mercoledì, 30 Aprile 2025

Sud Italia: l’estate piena di incognite di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura

Contrapposto a chi nel 2010 aveva dichiarato il contrario (l’allora ministro delle Finanze Giulio Tremonti, ma l’interessato ha più volte smentito), l’adagio “con la cultura si mangia” è (troppo) ottimistico. Con la cultura si mangia, certo, ma solo se prima ti permettono di accedere al banchetto e poi ti lasciano sedere a tavola. In caso contrario, resta solo il malinconico pensiero di un tavolo imbandito da storia e natura, tra i più ricchi al mondo, ma spesso negato a chi ci potrebbe trovare non solo cibo per lo spirito, ma anche stipendi per campare e quindi economia da far girare. E se il lockdown da Covid non ha aiutato, la fine del lockdown non significherà la fine dei problemi. Quindi, cosa c’è da aspettarsi dall’estate 2021, in particolare nel nostro Sud?

Verso l’estate 2021

Di certo, mentre il settore turistico confida nel bisogno di svago di italiani e stranieri per risollevare i dati disastrosi del 2020, anche sui luoghi della cultura si riaccendono fari speranzosi. Alla vigilia di un’estate di riaperture si prevede comprensibilmente che parchi archeologici, castelli, musei tornino a fare loro “mestiere”: attirare. Sul piano pratico, i lacci delle normative anti-covid si sono gradualmente allentati in concomitanza con il decrescere dei numeri della pandemia: oggi si può accedere ai luoghi della cultura anche nel fine settimana e senza l’obbligo di prenotazione (ad eccezione dei siti che abbiano fatto registrare nel 2019 oltre un milione di visitatori).  Cancelli aperti e portoni spalancati, quindi? Magari.

Chiuso, e non per Covid

A Locri, in Calabria, sul sito dell’antica colonia greca di Locri Epizefiri, si estende uno dei  parco archeologici  più vasti della regione; sul corso cittadino, invece, si affaccia il museo nazionale di Palazzo Nieddu del Rio con una spettacolare collezione d’arte antica. Il visitatore però non avrà l’imbarazzo della scelta. “Se teniamo aperto il parco non riusciamo a garantire l’apertura del Museo. Non abbiamo sufficiente personale”, confessa il neo direttore del parco archeologico di Locri, Elena Trunfio. Problema locale? Problema meridionale? Macché. “E’ un gravissimo problema del sistema cultura italiano. Solo per farle capire: su 350 unità di personale previste per la Direzione regionale musei Calabria, oggi ne abbiamo 120. E’ una carenza che si spalma su tutti i livelli: dai custodi agli amministrativi ai funzionari”. Un sistema zoppicante che in Calabria dovrebbe garantire manutenzione, valorizzazione e accesso a 16 siti statali, tra luoghi monumentali, parchi archeologici e musei. Come dire, il lockdown da Covid passa, quello da carenze sistemiche resta. “Intendiamoci – aggiunge Trunfio -: le chiusure imposte dal Covid sono state veramente traumatiche. Vedere musei e parchi deserti faceva male al cuore. Ma il vero problema è riuscire ad avere gli strumenti per garantire una piena fruizione del nostro patrimonio. Le faccio un esempio: il ministero aveva imposto la prenotazione obbligatoria, ma la direzione regionale non è dotata di un sistema di prenotazione. Toccava, quindi, procedere con prenotazioni telefoniche e quindi destinare un’unità di personale in ogni sito a questo compito”.

Visitatori post lockdown

Vecchi problemi ma anche nuove tipologie di visitatori, combattuti tra la voglia di ritornare sui luoghi della cultura e l’abitudine alla fruizione on line che il lockdown ha lasciato come eredità. “Stiamo ricevendo molte telefonate da chi chiede informazioni e dimostra il desiderio di un contatto diretto con la cultura, ma stiamo anche notando come la partecipazione ad eventi specifici, come conferenze ed incontri, si sia spostata verso la fruizione a distanza”, conferma Trunfio. Forse solo scorie psicologiche da isolamento che la sterminata offerta culturale del Sud potrà contribuire a contrastare. Qualche dubbio? Eccovi una rapida panoramica per rinfrescare la memoria, e magari far preparare la valigia agli incerti.

Calabria

I Bronzi di Riace

Non solo Bronzi di Riace. Le due statue del V sec. a.C, ospitate presso il Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria, continuano a rappresentare il “piatto” più conosciuto del ricco tavolo calabrese (insieme con il vasto giacimento di parchi archeologici e siti monumentali). Si sbaglierebbe, però, a trascurare quanto di nuovo si sta muovendo (finalmente) in termini di valorizzazione dell’eredità culturale del territorio. Due riconoscimenti tra i tanti: l’Aspromonte promosso “Unesco global geopark” e la città di Vibo Valentia eletta “capitale italiana del libro 2021

Sicilia

Il Teatro greco di Siracusa

Una buona notizia per gli appassionati di tutta Italia (e non solo): dopo il traumatico anno di stop, tornano gli spettacoli del dramma antico al Teatro greco di Siracusa. La stagione 2021 schiera autentici “pezzi da novanta” della tradizione classica: Coefore ed Eumenidi di Eschilo, Baccanti di Euripide e Nuvole di Aristofane. L’Inda (Istituto nazionale del dramma antico) potrà inoltre contare sulla deroga concessa dalla Regione Sicilia al numero massimo di spettatori per ogni spettacolo: potranno essere in 3mila a sedere sui gradini dell’antica cavea. Una festa della cultura ritrovata.

Campania

Gli scavi archeologici di Pompei

Pompei, Ercolano, Paestum, Cuma, Campi Flegrei. Per gli amanti dell’archeologia, o per chi voglia solo assaporare il fascino di una passeggiata tra alberi in fiore, templi greci o antiche città romane, la Campania è scrigno ricchissimo. Anzi, inesauribile, come dimostrano le recenti scoperte a Pompei, città romana “congelata” nel tempo dalla cenere con cui il Vesusio la seppellì nel 79 d.C.  e oggi patrimonio mondiale dell’Umanità. Ma il banchetto culturale campano, tra una sfogliatella e una pizza fritta, è davvero per tutti i gusti. Per gli appassionati di re, regine e castelli (Reggia e parco di Caserta, Castel dell’Elmo e Castel dell’Ovo a Napoli), per i cultori dell’arte (Museo della Cappella di Sansevero a Napoli) e della poesia (parco e tomba di Virgilio e Leopardi a Napoli). Una rassegna limitatissima, considerati i grandi numeri del sistema cultura campano: sono 25 i siti gestiti dalla direzione regionale Musei Campania, cui bisogna aggiungerne 9 dotati di autonomia gestionale (tra questi, il Museo archeologico e il palazzo Reale di Napoli).

Basilicata

Ad Aliano sulle tracce di Carlo Levi (allo scrittore è dedicato un parco letterario), o a Matera sulle orme degli antichi abitanti dei Sassi (casa-grotta di Vico Solitario) e, infine, a Metaponto, sul sito di una delle più importanti colonie della Magna Grecia. La “piccolina” del Sud ha grande non solo il cuore ma anche l’offerta culturale (che comprende percorsi di cineturismo), riconosciuta d’altronde nel 2019 con la nomina di Matera come capitale europea della cultura.

Puglia

Sole, vento e… castelli. Per gli appassionati del genere la Puglia offre siti monumentali di straordinario fascino: Castel del Monte ad Andria, il Castello svevo di Trani, il Castello di Copertino e quello di Bari. E per chi non sa scegliere tra antico e moderno c’è una “chicca” come il parco archeologico di Siponto, nei pressi di Manfredonia, dove l’archeologia dialoga con l’arte contemporanea grazie ad un’installazione in rete metallica di Edoardo Tresoldi,  che richiama l’ultima fase dell’antica basilica paleocristiana.

leggi anche

PRIMO PIANO

Da Achille Lauro a Giorgia e Lucio Corsi: tanti big al concertone

Grande cast per il primo maggio in Piazza S. Giovanni a Roma: tra gli artisti sul palco anche Arisa, Elodie e Gabry Ponte

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT