martedì, 8 Luglio 2025

Gaza, il nodo umanitario tra emergenza e stumentalizzazione

La crisi nella Striscia di Gaza, aggravata dal riaccendersi delle operazioni militari israeliane e dal blocco degli aiuti, apre interrogativi cruciali sul ruolo della Gaza Foundation, tra esigenze di sicurezza e rischio di strumentalizzazione politica

La Striscia di Gaza attraversa una delle fasi più drammatiche della sua storia recente. Oltre due milioni di persone risultano intrappolate in un contesto segnato da una crisi umanitaria estrema, in cui la cronica carenza di ciboacqua potabile e servizi sanitari di base sta evolvendo verso scenari di carestia conclamata. La situazione, già gravissima dopo quasi venti mesi di guerra, ha conosciuto un ulteriore deterioramento a partire dal 18 marzo 2025, quando Israele ha ripreso operazioni militari su larga scala, ponendo fine a una fragile tregua durata due mesi e con l’inserimento di un nuovo attore: la Gaza Humanitarian Foundation.

La rottura della tregua e il blocco degli aiuti nella Striscia di Gaza

Dopo mesi di intensi combattimenti, il 15 gennaio 2025 era stata raggiunta una tregua tra Israele e Hamas, mediata principalmente da Egitto, Qatar e Stati Uniti. L’accordo aveva permesso una parziale ripresa delle attività delle agenzie umanitarie nella Striscia, con il ritorno limitato di convogli umanitari e una fragile riduzione delle ostilità. Tuttavia, la tregua si è interrotta bruscamente il 18 marzo 2025, quando Israele ha avviato l’operazione militare denominata “Gideon’s Chariot”.

Secondo l’Ufficio del Primo Ministro israeliano, la decisione sarebbe motivata dalla necessità di “smantellare le ultime cellule armate di Hamas” presenti nella Striscia e di ottenere il rilascio di circa 59 ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza, di cui meno della metà ritenuti in vita. Tuttavia, diversi osservatori internazionali, come International Crisis Group (ICG), ritengono che Israele si sarebbe ritirato dal tavolo negoziale per la seconda fase dell’accordo, che avrebbe dovuto portare al cessate il fuoco definitivo e al rilascio progressivo dei prigionieri.

L’operazione “Gideon’s Chariot” ha comportato un’intensificazione dei bombardamenti su diverse aree di Gaza. Solo nelle prime ore, oltre 400 persone sarebbero rimaste uccise, mentre colpi di artiglieria hanno colpito aree densamente popolate, edifici residenziali e strutture utilizzate come rifugi per sfollati. La ripresa delle operazioni militari ha avuto ripercussioni immediate anche sul piano umanitario. I principali valichi di ingresso degli aiuti, Kerem Shalom e Rafah, sono stati quasi totalmente chiusi o soggetti a restrizioni severe.

Gaza, meno del 15% degli aiuti alimentari necessari per la sopravvivenza minima

Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA), dalla seconda metà di marzo 2025 è entrato nella Striscia meno del 15% degli aiuti alimentari necessari per la sopravvivenza minima della popolazione. Il World Food Programme (WFP) ha segnalato livelli di malnutrizione acuta fra i bambini sotto i cinque anni superiori al 30%, definendo la situazione “estremamente preoccupante”.

Secondo l’Ufficio del Primo Ministro israeliano, la decisione sarebbe motivata dalla necessità di “smantellare le ultime cellule armate di Hamas” presenti nella Striscia e di ottenere il rilascio di circa 59 ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza, di cui meno della metà ritenuti in vita. Tuttavia, diversi osservatori internazionali, come International Crisis Group (ICG), ritengono che Israele si sarebbe ritirato dal tavolo negoziale per la seconda fase dell’accordo, che avrebbe dovuto portare al cessate il fuoco definitivo e al rilascio progressivo dei prigionieri.

La Gaza Humanitarian Foundation: origine, finalità e criticità operative

Nel complesso quadro del conflitto israelo-palestinese, il tema della gestione degli aiuti umanitari ha assunto nel 2025 un significato ancor più delicato, anche per le sue implicazioni politiche e strategiche. In questo contesto si colloca la nascita della Gaza Humanitarian Foundation (GHF), istituita formalmente nel febbraio 2025 come fondazione statunitense, con sede legale negli Stati Uniti, ma con legami stretti con l’apparato governativo israeliano.

La fondazione è stata presentata dalle autorità statunitensi e israeliane come uno strumento per impedire che gli aiuti umanitari finiscano nelle mani di Hamas, già designato come organizzazione terroristica da Israele e dagli Stati Uniti. Fin dalle prime settimane, il funzionamento della GHF ha sollevato numerose criticità, segnalate da operatori umanitari e osservatori indipendenti, come Human Rights Watch (HRW) e OCHA.

La distribuzione degli aiuti avviene prevalentemente in zone sotto stretto controllo militare israeliano. L’accesso è subordinato a procedure complesse: secondo testimonianze raccolte da Human Rights Watch, Amnesty International e inchieste di stampa internazionale (New York TimesGuardian, Al Jazeera), i civili affrontano lunghi controlli di sicurezza, code interminabili e screening biometrici, spesso in condizioni aggravate dal contesto bellico.

Più sorveglianza e controllo che soccorso delle popolazioni

Tali procedure hanno alimentato la percezione che la GHF operi più come uno strumento di sorveglianza e controllo dei flussi umanitari, piuttosto che come un ente neutrale volto esclusivamente al soccorso delle popolazioni civili, tema sollevato anche dalle dimissioni del suo direttore esecutivo, Jake Wood, il 22 febbraio.

Un altro degli aspetti più controversi legati alla Gaza Humanitarian Foundation riguarda il rischio che il nuovo sistema di distribuzione degli aiuti umanitari possa essere uno strumento politico finalizzato non solo a contenere Hamas, ma anche a modificare la geografia umana della Striscia di Gaza.

Al centro delle denunce degli organi già menzionati vi è il concetto di “food cage” o “gabbia alimentare”: una situazione in cui la fame viene usata come leva per costringere la popolazione a concentrarsi in zone ben delimitate e sotto stretto controllo militare. Tale strategia troverebbe eco in dichiarazioni di alcuni leader israeliani, tra cui il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, che nell’aprile 2025 ha menzionato la possibilità di creare una “zona sterile” nel sud della Striscia come preludio a un esodo verso l’Egitto.

A tal riguardo, il diritto internazionale umanitario vieta lo spostamento forzato della popolazione civile, se non per ragioni legate alla sicurezza degli stessi civili o a esigenze militari imperative. La pratica della “gabbia alimentare” solleva dunque interrogativi circa la sua compatibilità con l’articolo 49 della IV Convenzione di Ginevra del 1949, che proibisce deportazioni e trasferimenti forzati di civili in territori occupati.

Gaza, cosa dice la convenzione per la prevenzione e repressione del genocidio

Dal punto di vista giuridico, la questione investe norme fondamentali del diritto internazionale: la Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Crimine di Genocidio del 1948 non limita la nozione di genocidio agli atti di uccisione diretta, ma vi include anche la creazione deliberata di condizioni di vita destinate a provocare la distruzione fisica, anche parziale, di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.

In quest’ottica, come evidenziato nel rapporto Anatomy of a Genocide (marzo 2024) della Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati, privazioni sistematiche di cibo, cure mediche o riparo, così come lo sfollamento forzato, possono rientrare nella definizione di genocidio qualora risulti provato l’elemento soggettivo dell’intento genocida.

All’interno di questo quadro, il ruolo degli Stati Uniti appare particolarmente complesso. Washington continua a presentarsi come il principale sostenitore di iniziative umanitarie nella Striscia, incluso il modello di distribuzione affidato alla Gaza Humanitarian Foundation (GHF). D’altro lato, però, gli Stati Uniti sono anche il principale alleato strategico e militare di Israele, sia sul piano politico sia per quanto riguarda forniture di armamenti e supporto diplomatico nelle sedi internazionali.

Questa duplice posizione alimenta interrogativi sulla possibile corresponsabilità statunitense rispetto a eventuali violazioni del diritto internazionale commesse da Israele. 

Gaza e il ruolo dell’Europa: una risposta frammentata

Accanto agli Stati Uniti, anche i Paesi europei si trovano a dover bilanciare principi giuridici, pressioni politiche e interessi economici nelle loro reazioni alla crisi di Gaza. Da un lato, FranciaSpagnaIrlandaNorvegia e, più recentemente, Germania hanno assunto posizioni più critiche verso l’operazione israeliana a Gaza, denunciando l’elevato numero di vittime civili e le restrizioni agli aiuti umanitari.

Francia e Regno Unito hanno sospeso, almeno in parte, negoziati commerciali o licenze di esportazione militare verso Israele. Inoltre, alcuni Paesi europei, come Spagna e Malta, hanno annunciato il possibile riconoscimento dello Stato palestinese, pur consapevoli del carattere prevalentemente simbolico di tale gesto in assenza di sviluppi concreti sul terreno; anche la Francia aveva ipotizzato tale possibilità, successivamente accantonata in seguito all’aggravarsi del contesto regionale con l’avvio del conflitto tra Israele e Iran.

L’Ue e la revisione delle clausole sui diritti umani

Sul piano istituzionale, l’Unione Europea ha avviato una revisione delle clausole sui diritti umani contenute nell’Accordo di Associazione del 1995 con Israele. Ciò potrebbe tradursi in misure restrittive, fino alla sospensione parziale dei privilegi commerciali garantiti a Israele, anche se la mancanza di unanimità (con Paesi come Ungheria e Repubblica Ceca contrari) rende improbabile una sospensione totale. Alcuni Stati, come la Svezia, ipotizzano sanzioni individuali contro membri del governo israeliano coinvolti nella politica di insediamenti o in dichiarazioni ritenute incitanti alla violenza.

Dall’altro lato, AustriaPoloniaUngheria e parte dello stesso governo tedesco mantengono un sostegno quasi incondizionato a Israele e hanno dichiarato di non voler rispettare eventuali mandati di arresto internazionali nei confronti di Netanyahu o altri esponenti israeliani, qualora emessi dalla Corte Penale Internazionale. Ne risulta un’azione europea frammentata, spesso incapace di tradurre le dichiarazioni politiche in misure concrete. Eppure, il forte legame economico tra UE e Israele — con l’Europa che rappresenta circa un terzo del commercio estero israeliano — costituisce uno strumento potenzialmente significativo di pressione.

Il confine tra aiuto umanitario e interesse strategico

La crisi nella Striscia di Gaza mostra come il confine tra aiuto umanitario e interesse strategico sia oggi più sfumato che mai. La nascita della Gaza Humanitarian Foundation, le restrizioni imposte ai convogli, e il controllo crescente sui flussi di beni essenziali rendono evidente che anche l’umanitario, in contesti ad alta intensità geopolitica, non sfugge alla logica delle leve di potere.

La gestione degli aiuti nella Striscia, lungi dall’essere un semplice strumento di soccorso, si configura come un nodo critico dove convergono sicurezzadiplomaziadiritto internazionale e geografia del conflitto. In questo senso, Gaza diventa non solo un teatro di emergenza, ma anche un laboratorio di nuove forme di governance nei conflitti asimmetrici contemporanei.

Ciò che resta sul tavolo, per la comunità internazionale, non è soltanto la sfida di rispondere a una crisi in atto, ma di ridefinire i parametri stessi attraverso cui si misura l’umanitario in contesti bellici complessi. Perché quando il soccorso diventa selettivocondizionato o strumentalizzato, non è solo l’etica a essere in gioco, ma la tenuta stessa dell’ordine giuridico internazionale.

Fonte Geopolitica.info

leggi anche

PRIMO PIANO

Chef Cappuccio: “Non assumo gay e comunisti”. Bufera social

Dopo il post pubblicato su Facebook per reclutare personale l’ondata di critiche si è trasformata in recensioni negative

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT