Tecnologia e Web per una nuova primavera dei Beni culturali

L’unicità del patrimonio artistico e storico del Meridione merita una narrazione nuova, integrata e adeguata alla ricchezza e alle opportunità di Internet


L’emergenza sanitaria del Covid 19 che ha interessato il pianeta, al di là del successo che potranno avere le misure di contenimento e di contrasto poste in essere dai vari governi nazionali e dalle organizzazioni mondiali, di sicuro ha prodotto e produrrà delle profonde mutazioni nella vita sociale, economica, politica, culturale, di relazione. Partire da questa consapevolezza vuol dire trarre un vantaggio e non farsi trovare impreparati oltre che farsi scavalcare dai competitors che in ogni comparto esistono. Ebbene, in tema di cultura, di fruizione dei beni culturali, di valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico, architettonico, quali cambiamenti possiamo agevolare e accelerare?

le crisi ci portano a sfruttare le opportunità

Le crisi – si dice spesso – hanno questo di buono: ci costringono a sfruttare le opportunità da una situazione di incertezza, di instabilità. Ci inducono a ripensare modelli di sviluppo e di crescita. Sul fronte della cultura, ritengo che molto oggi si possa fare per declinare in modo diverso e più proficuo il rilancio e la scoperta di tutto ciò che il passato ci ha consegnato non solo perché lo custodissimo nel migliore dei modi, ma anche per trarne motivo di arricchimento, di maggiore consapevolezza, di estensione del messaggio a quante più persone possibile.

integrare saperi, esperienze e competenze

Quale lezione possiamo quindi trarre da questa congiuntura nella quale il concetto stesso di globalizzazione viene messo in discussione? Il mio pensiero riguarda, a tal proposito, la possibilità di avviare un percorso di vera integrazione e di interdisciplinarietà fra i saperi, le esperienze e le competenze. In questa prospettiva, i beni culturali e l’immenso patrimonio che il nostro Paese detiene non può che far parte di un progetto di ampio respiro che riesca a coniugare il turismo, il web e quindi l’interattività che ne consegue, le vocazioni dei territori, l’innovazione, la formazione, una nuova visione della rete museale. È vero, nel nostro Paese non mancano casi di vera valorizzazione dei beni culturali ma si tratta in molti casi di eccezioni, nate dalla volontà illuminata di happy few attori del settore, ispirati da modelli mutuati da altre testimonianze internazionali. Farne invece un sistema, un modello, una “scuola”, presuppone una attività di pianificazione che non può essere lasciata all’improvvisazione.

un’offerta culturale che tenga conto dei nuovi approcci

Iniziamo subito col dire che le nuove forme in cui verrà declinata l’economia e la produzione imporranno nuove esigenze e quindi nuove offerte, nuovi “prodotti”, compreso quello culturale che, a denti stretti e con difficoltà, un prodotto deve essere considerato, sebbene nella sua specificità. Ecco che programmare un’offerta culturale che tenga conto dei nuovi approcci e che contempli l’uso dei nuovi strumenti di cui oggi disponiamo, vuol dire creare delle occasioni di futuro per il nostro patrimonio culturale. Un organismo come Magna Grecia, nato per promuovere situazioni di partenership e sinergie tra pubblico e privato, e per esaltare l’unicum del patrimonio culturale del Meridione, non può che intraprendere azioni e iniziative che stimolino una nuova concezione nell’uso, nella fruizione e nella conoscenza quanto più estesa e partecipata del bene cultura. Parole chiave di questo nuovo progetto non possono che essere accessibilità, interazione, applicazioni digitali, servizi tecnologici, realtà virtuale e realtà aumentata.

una nuova narrazione del patrimonio del Sud

L’obiettivo dev’essere quello di una nuova narrazione del patrimonio culturale, ancorata al territorio ma aperta al mondo e comunicata in tutte le modalità che la postmodernità ci offre, ben sapendo che valori come quello della credibilità, dell’autorevolezza, dell’unicità dell’immensa ricchezza culturale, museale, artistica, archeologico-monumentale, meritano solo nuove occasioni per ritornare al centro dell’interesse internazionale e una nuova sensibilità per interpretarla al meglio.

editoriali

il punto

gli eventi

Scilla, SUDeFUTURI parte con Nicola Gratteri e Robert Gallo

Il magistrato e lo scienziato statunitense protagonisti del prequel dell’international annual meeting, venerdì 27 e sabato 28 agosto nella perla del turismo calabrese, insieme agli artisti della tradizione musicale e interpretativa regionale

Grandi ospiti a Castellabate e Paestum per SUDeFUTURI V

Il 28, 29 e 30 settembre la quinta edizione del meeting di Fondazione Magna Grecia arriva in Cilento. Tra i relatori Gratteri, Fitto, Roccella, Sangiuliano, Faggin

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Palermo, SeF I: si parte con il futuro

Palermo, SeF I: la prima edizione di SUDeFUTURI è iniziata nel miglior dei modi, a Mondello. Venerdì 4 ottobre era tutto pronto già dal...

focus

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione