Amministrative 2022: il secondo turno vede Pd rafforzato, astensione da record

Il secondo turno delle amministrative vede la netta vittoria del Pd: il partito di Enrico Letta conquista al ballottaggio del 26 giugno Verona, Alessandria, Cuneo, Monza, Piacenza e Catanzaro. Il centrodestra prevale a Lucca, Barletta, Frosinone e Gorizia, mentre a Viterbo e Como vincono candidati di liste civiche.

Astensione da record

Al secondo turno chiamati al voto oltre 2 milioni di italiani in oltre 65 Comuni. Secondo i dati del Viminale hanno votato il 42,16% degli aventi diritto, percentuale in calo rispetto al primo turno quando l’affluenza era stata del 54,77%. Un’astensione che dipende da un’offerta politica troppo frammentata e precaria per convincere l’elettorato.

al primo turno il centrodestra aveva vinto in 11 città

Al primo turno il centrodestra aveva già conquistato L’Aquila, Palermo, Rieti, Belluno, Pistoia, Palermo, Asti, Genova, La Spezia, Oristano e Messina, mentre il centrosinistra aveva vinto solo a Padova, Taranto e Lodi.

Fiorita (Pd-5stelle) sindaco di Catanzaro: rovesciati i risultati del primo turno

A Catanzaro fa centro l’alleanza Pd-5stelle: Nicola Fiorita diviene primo cittadino della città con il 58,24% di preferenze. Fiorita ha ribaltato il risultato del primo turno che aveva visto prevalere con il 44,01% di voti lo sfidante Valerio Donato, sostenuto da una coalizione composta da 5 liste di centrodestra, fra cui Forza Italia e Lega.

A Barletta prevale il centrodestra

A Barletta con il 65% di voti Cosimo Cannito vince sulla rivale del centrosinistra Santa Scommegna. Il candidato del centrodestra sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia e altri partiti minori era stato eletto sindaco per la prima volta nel 2018 ed era stato sfiduciato a ottobre 2021 dal consiglio comunale.

le divisioni interne al centrodestra

Per i candidati del centrodestra la sconfitta dipende dalle divisioni interne allo schieramento. Secondo Giorgia Meloni “Basta litigi, a partire dalla Sicilia. Non possiamo rischiare di perdere le elezioni politiche. Per questo chiederò a Matteo Salvini e Silvio Berlusconi di vederci il prima possibile per evitare ulteriori divisioni”.

E Matteo Salvini risponde così all’appello della leder di Fratelli d’Italia: “Per me l’incontro si può fare anche domani, non è possibile perdere in città importanti perché il centrodestra si divide e sceglie di non allargarsi e di includere altre forze ed energie, per paura, per calcolo o per interesse di parte. Vediamoci e prepariamo la prossima squadra e il prossimo progetto di governo, subito, insieme”.

“Un risultato straordinario che ci soddisfa pienamente. Un risultato che è ancora più importante se si va a vedere nel merito: noi rovesciamo molto significativamente sindaci uscenti di centrodestra” queste le parole del segretario del Pd Enrico Letta.

Gallery

video

gli eventi

Gratteri a SeF V: “Investire in nuove tecnologie contro le mafie nel web”

La prima uscita pubblica in Campania del Procuratore di Napoli, moderato dalla giornalista Paola Bottero, con il Antonio Nicaso e Nino Foti

SUDeFUTURI III: cultura e mkt territoriale, serve un cambio di narrazione

Si è discusso di marketing territoriale, cultura, miti e cinema al Castello Ruffo di Scilla durante il dibattito della seconda giornata della terza edizione di SUDeFUTURI che quest’anno ha come titolo “(R)innoviamo il Mezzogiorno”. I giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo ne hanno discusso con i tanti ospiti che si sono alternati sul palco voluto da Fondazione Magna Grecia e con il prezioso contributo di Paolo Mieli

la trappola demografica che svuota il Sud

il rapporto Svimez 2019

Cultura, Mazzotta: «Per il Sud non servono nuove risorse ma un buon uso dei fondi»

L'intervento del Ragioniere generale dello Stato al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia

A Robert Gallo il Premio internazionale Magna Grecia

“Quando abbiamo avuto con il dottor Gallo la prima telefonata - ha raccontato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia - abbiamo parlato del Sud Italia e abbiamo scoperto che lui è figlio della Magna Grecia"

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee