Il futuro del Sud riparte da Scilla

Il progetto SUDeFUTURI nasce dall’esigenza di tracciare percorsi di sviluppo concreto e duraturo per il Mezzogiorno, creando sinergie tra persone, imprese e istituzioni.

Il terzo appuntamento dell’evento raccoglie il testimone dei successi delle prime due edizioni – Mondello, ottobre 2019; Roma, dicembre 2020. 

SUDeFUTURI III – (R)INNOVIAMO IL MEZZOGIORNO, una tre giorni con dodici workshop e oltre 40 personalità di spicco provenienti dai più diversi fulcri strategici di sviluppo, si terrà il 9, 10 e 11 settembre al Castello Ruffo di Scilla. L’evento sarà anticipato da un prequel nelle serate del 27 e 28 agosto con i contributi di ospiti d’eccezione e di artisti che si esibiranno nella Piazza San Rocco di Scilla. 

Saranno presenti il Presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti, il Sindaco di Scilla Pasqualino Ciccone, il rettore dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Santo Marcello Zimbone e alcuni degli artisti e degli ospiti dell’evento.

Al termine della conferenza stampa verrà inaugurata la mostra “METAMORPHOSIS. Il progetto dei Beni confiscati alle Mafie”, a cura del laboratorio di ricerca Landscape_inProgress del Dipartimento Architettura e Territorio dArTe dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, partner di Fondazione Magna Grecia. I professori Ottavio Amaro e Marina Tornatora illustreranno il percorso della mostra.

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

Il Premio Magna Grecia 2019 a Federico Faggin

Riconoscimento speciale alla carriera a Fulvio Lucisano

Il corto vincitore del bando Calabria Emotions

La seconda giornata di SUDeFUTURI si conclude con la proiezione di "Note Magiche", il corto vincitore del bando nato per raccontare l'identità della Calabria. Il cortometraggio è stato accompagnato dalla voce dell’attrice Annalisa Insardà. A condurre la sessione la giornalista Paola Bottero

Ponte sullo Stretto e innovazione volano del Mezzogiorno?

Ponte sullo Stretto e innovazione tecnologica sono stati i temi principali della seconda parte del dibattito animato dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo nel corso della prima giornata della terza edizione di SUDeFUTURI, progetto della Fondazione Magna Grecia, che si è svolta giovedì 9 settembre al Castello Ruffo di Scilla

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee