

#UNLOCK_IT, il live streaming di SUDeFUTURI II, il 9/10/11 dicembre

focus

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi