sabato, 13 Settembre 2025

Droni russi in Polonia, è partita la sfida di Putin alla Nato?

La Polonia ha abbattuto dei droni dell’esercito russo che hanno sconfinato il territorio polacco: pur non essendo una novità, questo episodio rappresenta l’ennesima sfida di Mosca alla Nato

Tra le 23:30 del 9 settembre e le 6:30 del 10 settembre 2025, mentre la Russia proseguiva con i suoi attacchi quotidiani contro l’Ucraina, alcuni droni Shahed sono stati intercettati nello spazio aereo polacco, spingendosi fino alla città di Zamość, nel voivodato di Lublino. Secondo fonti militari, nell’operazione notturna sono stati coinvolti caccia F-16 polacchi, jet F-35 olandesi, aerei di sorveglianza AWACS italiani e velivoli per il rifornimento in volo, in un’azione coordinata dalla Nato. I droni sono stati abbattuti dalle difese aeree alleate prima che potessero causare vittime o danni significativi. Il numero delle violazioni dello spazio aereo sono state diciannove, stando alle parole del PM polacco Donald Tusk

Sfida alla Nato, azione che si inserisce in un momento delicato

Tale azione si inserisce in un momento particolarmente delicato, tanto per il conflitto in Ucraina quanto per la Polonia. Da un lato, l’incontro diplomatico di Anchorage dello scorso mese tra il presidente statunitense Donald Trump e quello russo Vladimir Putin, che avrebbe dovuto almeno rallentare le ostilità in Ucraina, non ha prodotto i risultati sperati: il conflitto è proseguito con maggiore intensità. Dall’altro, a Varsavia il governo deve fronteggiare le conseguenze della difficile convivenza tra un governo liberale e il Presidente della Repubblica, Karol Nawrocki, di orientamento conservatore.

L’evento ha tuttavia temporaneamente accantonato le divergenze istituzionali. Inoltre, questo evento segue la decisione di Varsavia e Vilnius, presa lo scorso 9 settembre, di chiudere il confine con la Bielorussia. Quest’ultima ospiterà tra il 12 e il 16 settembre la Zapad 2025, l’esercitazione congiunta su larga scala con Mosca nella quale verranno testati anche i sistemi missilistici con capacità nucleari Oreshnik.

Sfida alla Nato, Varsavia si mobilita

La risposta di Varsavia è stata rapida. Diversi aeroporti nelle zone centrali e orientali del Paese sono stati immediatamente chiusi e pian piano stanno venendo ripristinate le normali procedure. Alle ore 8 locali, Tusk, ha convocato un Consiglio dei Ministri di emergenza nonché mantiene costante contatto con il Presidente della Repubblica. A livello militare, il governo ha disposto le brigate della Forza di Difesa Territoriale (WOT) per implementare “azioni di contro crisi” ordinando ai voivodati centro-orientali di fare rapporto entro sei o dodici ore.

Il Ministro della Difesa, Władysław Kosiniak-Kamysz, sta rientrando urgentemente in Polonia da una visita a Londra mantenendo contatto costante con il Comando Operativo delle Forze Armate e lo Stato Maggiore. Attualmente, i servizi di sicurezza di Varsavia e le polizie locali stanno identificando i luoghi in cui i droni potrebbero essere precipitati. Al momento sono stati rinvenuti dei resti in diverse città del voivodato di Lublino, Łódź e Varmia-Masuria. Non si registrano vittime ma solo danni materiali contenuti. 

Sfida alla Nato, Tusk parla di “provocazione su larga scala”

Le dichiarazioni politiche sono state nette e condivise unanimemente dalla politica locale. Alla Sejm, la camera bassa del parlamento, Tusk ha affermato che probabilmente la presenza dello sciame di droni è segno di una “provocazione su larga scala” avviando consultazioni con gli alleati sulla base dell’articolo 4 della Nato

Quest’ultimo prevede che i Paesi dell’Alleanza si consultano ogni qualvolta che uno di essi vede la propria integrità territoriale, indipendenza politica e sicurezza minacciate ponendo le basi della difesa collettiva stabilita all’articolo 5. Al contempo, lo stesso PM non ha voluto trasmettere un messaggio allarmistico escludendo per ora misure che “renderebbero la vita dei cittadini più difficile”. Al contempo, Tusk è determinato ad affrontare la preoccupazione dei cittadini facendo piena chiarezza sull’accaduto e invitando le istituzioni alla collaborazione.  

Sfida alla Nato, le reazioni internazionali

Le reazioni sono state molteplici. Kyiv, per mezzo del suo presidente Volodymyr Zelensky e del Ministro degli Esteri Andrii Sybiha, ha definito l’episodio come un segnale di allargamento del conflitto in Ucraina verso altri Paesi frutto dell’impunità del Cremlino nonché fatto che delinea un pericoloso precedente. Su questi toni, Germania, Lituania, Francia, Italia e Repubblica Ceca hanno condannato l’accaduto, definendolo un atto inaccettabile volto a mettere alla prova la capacità difensiva dell’Occidente e segno che il Cremlino non è disposto a percorrere la via diplomatica.

L’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell’UE, Kaja Kallas, ha sottolineato che l’atto dimostra che la guerra non sta finendo ma si sta intensificando e, perciò, è necessario aumentare i costi tramite le sanzioni. L’evento, avvenuto a poche ore dal discorso sullo Stato dell’Unione, è stato richiamato dalla Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che lo ha definito un atto spericolato ed ha espresso solidarietà alla Polonia. Il Segretario della Nato, Mark Rutte, ha dichiarato che l’evento è stato un successo per le capacità difensive dell’Alleanza Atlantica rimarcando la necessità di aumentare le spese alla difesa.

Sfida alla Nato, il Cremilino ha respinto le accuse

Il Cremlino ha sviato e respinto le accuse occidentali. Il primo media russo a intervenire è stato RIA Novosti, che intorno alle 13 ha attribuito la partenza dei droni non alla Russia, bensì al territorio ucraino. Il portavoce, Dmitrij Peskov, commentando le dichiarazioni di Tusk, ha precisato che la responsabilità delle operazioni militari ricade sul ministero della Difesa. Quest’ultimo si è esposto poco dopo affermando che quei droni erano diretti nell’ovest dell’Ucraina e non c’era alcuna intenzione di colpire il territorio polacco. 

Ungheria e Slovacchia, Paesi più scettici al sostegno all’Ucraina, hanno mantenuto un profilo basso, limitandosi a una condanna generica dell’accaduto, senza tuttavia menzionare la Russia come responsabile. Infine, pur non rilasciando dichiarazioni ufficiali, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta reagendo alla crisi sentendosi diplomaticamente con Nawrocki e promettendo sanzioni dure contro Mosca.

Sfida alla Nato, le implicazioni

La provocazione russa alla Polonia ha avuto un impatto limitato da un punto di vista materiale ma enorme su quello simbolico e politico. L’episodio rappresenta per Mosca un’ulteriore dimostrazione di forza verso l’Occidente, che innalza progressivamente il livello del rischio di uno scontro diretto in area euro-atlantica e serve a testare la prontezza e la coesione della Nato. Mosca intende dimostrare che nessun confine è realmente sicuro, alimentando la percezione di insicurezza e spingendo l’Alleanza a consumare energie e risorse nella gestione delle emergenze. 

Per la Nato, l’episodio certifica per l’ennesima volta l’elevata rilevanza strategica del fianco orientale in quanto area più esposta alle operazioni militari e di guerra ibrida russa. Non è più sufficiente essere in grado di intercettare e reagire a futuri sconfinamenti e provocazioni di Mosca senza innescare un conflitto su larga scala dalle conseguenze catastrofiche.

Invece, è necessario lavorare sulla deterrenza che faccia sì che eventuali aggressori siano davvero disincentivati a commettere tali azioni. Per quanto riguarda il caso specifico di Varsavia, tale monito è imminente data la vicinanza diretta alla Bielorussia e al exclave russa di Kaliningrad. Sebbene non coinvolto nella crisi odierna, il Corridoio di Suwałki riemergerà certamente come il test più importante per la difesa euro-atlantica nell’immediato futuro.

Fonte Geopolitica.info

leggi anche

PRIMO PIANO

Mercoledì

Una strepitosa Jenna Ortega per un capolavoro in cui ovunque si riconosce Tim Burton.

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT