Università, Censis: lente di ingrandimento sugli atenei meridionali

È stata pubblicata la 22esima edizione del rapporto Censis sulle Università italiane. L’analisi Censis passa in rassegna tutti gli atenei italiani, statali e non, divisi in categorie omogenee per dimensioni, e considera un insieme di variabili come le strutture disponibili, i servizi erogati, le borse di studio, il prestigio internazionale degli atenei, l’occupabilità e la comunicazione. Rispetto all’anno scorso aumentano gli studenti che decidono di abbandonare il sistema (-3,2% per i maschi e -2,6% per le femmine). La variazione negativa più accentuata si rileva al Sud, dove si sono immatricolati 4.9mila studenti in meno, pari al -5,1%.

Nella classifica dei mega atenei statali – capeggiata dall’Università di Bologna, di Padova e da La Sapienza di Roma – al settimo posto troviamo l’Università di Palermo, a pari merito con quella di Torino. A chiudere la classifica degli atenei con oltre 40mila iscritti ci sono l’Università di Bari e la Federico II di Napoli (nono e decimo posto).

Tra i grandi atenei pubblici (da 20 a 40mila iscritti) sul podio si situa l’Università della Calabria che ottiene il terzo posto dopo quella di Pavia e di Perugia. L’Università di Salerno si colloca all’11° posto ma perde nove posizioni rispetto all’anno scorso. In coda al ranking l’Università di Messina e quella di Catania, che occupano il 18° e il 19° posto.

Nella classifica dei medi atenei statali – da 10 a 20mila studenti – l’Università del Salento figura all’ottavo posto: l’ateneo però arretra di due posizioni rispetto allo scorso anno. All’undicesimo posto troviamo l’Università di Foggia, che è prima nel Mezzogiorno per tutte le lauree triennali. Chiudono la classifica degli atenei medi tre Università del Sud – la Magna Graecia di Catanzaro, l’Orientale di Napoli e la Parthenope.

La medaglia di bronzo tra i piccoli atenei, fino a 10.000 iscritti, va all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che scala di tre posizioni rispetto all’anno scorso grazie agli indicatori relativi a comunicazione, servizi digitali e occupabilità.

Tra i Politecnici all’ultimo posto quello di Bari, quarto dopo Milano, Torino e lo Iuav di Venezia.

Gallery

video

gli eventi

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

SeF I, il meeting di Mondello

50 protagonisti nazionali e internazionali, 12 tavoli tematici, 3 giorni di lavoro: il I Annual International Meeting. 4/5/6 ottobre 2019 al Mondello Palace di Palermo

SUDeFUTURI a Scilla tra scienza, arte e musica

Tantissima gente e ospiti straordinari per la seconda giornata di SUDeFUTURI a Scilla: sul palco, intervistati da Paola Bottero e Alessandro Russo, uno dei più grandi scienziati al mondo, Robert Gallo, e Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia

costruiamo insieme la ripartenza

#UNLOCK_IT, il live streaming di SUDeFUTURI II, il 9/10/11 dicembre

Sotira (Civita): «Sviluppare turismo culturale, al Sud non solo quello balneare»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"