Trionfa Vibo Valentia, Capitale italiana del libro 2021

La città calabrese si è aggiudicata all’unanimità il titolo di Capitale italiana del libro 2021.
La giuria, presieduta da Romano Montroni – ex presidente del Centro per il Libro e la Lettura – ha valutato sulla base di iniziative volte a promuovere la lettura. La città calabrese riceverà dal Ministero della Cultura un contributo di 500 mila euro per la realizzazione del progetto proposto. Dei ventitré comuni che hanno partecipato al concorso, sono arrivati in finale, oltre a Vibo, Caltanissetta, Ariano Irpino, Campobasso, Cesena e Pontremoli.

Cos’è la Capitale italiana del libro

L’iniziativa, inaugurata nel 2020 dal Ministro Franceschini, vuole incentivare i Comuni italiani ad intraprendere progetti per promuovere la lettura. La capitale italiana del libro nasce dall’esperienza della Capitale italiana della Cultura, sorta, a sua volta, dall’istituzione della Capitale europea della Cultura. Vincitore della prima edizione è stato il comune di Chiari, in provincia di Brescia, uno dei paesi più colpiti dall’emergenza sanitaria.

“Abbiamo visto che questo tipo di procedure – afferma Franceschini durante la conferenza stampa online – mette in moto un meccanismo virtuoso: l’identificazione della comunità locale nella competizione, la progettazione di un disegno complessivo legato al tema, l’incrocio tra pubblico e privato. La competizione è un momento importante non solo per la città vincitrice ma anche per le altre partecipanti, perché il meccanismo virtuoso produce dei risultati che restano nel tempo e negli anni. Anche il solo fatto di essere stata candidata diventa un titolo”.

La reazione del Sindaco di Vibo Valentia

Commossa ed entusiasta la reazione del sindaco del comune calabrese Maria Limardo: “Vibo Valentia è una città ricca, bella, piena di patrimonio e piena di straordinarie bellezze e patria di tanta bella gente. Siamo certi che con questo incoronamento Vibo sarà finalmente portata agli onori della cronaca bella. È un primo momento di riscatto per la comunità”.

Montroni: senza libri e senza cultura non può esserci rinascita sociale ed economica

Il Presidente della giuria Montroni afferma che l’iniziativa innesca un circolo virtuoso: “Si sono attivate attraverso la risposta al bando tutta una serie di energie nelle singole città che porteranno dei benefici. Avere attivato tutta una serie di collaborazioni nei territori ha fatto bene a quel territorio e sono convinto che lascerà delle tracce. Le Capitali italiane del Libro servono anche a difendere lo spazio dei libri e della lettura. La giuria ha deciso all’unanimità, le città hanno formulato un’offerta ricca ma sostenibile dal punto di vista delle risorse economiche, strutturali e umane. I progetti che abbiamo visto sono veramente fantastici. Senza libri e senza cultura non può esserci rinascita sociale ed economica”.

Gallery

video

gli eventi

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

SUDeFUTURI III: cultura e mkt territoriale, serve un cambio di narrazione

Si è discusso di marketing territoriale, cultura, miti e cinema al Castello Ruffo di Scilla durante il dibattito della seconda giornata della terza edizione di SUDeFUTURI che quest’anno ha come titolo “(R)innoviamo il Mezzogiorno”. I giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo ne hanno discusso con i tanti ospiti che si sono alternati sul palco voluto da Fondazione Magna Grecia e con il prezioso contributo di Paolo Mieli

SUDeFUTURI III: il Mezzogiorno riparte da Scilla e dai fondi del PNRR

Il 9 settembre al Castello Ruffo la prima giornata del terzo international annual meeting della Fondazione Magna Grecia. I giornalisti Mieli e Padellaro hanno parlato della ripartenza nel post pandemia con la Vice capo del Dipartimento della Protezione Civile Postiglione e l’Ad Consap Sanasi D’Arpe

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee