Fondazione Magna Grecia torna a Paestum

Dopo l’ottima performance con la V edizione di Sud e Futuri, la Fondazione Magna Grecia torna a Paestum, partecipando alla XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, in programma fino a domenica 5 novembre al Tabacchificio Cafasso, l’attuale Next (sito di archeologia industriale “simbolo della Piana del Sele”, così definito da Gillo Dorfles).

Il tema dell’incontro rientra nella sezione “Archeincontri” ed è in programma sabato 4 novembre alle ore 10.00 nella Sala Cerere, si incentrerà sul tema “Vivere la storia. Un progetto di esperienza immersiva per i cammini della Magna Grecia”.
Interverranno Diego di Paolo, Destination manager, ideatore del Cammino di Francesco, Nino Foti, Presidente Fondazione Magna Grecia, Fiammetta Pilozzi, Responsabile Centro di ricerca Fondazione Magna Grecia e Matteo Sirizzotti, Responsabile Hub VR Università di Siena.

La partecipazione all’edizione 2023 assume una particolare importanza, in quanto la BMTA celebra il venticinquesimo anniversario, condividendolo con il Parco Archeologico di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, che proprio nel 1998 furono inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco nell’ambito del riconoscimento attribuito al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, oggi anche Alburni.

Gallery

video

gli eventi

Calcio, Gravina: «Dati Sud impietosi, numero tesserati un terzo rispetto a Nord e Centro»

L'intervento del presidente della Figc al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Il futuro del Sud riparte da Scilla

Il 27 luglio la presentazione di SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno - international annual meeting. A seguire l’inaugurazione della mostra “METAMORPHOSIS” Il progetto dei Beni confiscati alle Mafie”

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

SUDeFUTURI III: risorse umane e progettazione

Gli esseri umani come risorsa per ripartenza del Mezzogiorno. Paolo Mieli ne ha discusso con Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza, Anna Barbaro, campionessa di Paratriathlon, Adriano Giannola, presidente Svimez e Francesco Cicione, presidente Entopan. È partita così la terza giornata del meeting SUDeFUTURI al Castello di Scilla 

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee