Le conseguenze dell’immigrazione sull’economia

Tra il 2024 e il 2028 serviranno 640mila nuovi lavoratori stranieri: il rapporto annuale della Fondazione Leone Moressa

Gli immigrati contribuiscono all’8,8% del PIL italiano, con picchi in agricoltura (16,4%) e costruzioni (15,1%). Tra il 2024 e il 2028, serviranno 640.000 nuovi lavoratori stranieri, il 21,3% del fabbisogno totale. Secondo il Rapporto annuale 2024 sull’economia dell’Immigrazione, a cura della Fondazione Leone Moressa, gli stranieri in Italia nel 2023 sono 5,1 milioni (8,7% della popolazione), con un’età media di 35,7 anni rispetto ai 46,9 degli italiani. Questo aiuta a contrastare l’inverno demografico, con un tasso di natalità di 10,4 per mille tra gli stranieri, contro i 6,3 degli italiani.

Nel 2023, 213.000 stranieri sono diventati cittadini italiani, per un totale di 1,5 milioni negli ultimi dieci anni. Gli stranieri hanno un tasso di occupazione del 61,6%, pari a 2,4 milioni di lavoratori (10,1% del totale). Tra il personale qualificato, gli stranieri rappresentano il 29,2%, mentre nelle professioni tecniche sono solo il 2,5%, indicando una forte segmentazione del mercato del lavoro. Essi producono 164,2 miliardi di Valore Aggiunto, contribuendo all’8,8% del PIL, con picchi in Agricoltura e Costruzioni.

l’immigrazione che serve alle imprese

Secondo le previsioni Unioncamere-Excelsior, tra il 2024 e il 2028, le imprese italiane necessiteranno di 3 milioni di nuovi lavoratori, di cui 640.000 immigrati. L’80% del fabbisogno sarà dovuto ai pensionamenti e solo il 20% alla crescita economica. Al Centro-Nord, la domanda di immigrati supera il 25%, raggiungendo il 31% in Toscana e Trentino Alto Adige.

Gli imprenditori immigrati sono in aumento: nel 2023 sono 776.000 (10,4% del totale), con una crescita del 27,3% negli ultimi dieci anni, mentre gli italiani sono diminuiti del 6,4%. La loro presenza è maggiore al Centro-Nord, nei settori delle Costruzioni, Commercio e Ristorazione.

Nel 2023, gli immigrati hanno inviato 8,2 miliardi di euro nei Paesi d’origine. Considerando le rimesse informali, il totale potrebbe raggiungere i 12 miliardi. Ogni immigrato invia mediamente 133 euro al mese, con picchi per i cittadini del Bangladesh (558 euro) e del Pakistan (393 euro).

I contribuenti immigrati sono 4,6 milioni (11% del totale), con redditi dichiarati per 72,5 miliardi di euro e 10,1 miliardi di Irpef versati. Il differenziale di reddito pro-capite tra italiani e immigrati supera gli 8.000 euro annui, riflettendo la struttura occupazionale. Il saldo fiscale degli immigrati è positivo (+1,2 miliardi di euro), grazie al basso impatto sulle spese pubbliche come sanità e pensioni.

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Mollicone: «Divario culturale Nord-Sud lede i diritti costituzionali»

L'intervento del presidente della commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

A Robert Gallo il Premio internazionale Magna Grecia

“Quando abbiamo avuto con il dottor Gallo la prima telefonata - ha raccontato Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia - abbiamo parlato del Sud Italia e abbiamo scoperto che lui è figlio della Magna Grecia"

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

focus

Guardare le piramidi con occhi internazionali, ma tricolori

L’artista italiana Federica Di Carloa Giza con l'opera "I see I see": un innovativo osservatorio ottico incontra l’antico sapere egizio

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Un concerto e la messa della domenica: come attrarre i giovani ad ascoltare e incontrare in modo nuovo il Vangelo di Gesù?