Mollicone: «Divario culturale Nord-Sud lede i diritti costituzionali»

L’intervento del presidente della commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati alla Lanterna di Roma al meeting “Sud e futuri: Mezzogiorno strategico”


Il divario fra il Nord e il Sud, non soltanto economico ma anche digitale e culturale, va a ledere i diritti costituzionali di accesso alla conoscenza“. E’ quanto sottolinea Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati, intervenendo alla Lanterna di Roma al meeting ‘Sud e futuri: Mezzogiorno strategico‘ organizzato dalla Fondazione Magna Grecia e giunto alla sua quarta edizione.

“Non sono soltanto stereotipi, ma dati statisticamente rilevabili”, osserva Mollicone sciorinando alcune cifre, come ad esempio quelle relative alla percentuale di lettori – nell’ultimo anno 59% al Nord, 56% al Centro, 35% al Sud – e proponendo come incentivo “la detraibilità dei consumi culturali, sul modello della detraibilità delle medicine”.

Mollicone afferma che “la cultura è un elemento costitutivo dell’identità italiana e va preservata e diffusa, anche attraverso il gameing o le rievocazioni o le dimore storiche, che hanno una coda lunga sul mercato, in modo che sia sempre più patrimonio della nostra conoscenza e della nostra coscienza e si trasformi in turismo e quindi incida sull’economia”.

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Ponte sullo Stretto e innovazione volano del Mezzogiorno?

Ponte sullo Stretto e innovazione tecnologica sono stati i temi principali della seconda parte del dibattito animato dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo nel corso della prima giornata della terza edizione di SUDeFUTURI, progetto della Fondazione Magna Grecia, che si è svolta giovedì 9 settembre al Castello Ruffo di Scilla

Al via “Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico”, evento della Fondazione Magna Grecia

Tra i relatori il Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta, il presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo, l’Amministratrice delegata e Direttrice generale di RFI Vera Fiorani, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Figc Gabriele Gravina e il giornalista Ivan Zazzaroni

Scilla: il focus SeF per un Sud «green & blue»

SUeFUTURI torna a Scilla per disegnare insieme un Sud da declinare insieme. A breve il programma e le aree tematiche.

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?