Sud, povertà energetica: l’11,2% non è in regola con le fatture

Quasi 2 italiani su 3 ammettono di non essere in regola con le fatture per la prima volta. A comunicarlo è il rapporto degli istituti mUp Research e Norstat, realizzato per conto di Facile.it, che ha fotografato la situazione di emergenza in cui si trovano molte famiglie. Secondo il rapporto, sono 4,7 milioni di italiani che hanno saltato il pagamento di una o più bollette di luce e gas negli ultimi 9 mesi. Mentre altri 3,3 milioni dichiarano di trovarsi nell’impossibilità di pagare in caso di ulteriori aumenti.

Ma tornando al dato iniziale, risulta preoccupante che a livello nazionale la percentuale di chi ha dichiarato di non aver pagato una o più bollette negli ultimi 9 mesi arriva al 10,7%. Il fenomeno appare essere più diffuso nelle regioni del Centro Italia (11,5%) e al Sud e nelle Isole (11,2%). In prospettiva dei prossimi aumenti, le aree più a rischio sono quelle del Meridione, dove si attesta una percentuale pari al 9,4%, a fronte di una media nazionale del 7,7%.

Il report di Facile.it fa luce sulla situazione estremamente grave che stanno vivendo gli italiani e che rischia di precipitare nei prossimi mesi. Dovrà essere una delle priorità principali del nuovo governo cercare di appianare la situazione del rincaro dei costi.

Come dichiarato da Carlo Bonomi, presidente di Confindustria:

“L’urgenza è il tema del caro bollette, per sostenere famiglie e imprese. Nel 2018 si pagavano 8 miliardi di euro, oggi 110 miliardi. Quello che auspico è una spending review per recuperare il 4-5% della spesa pubblica. Così avremmo risorse per affrontare l’emergenza”.

Gallery

video

gli eventi

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

SUDeFUTURI, da Scilla l’appello di Robert Gallo: «Vaccinatevi, il nuovo ceppo Covid è molto pericoloso»

A SUDeFUTURI anche il presidente dei virologi italiani Caruso: "È importante capire che più il virus è libero di circolare più muta perché non incontra resistenza, è come un fiume che non è arginabile in alcun modo"

Mollicone: «Divario culturale Nord-Sud lede i diritti costituzionali»

L'intervento del presidente della commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

Calcio, Foti con Gravina e Balata: «Urgente intervento per Mezzogiorno e giovani»

Gli interventi del presidente della fondazione Magna Grecia, del presidente della Figc e del numero uno della Lega di Serie B nel corso dell'appuntamento con la seconda sessione "I Giovani e lo Sport per costruire il Futuro del Mezzogiorno", moderata da Ivan Zazzaroni nell'ambito del meeting "Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico"

I Sud in cerca di futuri si riuniscono a Palermo

PRESENTATO IL MEETING INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA comunicato stampa del 1 ottobre 2019 È stata presentata stamattina a Palermo a Palazzo Branciforte “SUD e...

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee