L’albero di Natale? Un gelso, adottato

Adotta un gelso: il nuovo progetto di agricoltura condivisa Nido di Seta. Perché esiste un’altra Calabria, che va sostenuta


Nelle ultime settimane la Calabria è stata sotto i riflettori per una serie di vicende negative. Un capitolo che ha inizio con la vicenda del Commissario alla sanità. E si conclude, almeno per ora, con lo scandalo che ha coinvolto la Presidenza del Consiglio Regionale. Questa è una delle realtà calabresi che, ahimè, non si può rinnegare e ognuno, nel suo piccolo, deve assumersi le proprie responsabilità.

l’altra Calabria

Poi c’è un’altra Calabria. Che, dribblando questo “terremoto interno” avvolto dalla coltre nebbia che è la crisi sanitaria ed economica, decide di non abbassare la testa e andare avanti. Lavoratori, piccole e medie imprese, agricoltori, artigiani, operatori della cultura e dello spettacolo stanno facendo di tutto per rimanere in piedi e lavorare per il territorio, senza compromettere le misure preventive anti-Covid.

#adottaungelso

Da questa filosofia nasce #adottaungelso, il nuovo progetto di agricoltura condivisa firmato Nido di Seta. Siamo una giovane realtà: abbiamo rimesso in piedi una piccola via della seta calabrese. Ci occupiamo di gelsibachicoltura, dalla coltivazione dei gelsi alla realizzazione di manufatti in seta (tessuti a mano e tinti con prodotti naturali). E tanto altro.  In un momento storico in cui le relazioni tra le persone e i contatti diretti sono stati eliminate dalle nostre abitudini quotidiane abbiamo sentito l’esigenza di condividere il nostro lavoro e la nostra passione.

come diventare neogenitore di un albero

Con quest’iniziativa vogliamo dare a chiunque la possibilità di adottare uno degli alberi del gelseto della cooperativa. Lo si può fare da qualsiasi parte del mondo, instaurando un rapporto trasparente e diretto tra consumatore e azienda. Al di là del lato commerciale, puntiamo soprattutto su quello emozionale ed esperienziale. Adottare un gelso è molto semplice, basta seguire dei semplici passaggi sulla pagina web di Nido di Seta.

il premio: i prodotti della filiera

Chi aderirà alla campagna riceverà in premio, in base alla quota di adozione, i prodotti della filiera. Dall’agrifood (già perché dai gelsi, che servono per allevare i bachi da seta, si ottengono anche delle confetture extra in regime di agricoltura biologica certificata) all’agrifashion (sciarpe, kefieh e altri prodotti in seta). Sugli alberi “presi in affidamento” sarà appeso un cartello con il nome assegnato dal “neogenitore”. L’adozione è anche pensata (come già in molti stano facendo) come regalo di Natale etico, sostenibile e solidale. Attraverso i canali social di Nido di Seta sarà possibile monitorare lo stato di salute e di coltivazione del proprio albero.

In un mese sono state tante le persone che hanno sposato questo progetto. Abbiamo superato le 100 adozioni, provenienti da tutta Italia e dall’estero, fino a Seattle. Sta nascendo una “comunità verde” di persone che hanno in comune una visione di futuro eco-sostenibile. Sì, perché adottare questo gelso non è soltanto un gesto d’amore ma è un contributo morale ed economico per mantenere viva una filiera fatta di artigiani e agricoltori.

Quest’anno, nonostante l’inverno, i rami spogli, dei nostri – dei vostri – gelsi saranno in compagnia di tanti nomi. Nomi di figli, nomi di nonni che non ci sono più, nomi di animali e nomi di costellazioni. Sarà nostro compito coltivare, nutrire e curare questi alberi, aspettando insieme l’arrivo di una nuova primavera più verde e piena di speranza.

editoriali

il punto

gli eventi

SeF III, l’appuntamento a Scilla

Rinnoviamo il Mezzogiorno, III International Annual Meeting | Scilla (RC) 27/28 agosto 2021 | Prequel Piazza S. Rocco 9/10/11 settembre 2021 | Castello Ruffo

L’Alta Velocità tra bugie e verità: siamo ancora in tempo per correggere gli errori

Le riflessioni del docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria: perché l'approccio attuale rischia di essere controproducente

SeF V sui social

La diretta in canvas della tre giorni in Cilento, a Santa Maria di Castellabate e Paestum, di SUDeFUTURI V

SUDeFUTURI V | rassegna stampa

La rassegna stampa on line dell'evento SUDeFUTURI V in Cilento, dal 28 al 30 settembre 2023, a Castellabate e Paestum (Sa)

Alla fine ha vinto il Sud più bello

Una scommessa nata nel 2019, vinta prima a Mondello, poi a Roma, infine a Scilla: le impressioni a caldo dell'ultima edizione di SUDeFUTURI:

focus

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale