giovedì, 1 Maggio 2025

Reddito di cittadinanza 2022, verso il restyling della misura bandiera M5S

Confermato il rifinanziamento del Reddito di Cittadinanza per il 2022. Con l’approvazione del Disegno di legge di bilancio da parte del Consiglio dei Ministri in data 28 ottobre, si prevede un fondo aggiuntivo di circa 1 miliardo a partire da gennaio. Saranno 8,8 miliardi le risorse disponibili per la misura bandiera del Movimento 5 Stelle, tra lo stanziamento già previsto e i nuovi fondi, lo stesso ammontare del 2021. La Manovra stanza 1.065,3 milioni di euro dal 2022 al 2029 per la misura.

Una vittoria per il Movimento 5 stelle, che dopo la deludente performance alle amministrative, ha ottenuto senza troppe obiezioni il rifinanziamento dell’istituto di welfare. Il Reddito di cittadinanza, in vigore da marzo 2019, associa l’erogazione di un sussidio economico ad un percorso di reinserimento lavorativo o sociale. Il sussidio decade se il beneficiario occupabile rifiuta le tre offerte di lavoro proposte. Per un approfondimento sulla misura, clicca qui.

un’inefficace politica ponte per il lavoro

Aldilà dei cliché e della guerra ideologica intorno alla misura, i dati ci dicono che l’istituto pentastellato non è riuscito ad imporsi come efficace strumento di inserimento sul mercato del lavoro. Sulla base di un rapporto INPS, nel primo semestre 2021 i percettori della misura sono stati oltre 3,2 milioni. Di questi, oltre 2,1 milioni risiedono al Sud e nelle Isole, 631 mila al Nord e circa 450 mila quelli del Centro. L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 445 euro per i monocomponenti a un massimo di 701 euro per le famiglie con quattro componenti. La platea dei percettori di Reddito di cittadinanza e di Pensione di Cittadinanza è composta da 2,53 milioni di cittadini italiani, 308 mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno Ue e circa 116mila cittadini europei. Secondo gli ultimi dati Anpal  – l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro- al 30 settembre 2021 sono stati 1.109.287 i beneficiari della misura tenuti a sottoscrivere il Patto per il lavoro. Di questi, la percentuale di coloro presi in carico dai Servizi per l’impiego è stata del 37,9%.

Secondo Carlo Cottarelli, l’ex direttore del Fondo Monetario Internazionale, a non funzionare, nel meccanismo del Reddito di cittadinanza, è soprattutto l’avvicinamento al mercato del lavoro. In un recente video Cottarelli ha affermato che la misura costituisce un deterrente alla ricerca del lavoro, soprattutto per i single e per alcune realtà del Sud. Tra le maggiori falle della misura, il difficile coordinamento tra la pletora di soggetti coinvolti per l’applicazione dello strumento -Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Regioni, ANPAL, INPS, Poste, CAF, patronati, Centri per l’Impiego, Comuni, servizi specialistici ed enti di formazione, enti del terzo settore e imprese.

il fenomeno dei furbetti del reddito: sottratti indebitamente allo Stato circa 48 milioni

Con la bozza del ddl bilancio aggiornata al 10 novembre, si conferma l’impianto d ddl del 28 ottobre, con una stretta sui controlli e correttivi. La mancanza di controlli adeguati ha generato il fenomeno dei “furbetti” del reddito. In molti hanno ricevuto l’assegno senza averne diritto per mancanza di controlli. Da ultimo, la maxi truffa che ha sottratto allo Stato circa 20 milioni, ad opera di un gruppo di cittadini che si rivolgevano ai Caf con codici fiscali di centinaia di rumeni – mai stati in Italia- dichiarando l’esistenza di questi cittadini, la loro residenza in Italia e il diritto a percepire il sussidio. Coinvolti anche degli impiegati dei Caf, che in alcuni casi hanno ricevuto un compenso di 10 euro per ogni pratica, in altri, quando si rifiutavano, sono stati minacciati. Nel mese di ottobre sono stati 109 gli indagati nella provincia di Bari e di BAT: avrebbero indebitamente percepito il sussidio sottraendo allo Stato oltre 900 mila euro. Tra questi, condannati per mafia e appartenenti a famiglie pregiudicate per reati mafiosi. O ancora, tra i percettori della misura proprietari di auto di lusso, genitori di figli inventati, o che hanno omesso di essere sposati per cercare di ottenere il beneficio. Tra il 2019 e il 2021 sono stati sottratti indebitamente alle casse per lo Stato circa 48 milioni di euro. Truffe ed inchieste che mettono in luce le notevoli falle della misura, che necessita di una riscrittura, finalmente in arrivo.

più controlli ex ante ed ex post

La bozza della legge di bilancio prevede una stretta dei controlli ex ante ed ex post. Finora le richieste arrivate sono state accettate sulla base dei dati autocertificati da chi faceva domanda. Al momento l’Inps verifica i dati Isee prima dell’erogazione del sussidio, mentre quelli anagrafici e di residenza vengono verificati dopo. I dati del casellario giudiziario vengono controllati dopo l’erogazione del sussidio e a campione. La manovra dispone la verifica dei dati anagrafici prima della concessione del RdC e l’incrocio tra le banche dati dell’Inps con il casellario giudiziario. Da gennaio verrà esteso anche l’elenco dei reati incompatibili col Reddito.

5 euro in meno al mese dopo il rifiuto di un’offerta di lavoro congrua

Dal 2022 saranno attivati meccanismi di riduzione proporzionale dell’assegno e inasprimenti delle sanzioni. Anche una sola assenza ingiustificata all’appuntamento con il centro per l’impiego determinerà la perdita del sussidio, che verrà revocato al secondo rifiuto di un’offerta di lavoro congrua. L’assegno inizierà a calare di 5 euro al mese dopo il rifiuto di un’offerta di lavoro congrua. Secondo la bozza della manovra, l’offerta si considera congrua se il lavoro dista 80 km dalla residenza o se vi si arriva in 100 minuti con mezzi di trasporto pubblico. Alla terza offerta, salta il vincolo territoriale: sarà congrua un offerta di lavoro su tutto il territorio italiano.

navigator in pensione e obbligo di immediata disponibilità al lavoro

Addio anche ai 2.500 navigator, le figure incaricate di aiutare i percettori della misura a trovare un impiego e che hanno suscitato non poche polemiche per loro inefficienza. Il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha messo in evidenza i costi esorbitanti legati ai navigator, con i quali “ci sono stati 423 assunti, nel triennio 2019-2021, e sono stati stanziati 516 milioni. Vuol dire che ognuno ci è costato 400mila euro all’anno”. Il nuovo testo fissa a dicembre la scadenza del contratto del navigator. Insorgono così i sindacati, pronti a scendere in piazza nei prossimi giorni per protestare. Le figure che dovevano aiutare i percettori della misura a trovare un impiego saranno sostituiti dalle agenzie di lavoro interinali, private, iscritte all’Albo e autorizzate dall’Anpal, che potranno “svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro per i beneficiari di Rdc” e si affiancheranno quindi ai centri per l’impiego. Per ogni assunto sarà riconosciuto il 20% dell’incentivo previsto per il datore di lavoro. Inoltre, per incentivare il legame con il mondo del lavoro, i beneficiari dal 2022 avranno l’obbligo alla Did, cioé la “Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro”, che sarà automatica per i percettori RdC. La Legge di Bilancio 2022 stabilisce che la domanda di Reddito di Cittadinanza che non contiene le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro è improcedibile.

La Corte dei Conti, in un documento di aprile 2021, aveva espresso necessità di riformare la misura slegando lo strumento di contrasto di povertà da quello della ricerca del lavoro. Il principale obiettivo delle modifiche proposte è proprio quello di favorire l’inserimento lavorativo dei percettori del sussidio. Con una revisione dell’istituto di welfare, si spera che, da mera misura assistenzialista, possa essere migliorata la sua funzione di strumento ponte per il lavoro.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Da Achille Lauro a Giorgia e Lucio Corsi: tanti big al concertone

Grande cast per il primo maggio in Piazza S. Giovanni a Roma: tra gli artisti sul palco anche Arisa, Elodie e Gabry Ponte

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT