lunedì, 17 Marzo 2025

Disagi da scioperi aerei: come salvare il viaggio

Ritardi e cancellazioni: il vademecum per contrastare le compagnie aeree

disservizi aerei hanno caratterizzato l’estate 2024Voli cancellati, voli in ritardo e scioperi aerei hanno rovinato le vacanze a milioni di italiani, che hanno scelto il mezzo più veloce per raggiungere la meta turistica per passare qualche giornata di relax al mare.

Disagi da record a cui si aggiunge l’imminente sciopero di martedì 12 novembre. Uno sciopero che coinvolgerà, secondo una stima di ItaliaRimborsotrentamila passeggeri italiani che subiranno un disservizio per lo sciopero aereo.

Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di martedì 12 novembre. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una situazione di totale difficoltà.

i diritti del passeggero in caso di scioperi aerei

In caso di sciopero aereo, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria. Ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Le somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate. Possono essere rimborsate anche le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata. Ed eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.

“In questi ultimi mesi – dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – i ritardi e le cancellazioni sono sempre più frequenti. Altri disagi si verificheranno per lo sciopero imminente del personale dell’aeroporto per ciò che concerne i controllori di volo e i servizi handling negli aeroporti di Catania, Roma, Bologna, Lampedusa, Pescara, Napoli e Perugia. Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi alla compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata, poi rimborsabili con una pratica di reclamo, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad un claim company come la nostra”.

L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: Nei casi di sciopero, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, una sorta di risarcimento volo forfettario da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta prefissata”.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Il discorso integrale di Michele Serra in piazza per l’Europa

L'intervento emozionante del giornalista alla manifestazione di Piazza del Popolo che ha visto la partecipazione di oltre 50.000 persone È forte l’eco mediatica della manifestazione "Una piazza...

gli ultimi articoli