Emergenza climatica 2022: il bilancio Legambiente

2022, annus horibilis per il clima. Secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, in collaborazione con il gruppo Unipol, sono stati registrati 310 fenomeni meteo-idrogeologici in Italia, un aumento del 55% rispetto al 2021. La Lombardia la regione con il maggior numero di eventi che hanno provocato danni (37). Seguono il Lazio e la Sicilia con 33 e 31. Tra le altre regioni più colpite, Toscana, 25, Campania, 23, Emilia-Romagna, 22, Piemonte, 20,Veneto, 19, Puglia, 18.

Rispetto all’anno precedente, sono aumentati i danni causati dalla siccità,(+367%), quelli causati dalle grandinate (+107%), i danni dalle trombe d’aria e raffiche di vento(+76%), e gli allagamenti e le alluvioni, (+19%). 14 eventi che hanno interessato le infrastrutture, 13 esondazioni fluviali, 11 frane causate da piogge intense, 8 casi di temperature estreme in città e 4 eventi con impatti sul patrimonio storico.

i danni al Sud

Ad agosto, a Scilla (RC), il litorale è stato invaso da un’imponente massa d’acqua, che ha invaso le strade. Tra fine settembre e inizio ottobre, Trapani è stata colpita tre volte da violenti temporali che hanno causato inondazioni. Il 26 novembre, a Casamicciola Terme (NA), le intense piogge hanno provocato una frana ed un’alluvione con 12 vittime registrate. Il 3 dicembre, diversi danni sono stati provocati da piogge intense e frane nella provincia di Messina.

Ciafini (Legambiente) : “Prevenzione farebbe risparmiare il 75% delle risorse”

Secondo Legambiente, i dati del bilancio dell’Osservatorio CittàClima indicano ancora una volta l’urgenza per l’Italia di un deciso cambio di passo nella lotta alla crisi climatica attraverso politiche climatiche più ambiziose e interventi concreti non più rimandabili.

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha dichiarato che “il nostro Paese è ancora in grave ritardo nella lotta alla crisi climatica, rincorre le emergenze senza una strategia di prevenzione, che farebbe risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni”. L’associazione ambientalista chiede, tra le azioni urgenti da mettere in campo, l’approvazione in tempi rapidi del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici aggiornato e pubblicato sul sito del Mase, nonché l’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima agli obiettivi europei di riduzione dei gas climalteranti del REPowerEU, dimenticato dal governo Draghi.

editoriali

il punto

gli eventi

SUDeFUTURI III | LA RASSEGNA STAMPA

SUDeFUTURI 2021 SCILLA | IL PREQUEL VAI ALLA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE SPECIALE ADNKRONOS Al via a Scilla 'La narrazione del Sud' organizzato da Fondazione Magna Grecia Protagonisti...

SUDeFUTURI a Scilla tra scienza, arte e musica

Tantissima gente e ospiti straordinari per la seconda giornata di SUDeFUTURI a Scilla: sul palco, intervistati da Paola Bottero e Alessandro Russo, uno dei più grandi scienziati al mondo, Robert Gallo, e Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia

SUDeFUTURI III: cultura e mkt territoriale, serve un cambio di narrazione

Si è discusso di marketing territoriale, cultura, miti e cinema al Castello Ruffo di Scilla durante il dibattito della seconda giornata della terza edizione di SUDeFUTURI che quest’anno ha come titolo “(R)innoviamo il Mezzogiorno”. I giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo ne hanno discusso con i tanti ospiti che si sono alternati sul palco voluto da Fondazione Magna Grecia e con il prezioso contributo di Paolo Mieli

SeF III: l’ora del Mezzogiorno scatta a Scilla

Dal Castello Ruffo, dove è forte il richiamo a mito e storia, Fondazione Magna Grecia guarda al futuro con SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno, la terza edizione del meeting internazionale, nella tre giorni dal 9 all’11 settembre. 12 workshop, oltre 60 relatori e 4 moderatori d'eccezione

I Sud in cerca di futuri si riuniscono a Palermo

PRESENTATO IL MEETING INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA comunicato stampa del 1 ottobre 2019 È stata presentata stamattina a Palermo a Palazzo Branciforte “SUD e...

SPUNTI PER LA RIPARTENZA

La Fondazione Magna Grecia tira le somme di tre giorni di lavori con Nino Foti, Paolo Mieli, Ivano Spallanzani, Antonino Gullo, Saverio Romano, Paola Bottero e Alessandro Russo

focus

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione