Calcio, Gravina: «Dati Sud impietosi, numero tesserati un terzo rispetto a Nord e Centro»

L’intervento del presidente della Figc al meeting “Sud e futuri: Mezzogiorno strategico” organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma


“Dopo andrò a trattare altri temi ma a colori non bianco e nero. Quello delle strutture è un tema ormai noto, di grande attualità che cerca di mettere in stretta correlazione i rapporti geopolitici tra centro, nord e sud. I dati sono impietosi, innanzitutto lo sport è un grandissimo elemento di aggregazione sociale, un fattore di grande propulsione nella creazione di rapporti, un elemento trasversale e molte volte viene identificato solo per la sua dimensione economica, rilevante, ma non esaustiva per la sua funzione di sviluppo”.

“I dati sono impietosi perché abbiamo un numero tesserati al Nord di circa 380mila calciatori, 300mila al centro e 112mila al sud. Il livello di società che abbiamo al nord e al centro è di circa 4000 società, lo stesso al Sud ma con un terzo dei calciatori tesserati. Le strutture contano circa 6400 campi di calcio la nord, 6000 al centro, e appena circa 2000 al sud. Si richiede un intervento di riflessione non solo nel mondo del calcio, per cercare di individuare ragioni e cause. Bisogna rivitalizzare strutture”.

Lo ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina, durante l’appuntamento con Sud e Futuri, l’evento organizzato dalla Fondazione Magna Grecia in partnership con il Gruppo Pubbliemme-Diemmecom, ViaCondotti21-LaCapitale, LaC Network, a ‘La Lanterna’ a Roma. 

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

SUDeFUTURI III: il Mezzogiorno riparte da Scilla e dai fondi del PNRR

Il 9 settembre al Castello Ruffo la prima giornata del terzo international annual meeting della Fondazione Magna Grecia. I giornalisti Mieli e Padellaro hanno parlato della ripartenza nel post pandemia con la Vice capo del Dipartimento della Protezione Civile Postiglione e l’Ad Consap Sanasi D’Arpe

SUDeFUTURI III: risorse umane e progettazione

Gli esseri umani come risorsa per ripartenza del Mezzogiorno. Paolo Mieli ne ha discusso con Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza, Anna Barbaro, campionessa di Paratriathlon, Adriano Giannola, presidente Svimez e Francesco Cicione, presidente Entopan. È partita così la terza giornata del meeting SUDeFUTURI al Castello di Scilla 

Scilla, SUDeFUTURI parte con Nicola Gratteri e Robert Gallo

Il magistrato e lo scienziato statunitense protagonisti del prequel dell’international annual meeting, venerdì 27 e sabato 28 agosto nella perla del turismo calabrese, insieme agli artisti della tradizione musicale e interpretativa regionale

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Grandi ospiti a Castellabate e Paestum per SUDeFUTURI V

Il 28, 29 e 30 settembre la quinta edizione del meeting di Fondazione Magna Grecia arriva in Cilento. Tra i relatori Gratteri, Fitto, Roccella, Sangiuliano, Faggin

focus

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee