Sud e sport: se ne pratica meno e si spende poco

Lo sport è un’attività fondamentale, non solo per il benessere fisico. Ricerche e studi confermano che la pratica sportiva aumenta il benessere psicologico, riduce il costo sanitario pro capite, favorisce la formazione dei giovani e l’inclusione sociale, oltre ad avere un importante impatto economico, dall’impiantistica al turismo sportivo estivo e invernale.

Il rapporto CONI del 2018 mostra che la percentuale degli italiani che ammette di praticare uno o più sport è del 33,9%. Lungo la penisola, la percentuale degli sportivi cambia notevolmente. Il Nord-Est è l’area con la percentuale maggiore di sportivi continuativi (il 29,2%). Seguono il Nord-Ovest e il Centro, rispettivamente con il 28% e il 27,3%. Al Sud e nelle isole, il livello di pratica sportiva si ferma al 18,5%. Le differenze affondano negli anni della scuola primaria. In Calabria, Sicilia e Campania meno del 40% dei minori fa sport con continuità e, secondo i dati dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, il 17,1% delle sole scuole del primo ciclo non dispone di palestre o strutture sportive. Al Sud le percentuali minori: in Calabria e Campania, meno del 30% delle scuole è dotato di palestra o piscina. Reggio di Calabria è la provincia italiana con il minor numero di palestre scolastiche.

si spende di più per lo sport laddove se ne pratica di più

Questione meridionale anche sul versante sport, con un circolo vizioso senza fine: si spende di più per il settore nei territori dove si pratica più attività sportiva, e più alta è l’offerta di aree sportive, maggiore è la predisposizione a fare sport. Nessuna regione del Mezzogiorno, ad eccezione di Abruzzo e Sardegna, supera la media nazionale di persone che praticano sport con continuità. Questo suggerisce la presenza di una correlazione tra offerta di luoghi adibiti a tale scopo e tendenza della popolazione a svolgere attività fisica. Openpolis rileva che la maggior parte dei capoluoghi del meridione infatti non offre più di 10mq di area sportiva per residente 0-17. 

Tra le grandi città è Trieste quella che spende di più per il settore, con 47,73 euro pro capite. Seguono Padova (40,29) e Firenze (29,3). In fondo alla classifica, si trovano Genova (12,63 euro pro capite), Bari (10,41) e Roma (4,56).

al Sud le amministrazioni che spendono meno

Bolzano la città più sportiva, con n 85,5 abitanti ogni 100 che praticano attività fisica. Seguono la provincia autonoma di Trento (82,7) e il Veneto (78,4). In fondo alla classifica la punta dello stivale: in Calabria dichiara di praticare sport meno della metà gli abitanti (49,1 abitanti ogni 100). Campania (44,2) e Sicilia (43) le altre due regioni fanalino di coda, e sono tutte al Sud le amministrazioni che spendono di meno: quelle calabrese spendono 13,08 euro pro capite, quelle pugliesi 12,05 e quelle campane 10,49.

dal Pnrr 1 miliardo per il settore

Anche il Pnrr riconosce l’importanza dello sport come strumento per l’integrazione sociale e per prevenire e contrastare la marginalizzazione di soggetti e comunità locali. Come riporta il documento, il mondo dello sport costituisce una delle principali reti associative della società italiana. Gli operatori sportivi in Italia sono oltre 1 milione, i cittadini che praticano sport superano i 20 milioni, le associazioni e le società sportive sono oltre 70.000.

È un 1 miliardo la cifra che il Piano stanzia per il settore, con una prima linea di investimento da 300 milioni di euro per potenziare le infrastrutture sportive nelle scuole e una seconda da 700 per la creazione di impianti sportivi e parchi attrezzati, con particolare attenzione alle persone svantaggiate. Obiettivo della prima linea di intervento è favorire le attività sportive a cominciare dalle classi dei più piccoli, per promuovere stili di vita salutari, contrastare la dispersione scolastica, garantire l’inclusione sociale, favorire lo star bene con se stessi e con gli altri e scoprire e orientare le attitudini personali. Il secondo investimento intende favorire la realizzazione e la ristrutturazione di impianti sportivi e parchi urbani attrezzati, al fine di promuovere ‘inclusione e l’integrazione sociale.

Gallery

video

gli eventi

Calcio, Foti con Gravina e Balata: «Urgente intervento per Mezzogiorno e giovani»

Gli interventi del presidente della fondazione Magna Grecia, del presidente della Figc e del numero uno della Lega di Serie B nel corso dell'appuntamento con la seconda sessione "I Giovani e lo Sport per costruire il Futuro del Mezzogiorno", moderata da Ivan Zazzaroni nell'ambito del meeting "Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico"

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

SUDeFUTURI III: l’Italia riparte dal Mezzogiorno

Cala il sipario sul terzo meeting internazionale della Fondazione Magna Grecia con un focus su risorse umane, giovani, south working e con un appassionante dibattito sullo stato di salute delle democrazie

A SUDeFUTURI V i Ministri Fitto e Sangiuliano

Il vice presidente FMG al Ministro della Cultura: bisogna dichiarare la Magna Grecia Patrimonio dell’Unesco

Pilozzi (Fondazione Magna Grecia): “Per la ricerca servono modelli corretti e integrati”

La presentazione della ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria” nella prima tavola rotonda del Focus di SUDeFUTURI 2023 moderata dal vice direttore del Tg2 Fabrizio Frullani

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee