Natale in ripresa? Si consumerà di più

Unimpresa conferma l’aumento per le spese Natale: +3,5% spesa per cena, +2% i regali e +4% i viaggi

Il budget per i regali si conferma in ripresa, con una spesa media stimata di 220 euro a famiglia, in aumento del +2% rispetto ai 215 euro del 2023. Il 25% degli italiani prevede di spendere di più, mentre il 58% manterrà stabile il budget e il 17% ridurrà gli acquisti. Tra le preferenze di acquisto: +5% delle vendite online, che ormai rappresentano il 38% del totale degli acquisti natalizi.

Un dato interessante che emerge dall’indagine riguarda il ritorno delle spese nei negozi fisici (+2%), soprattutto nei piccoli centri urbani e nelle boutique locali.

Il settore turistico è quello che registra la ripresa più marcata, con una crescita del +4% della spesa rispetto al 2023. Il 30% degli italiani prevede di partire per le vacanze natalizie (+2 punti percentuali rispetto allo scorso anno), con una spesa media di 550 euro per nucleo familiare, contro i 530 euro del 2023.

Le preferenze si dividono tra: mete italiane, che crescono del +6% grazie al traino di città d’arte e località montane; viaggi brevi verso città europee (+3%), favoriti dalla stabilità dei prezzi dei voli low-cost.

“I dati raccolti dal nostro Centro studi – ha commentato la presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara – mostrano segnali positivi di ripresa per i consumi natalizi, con incrementi in tutti i principali ambiti di spesa rispetto al 2023. Il moderato ottimismo è sostenuto anche da recenti interventi del Governo, come il bonus natalizio per i redditi medio-bassi, che ha incentivato la fiducia delle famiglie”.

SEF
SEFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

editoriali

il punto

gli eventi

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Palermo, SeF I: si parte con il futuro

Palermo, SeF I: la prima edizione di SUDeFUTURI è iniziata nel miglior dei modi, a Mondello. Venerdì 4 ottobre era tutto pronto già dal...

Il corto vincitore del bando Calabria Emotions

La seconda giornata di SUDeFUTURI si conclude con la proiezione di "Note Magiche", il corto vincitore del bando nato per raccontare l'identità della Calabria. Il cortometraggio è stato accompagnato dalla voce dell’attrice Annalisa Insardà. A condurre la sessione la giornalista Paola Bottero

Calcio, Balata: «Problema infrastrutture urgente, da affrontare con ministro Abodi»

L'intervento del presidente della Lega Serie B al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

I Sud in cerca di futuri si riuniscono a Palermo

PRESENTATO IL MEETING INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA comunicato stampa del 1 ottobre 2019 È stata presentata stamattina a Palermo a Palazzo Branciforte “SUD e...

focus

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno