Non sovraccaricare la professione dei commercialisti

L’appello lanciato da Capuozzo, presidente dell’Unione commercialisti ed esperti contabili: “Meno burocrazia e più valorizzazione del territorio”

“Il futuro dei commercialisti e degli esperti contabili in Italia si gioca su un terreno complesso, fatto di regole stringenti, oneri burocratici e una percezione poco autorevole da parte di politica e istituzioni”. È questo il quadro delineato da Luigi Capuozzo, presidente dell’Unione commercialisti ed esperti contabili, che non esita a sottolineare le difficoltà della categoria e le strategie necessarie per rilanciarne il ruolo nella società e nel mercato.

“L’iscrizione all’albo professionale risulta poco competitiva in assenza di riserve o esclusive che possano distinguerla. A ciò si aggiunge – osserva – una scarsa autorevolezza che abbiamo con politica ed istituzioni. Un esempio emblematico è la richiesta, rivolta ai commercialisti, di inviare una relazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze per le società che ricevono contributi pubblici. Un nuovo adempimento che suona molto come una ‘tirata d’orecchi’ alla nostra categoria – commenta Capuozzo -, evidenziando come questo tipo di obblighi aggiuntivi rischi di aggravare ulteriormente una professione già ‘sovraccarica’. È necessario semplificare gli adempimenti imposti dalle norme e anche dal Consiglio Nazionale. Ma la chiave del cambiamento passa anche attraverso un ruolo più incisivo degli ordini territoriali, che devono diventare il principale punto di riferimento per gli iscritti, specialmente per i più giovani. Con l’iscrizione all’albo – sottolinea Capuozzo – si entra in una vera e propria ‘community’. Questo senso di appartenenza, tuttavia, deve essere coltivato e rafforzato, puntando su una maggiore vicinanza agli iscritti e sulla valorizzazione del lavoro quotidiano svolto dai professionisti senza rischiare di essere posto ai margini del mercato.

Il commercialista ‘classico’ affianca il contribuente, costruendo un rapporto basato sulla fiducia personale e fornendo un supporto essenziale nei momenti di difficoltà economica e sociale.

La professionalità della nostra categoria non emerge con sufficiente forza – rimarca Capuozzo -, l’intensa comunicazione promossa dal Consiglio Nazionale, spesso appare distante dai problemi concreti. Il risultato è che nel mercato sta vincendo la guerra dei prezzi e l’iscrizione all’albo non viene percepita come un valore aggiunto.

“Dobbiamo cambiare il tipo di visibilità, dando più spazio agli ordini territoriali. Questo approccio consentirebbe non solo di valorizzare il lavoro svolto dai professionisti sul territorio – conclude il numero uno dell’Unione commercialisti ed esperti contabili -, ma anche di raccogliere spunti e suggerimenti per migliorare la qualità del lavoro quotidiano”.

SEF
SEFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

editoriali

il punto

gli eventi

Palermo, SeF I: si parte con il futuro

Palermo, SeF I: la prima edizione di SUDeFUTURI è iniziata nel miglior dei modi, a Mondello. Venerdì 4 ottobre era tutto pronto già dal...

SUDeFUTURI V | rassegna stampa

La rassegna stampa on line dell'evento SUDeFUTURI V in Cilento, dal 28 al 30 settembre 2023, a Castellabate e Paestum (Sa)

SUDeFUTURI V chiude al Parco Archeologico di Paestum

L'intensa tre giorni si è conclusa parlando di Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità

Castellabate, il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre importanti all'evento di Fondazione Magna Grecia a Villa Matarazzo e al Parco Archeologico di Paestum

SeF III: la seconda serata del prequel di Scilla

Due serate incredibili, quelle del prequel di SeF III a Scilla. Dopo la prima anche la seconda ha riempito piazza San Rocco per una...

Gratteri a SeF V: “Investire in nuove tecnologie contro le mafie nel web”

La prima uscita pubblica in Campania del Procuratore di Napoli, moderato dalla giornalista Paola Bottero, con il Antonio Nicaso e Nino Foti

focus

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione