Giannola: «Pnrr come moderna Cassa per il Mezzogiorno»

L’intervento al meeting “Sud e futuri: Mezzogiorno strategico” organizzato dalla Fondazione Magna Grecia


“Il Pnrr è un intervento straordinario, come un tempo faceva l’Italia con la Cassa per il Mezzogiorno e ora fa l’Ue per i vari Paesi europei e soprattutto per l’Italia e per il Sud”. E’ quanto osserva Adriano Giannola, presidente di Svimez, intervenendo alla Lanterna di Roma al meeting ‘Sud e futuri: Mezzogiorno strategico‘ organizzato dalla fondazione Magna Grecia e giunto alla sua quarta edizione.

“I temi legati alla ‘questione meridionale’ non solo non si sono risolti ma dall’inizio del nuovo millennio, potremmo anzi indicare dal 1998 in poi, si sono persino acuiti, tornando ai livelli degli anni Cinquanta e Sessanta – accusa Giannola – Ma se l’Italia si vuole salvare, si potrà salvare soltanto tutta insieme, rivitalizzando la linfa meridionale e la vocazione mediterranea”.

Per Giannola, “i meccanismi per l’attivazione di fondi e interventi come l’Art Bonus o i contributi delle fondazioni bancarie, che sono le due linee di finanziamento extrastatale maggiori, non fanno altro che alimentare il divario fra Nord e Sud, visto che le banche del Mezzogiorno non esistono più e che i privati hanno ritorni maggiori a finanziare un teatro lirico o una mostra d’arte in una città settentrionale piuttosto che meridionale”.

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

SeF III: l’ora del Mezzogiorno scatta a Scilla

Dal Castello Ruffo, dove è forte il richiamo a mito e storia, Fondazione Magna Grecia guarda al futuro con SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno, la terza edizione del meeting internazionale, nella tre giorni dal 9 all’11 settembre. 12 workshop, oltre 60 relatori e 4 moderatori d'eccezione

Pilozzi (Fondazione Magna Grecia): “Per la ricerca servono modelli corretti e integrati”

La presentazione della ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria” nella prima tavola rotonda del Focus di SUDeFUTURI 2023 moderata dal vice direttore del Tg2 Fabrizio Frullani

Sotira (Civita): «Sviluppare turismo culturale, al Sud non solo quello balneare»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

SUD e FUTURI: i protagonisti

alcuni tra i 50 relatori che arriveranno a Palermo per la tre giorni organizzata dalla Fondazione Magna Grecia

GLI USA DELL’ERA BIDEN

Il Giudice federale Arthur J. Gajarsa, molto vicino alla neo eletta amministrazione americana, intervistato da Alessandro Russo

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"