Banca d’Italia, lavoro: gender gap accentuato al Sud

La partecipazione delle donne al mercato del lavoro rimane bassa soprattutto al Sud. Emerge dal report della Banca d’Italia ‘Economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali’. Il gender gap è molto alto soprattutto tra i genitori di bambini piccoli, in quanto gli oneri di cura ricadono prevalentemente sulle mamme. “Per i genitori di bambini in età prescolare (0-5 anni) – si legge nel report – il divario di genere nei tassi di attività si amplia in misura notevole anche nelle macroaree dove è più contenuto, raggiungendo valori che variano dai 27-28 punti percentuali nel Centro Nord a oltre 44 nel Mezzogiorno”. E proprio al Sud è maggiore la probabilità di uscire dal mercato del lavoro per motivi familiari, sia in assoluto sia rispetto agli uomini.

Tuttavia, in tutta la penisola cresce l’occupazione nel 2021 e nei primi sei mesi del 2022, ma in estate si è registrata una frenata nella creazione di nuovi posti di lavoro, specialmente nel Mezzogiorno. Tra i più giovani la ripresa della partecipazione è stata piuttosto
intensa, specialmente nel Mezzogiorno (2,8 punti percentuali; 1,8 nella media nazionale),
grazie al recupero della domanda anche in settori maggiormente colpiti durante la pandemia, come quello turistico che vede un’alta partecipazione delle nuove generazioni.

Il rapporto evidenzia che l’aumento della spesa per consumi è generalizzato in tutto il paese ma la povertà assoluta rimane alta perché decresce al Nord ma aumenta nella parte bassa dello stivale.

Gallery

video

gli eventi

SUDeFUTURI a Scilla tra scienza, arte e musica

Tantissima gente e ospiti straordinari per la seconda giornata di SUDeFUTURI a Scilla: sul palco, intervistati da Paola Bottero e Alessandro Russo, uno dei più grandi scienziati al mondo, Robert Gallo, e Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

Sud, infrastrutture e mobilità al centro del meeting di Roma

Sud e futuri: Mezzogiorno strategico organizzato dalla Fondazione Magna Grecia e giunto alla sua quarta edizione nel terzo panel ha visto la partecipazione di diversi ospiti, tra i quali il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

Foti: “Servono infrastrutture importanti per non perdere il capitale umano”

Il presidente della Fondazione Magna Grecia punta il dito sui collegamenti da e verso verso il Mezzogiorno e la Calabria nel corso dell'evento di Scilla per un Sud "Green & Blue"

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?