Al Sud si iscrive all’Università meno di 1 neodiplomato su 2

Nel Mezzogiorno meno di un neodiplomato su due si iscrive all’Università. Nel 2019 sono stati il 47,5% del totale, quattro punti in meno rispetto alla media italiana (51,4%). In fondo alla classifica ci sono la Sicilia (46,6%) e la Campania (43%). Lo rilevano i dati Eurostat.

L’Italia è penultima nella classifica europea per numero di giovani laureati, con una quota del 28,3% a fronte della media UE del 41,2%. Solo la Romania fa peggio, con il 23,3% dei giovani con un titolo di studio terziario. I Paesi Ue più virtuosi sono Lussemburgo e Irlanda, con percentuali rispettivamente del 63 e del 62%.

Nel 2021 la percentuale di residenti tra 25 e 34 anni laureati o con altri titoli terziari è stata del 24,3% al Sud e al 20,6% nelle isole, a fronte di una media nazionale del 28,3%.

Le regioni con le percentuali più alte sono Emilia Romagna, Veneto e Umbria, dove la percentuale dei laureati è maggiore del 33%, mentre inferiori al 24% sono il numero dei laureati in Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia – qui il dato è del 20,1%.

Il divario tra il Nord e il Sud del paese emerge soprattutto in relazione ai grandi centri abitati. In testa alla classifica troviamo Bologna (46,79%) e Milano (45,98%), seguite da Firenze, Roma, Torino e Genova, con percentuali tra il 30 e il 40%. Fanno peggio le grandi città del Sud, come Bari (28,7%), Palermo (23,73%), Napoli (22,52%) e Catania (22,01%).

editoriali

il punto

gli eventi

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

costruiamo insieme la ripartenza

#UNLOCK_IT, il live streaming di SUDeFUTURI II, il 9/10/11 dicembre

Scilla: il focus SeF per un Sud «green & blue»

SUeFUTURI torna a Scilla per disegnare insieme un Sud da declinare insieme. A breve il programma e le aree tematiche.

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

focus

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno