mercoledì, 9 Luglio 2025

Gratteri va in Tv e al Governo viene l’orticaria

La “battaglia” tra centrodestra e togati sulla riforma della magistratura ha un nuovo fronte dopo l’annuncio della messa in onda delle “Lezioni di mafie”. L’attacco di Sisto e la replica del Procuratore: “Lo faccio gratis e continuerò a farlo, anche se dà fastidio a chi gestisce il potere”

Gratteri va in Tv e al Governo la cosa non va giù, fa venire l’orticaria. A dirlo chiaramente è stato il viceministro Sisto, avamposto del fronte dei tanti picconatori del potere giudiziario (inteso come potere in equilibrio con gli altri: esecutivo e legislativo). La “battaglia” in corso tra il Governo e i togati sulla riforma della magistratura ha così un nuovo fronte dopo l’annuncio della messa in onda nella prossima stagione delle quattro puntate “di “Lezioni di mafie”, programma che andrà in onda su La7 e vedrà come protagonista proprio il procuratore di Napoli.

Lo smantellamento della Giustizia e la “resistenza” di Gratteri

Il centrodestra – questo è ovviamente il nostro punto di vista – sta smantellando l’apparato della Giustizia introducendo norme che, di fatto, in nome delle garanzie costituzionali favoriscono politici e burocrati corrotti (abuso d’ufficio, riforma del traffico d’influenze, separazione delle carriere, bavaglio ai giornalisti, misure cautelari etc etc) rendendo molto ardua la vita della gente comune con gli effetti paradossali delle riforme (se una mamma denuncia lo spacciatore che vende droga al figlio, lo spacciatore dovrà essere avvertito prima della perquisizione o dell’arresto, con nome e cognome di chi lo ha denunciato). Riforme che creano una giustizia forte con i deboli e debole con i forti.

In questo contesto, con una magistratura ai minimi di credibilità dopo il caso Palamara e dopo le campagne mediatiche contro i magistrati stessi – a volte giuste ma spesso costituite da una valanga di fake news – uno dei pochi avamposti di altissima credibilità nazionale e internazionale nei confronti dell’opinione pubblica resta Nicola Gratteri. Ed è proprio il Procuratore di Napoli – ex di Catanzaro – a rappresentare con la sua forte influenza tra i cittadini in tutta Italia un pericolo forte per la propaganda del Governo ed è per questo, quindi, che una sua presenza televisiva fissa crea allarme per la sua capacità di influenza nell’opinione pubblica.

Nei palinsesti di La7 anche Gratteri: “Rete sempre molto aperta nei miei confronti”

Parleremo di mafie, della loro storia e delle loro dinamiche nazionali e internazionali. Siamo stati in Colombia, in Belgio e in Olanda. In queste prime quattro puntate ci siamo soffermati prevalentemente su ‘Ndrangheta e Camorra. Per me e Antonio Nicaso è stato un ritorno in Calabria, nei luoghi della nostra infanzia”. Lo ha detto il procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri, ai microfoni della giornalista del Corriere della SeraSimona Brandolini, per annunciare il suo ruolo, questa volta da protagonista, nel programma di La7, Lezioni di mafia. La trasmissione sarà composta da quattro puntate in cui si parlerà, ovviamente, di mafie, sia da un punto di vista storico sia in relazione alle loro attività e trasformazioni a livello nazionale e internazionale.

Tutto è nato da un incontro con il giornalista Paolo Di Giannantonio e si è concretizzato grazie al supporto di alcune figure del mondo della produzione televisiva, ma anche grazie al fatto che – come ha precisato lo stesso Gratteri – “La7 è sempre stata molto aperta nei miei confronti, invitandomi continuamente alle loro trasmissioni di approfondimento delle notizie”. Lo scopo principale del programma è quello di scuotere le coscienze, soprattutto quelle di chi pensa ancora che il fenomeno mafioso non sia più centrale in Italia.Tra il pubblico delle registrazioni ci saranno anche studenti universitari, come quelli “dell’Università Roma Tre”.

Penso che il magistrato abbia sempre il dovere di parlare, soprattutto in un Paese che ha scelto di convivere con le mafie. Com’è noto – ha proseguito Gratteri – le principali organizzazioni criminali di stampo mafioso sono nate nell’Ottocento e, a distanza di oltre 150 anni, continuano a condizionare la vita di molte persone, non soltanto nelle regioni meridionali, ma anche nel resto del Paese”.

Sisto su Gratteri: “No alla figura del magistrato mediatico”

“Per un procuratore della Repubblica di peso come Nicola Gratteri, che ha per questo una grande responsabilità, condurre direttamente una trasmissione su una rete nazionale, trovo non sia in linea con la moderazione, la misura che dovrebbe contraddistinguere chi ha il compito di amministrare la giustizia. Il magistrato, a mio parere, deve essere un punto di riferimento rassicurante, non un protagonista a tutti i costi e a tutto campo: a questa figura del magistrato mediatico, che magari poi cerca carriere diverse da quelle giudiziarie, abbiamo già pagato un pesante contributo nell’era di Mani Pulite, ed il prezzo è stato altissimo. Non è un’esperienza da riportare alla luce, ma da dimenticare per sempre. Il pieno diritto di ciascun magistrato a comunicare sobriamente le proprie idee è un conto, ma per una funzione così delicata e cruciale come quella giudiziaria ci devono essere anche modi adeguati”. Così a Radio Cusano Campus il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto.

Gratteri: “Lo faccio gratis e continuerò a farlo, anche se dà fastidio a chi gestisce il potere”

Lo faccio gratis, durante le ferie. E continuerò a farlo, anche se dà fastidio a chi gestisce il potere. Sono le parole pronunciate ai microfoni di Uno, Nessuno, 100Milan (Radio24) dal procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri a proposito delle polemiche sulla sua partecipazione a “Lezioni di mafie”, programma che andrà in onda su La7 nella prossima stagione.
Le critiche sono nate dopo l’annuncio del suo impegno televisivo in quattro puntate dedicate all’analisi del fenomeno mafioso. Le riprese sono avvenute all’Università Roma Tre, con il coinvolgimento attivo degli studenti di Giurisprudenza. “Le ragazze e i ragazzi mi fanno domande e io rispondo. Poi Nicaso fa un approfondimento e Di Giannantonio conduce il tutto”, spiega il magistrato.

Ma non tutti hanno apprezzato questa scelta. L’idea che il magistrato – commenta Gratteri – debba restare chiuso in una bolla è molto comoda a chi gestisce il potereIl potere non vuole essere disturbato, non vuole critiche. Capisco l’irritazione, ma non mi interessa. Io ripeto come un disco rotto: in molti casi il silenzio è complicità. Chi ha la possibilità di parlare, di spiegare, lo deve fare. Deve prendere posizione. Stare zitti, fermi, per capire da che parte tira il vento è codardia“.

Per Gratteri la scelta di andare in tv è un atto di responsabilità. E le critiche ricevute non fanno che rafforzare la sua convinzione: “Se alcuni protestano, vuol dire che ho fatto la scelta giusta. Se avevo dei dubbi prima, me li hanno tolti loro”. Un punto centrale per il magistrato è la portata pubblica del mezzo televisivo: “Un libro arriva a 60-70 mila lettori. La televisione raggiunge almeno un milione e ottocentomila persone”.

La “bordata” di Gratteri a Sisto

Bordata poderosa di Gratteri al viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, che, tra l’altro, in un convegno a Torino con l’ex magistrato Edmondo Bruti Liberati sulla riforma della giustizia, ha definito “inopportuna” la decisione del procuratore di Napoli: “Sisto ha pronunciato elogi sperticati a Bruti Liberati, cioè a un magistrato in pensione e attivista di Magistratura Democratica, perché partecipa solo a convegni dove si fa cultura. E ha criticato me, senza fare il mio nome, perché vado in televisione. Allora io ho risposto: sei viceministro? Bene. Al ministero ci sono 12 magistrati, c’è un ufficio ispettivo. Mandane quanti vuoi, apri un procedimento disciplinare, così posso spiegare meglio, entrare più a fondo e mostrare le ragioni per cui lo faccio e continuerò a farlo finché avrò forza”.

Il conduttore Alessandro Milan gli chiede se non tema ritorsioni istituzionali, come un intervento del Csm. “Io sono nato il giorno della guerra – risponde Gratteri – Sono stato combattuto da quando ho iniziato a fare il magistrato. Quando indaghi sul traffico di cocaina, ti elogiano. Ma appena esce in un’intercettazione la voce di un politico o di un amministratore, allora iniziano le critiche, le delegittimazioni, le campagne mediatiche”.

E conclude con tono deciso: “Ho studiato la questione, ho chiesto pareri a persone autorevoli, molto più esperte di me. Nessuno ha riscontrato incompatibilità tra il mio lavoro e il programma televisivo. Ma se qualcuno ha dei dubbi, lo invito a procedere. Così ne discutiamo seriamente, davanti a tutti, e sciogliamo finalmente questo nodo. Non è da escludere che ora, e me lo auguro, altri magistrati facciano la stessa cosa o che io faccia il bis e il tris“.

Luca Messi
Luca Messi
Giornalista per curiosità, autore per passione, impegnato per vocazione. Vive diviso tra il desiderio di cambiare il mondo e quello di goderselo così com'è

leggi anche

PRIMO PIANO

Chef Cappuccio: “Non assumo gay e comunisti”. Bufera social

Dopo il post pubblicato su Facebook per reclutare personale l’ondata di critiche si è trasformata in recensioni negative

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT