Banca d’Italia, lavoro: gender gap accentuato al Sud

La partecipazione delle donne al mercato del lavoro rimane bassa soprattutto al Sud. Emerge dal report della Banca d’Italia ‘Economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali’. Il gender gap è molto alto soprattutto tra i genitori di bambini piccoli, in quanto gli oneri di cura ricadono prevalentemente sulle mamme. “Per i genitori di bambini in età prescolare (0-5 anni) – si legge nel report – il divario di genere nei tassi di attività si amplia in misura notevole anche nelle macroaree dove è più contenuto, raggiungendo valori che variano dai 27-28 punti percentuali nel Centro Nord a oltre 44 nel Mezzogiorno”. E proprio al Sud è maggiore la probabilità di uscire dal mercato del lavoro per motivi familiari, sia in assoluto sia rispetto agli uomini.

Tuttavia, in tutta la penisola cresce l’occupazione nel 2021 e nei primi sei mesi del 2022, ma in estate si è registrata una frenata nella creazione di nuovi posti di lavoro, specialmente nel Mezzogiorno. Tra i più giovani la ripresa della partecipazione è stata piuttosto
intensa, specialmente nel Mezzogiorno (2,8 punti percentuali; 1,8 nella media nazionale),
grazie al recupero della domanda anche in settori maggiormente colpiti durante la pandemia, come quello turistico che vede un’alta partecipazione delle nuove generazioni.

Il rapporto evidenzia che l’aumento della spesa per consumi è generalizzato in tutto il paese ma la povertà assoluta rimane alta perché decresce al Nord ma aumenta nella parte bassa dello stivale.

Gallery

video

gli eventi

Calcio, Foti con Gravina e Balata: «Urgente intervento per Mezzogiorno e giovani»

Gli interventi del presidente della fondazione Magna Grecia, del presidente della Figc e del numero uno della Lega di Serie B nel corso dell'appuntamento con la seconda sessione "I Giovani e lo Sport per costruire il Futuro del Mezzogiorno", moderata da Ivan Zazzaroni nell'ambito del meeting "Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico"

L’Alta Velocità tra bugie e verità: siamo ancora in tempo per correggere gli errori

Le riflessioni del docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria: perché l'approccio attuale rischia di essere controproducente

Palermo, SeF I: si parte con il futuro

Palermo, SeF I: la prima edizione di SUDeFUTURI è iniziata nel miglior dei modi, a Mondello. Venerdì 4 ottobre era tutto pronto già dal...

Ponte sullo Stretto e innovazione volano del Mezzogiorno?

Ponte sullo Stretto e innovazione tecnologica sono stati i temi principali della seconda parte del dibattito animato dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo nel corso della prima giornata della terza edizione di SUDeFUTURI, progetto della Fondazione Magna Grecia, che si è svolta giovedì 9 settembre al Castello Ruffo di Scilla

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee