Formazione, Sud: a Modica nuovo hub universitario per attrarre talenti

Modica, una città situata nella parte sud-est della Sicilia, è famosa per il cioccolato, il Barocco e le puntate del celebre Commissario Montalbano. Ma ora la città ha aggiunto un’altra attrattiva al suo elenco: la formazione universitaria di alto livello. Questo grazie all‘Hub universitario di Icotea, un istituto di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che ha inaugurato la sua quarta sede a Modica.

La nuova sede di Icotea è un campus innovativo di ben 7.000 metri quadrati che offre lauree, master, corsi di specializzazione e certificazioni linguistiche, proponendosi come punto di riferimento per l’istruzione in tutto il bacino del Mediterraneo. Un totale di 346 corsi e 59 aree tematiche che contano 61 accreditamenti ministeriali, il numero più elevato per un istituto di formazione. Ma non è solo un centro accademico: offre anche attività sportive e culturali. Alle 22 aule ed i cinque laboratori si aggiungono due palestre, una al chiuso e una all’aperto, due teatri e diverse aree espositive. Inoltre, la struttura dispone delle più moderne tecnologie multimediali e informatiche, integrate in modo armonico in un parco naturale di circa 15.000 metri quadrati.

Un’importante missione di Icotea è la sostenibilità ambientale, e il campus è stato progettato con l’obiettivo di tenere basse le emissioni di CO2. L’integrazione tra tecnologia e natura è un aspetto distintivo del campus, che risponde alla missione di Icotea di creare un’esperienza di studio unica e completa, che va oltre la formazione accademica tradizionale.

Ma il vero obiettivo di Icotea è l’internazionalizzazione della Sicilia. La realtà formativa vuole infatti attrarre studenti provenienti da ogni parte del mondo a Modica, permettendogli di vivere un’esperienza di formazione di alto livello in un contesto ricco di arte, storia e cultura.

Gallery

video

gli eventi

SeF III, l’appuntamento a Scilla

Rinnoviamo il Mezzogiorno, III International Annual Meeting | Scilla (RC) 27/28 agosto 2021 | Prequel Piazza S. Rocco 9/10/11 settembre 2021 | Castello Ruffo

Foti: “Servono infrastrutture importanti per non perdere il capitale umano”

Il presidente della Fondazione Magna Grecia punta il dito sui collegamenti da e verso verso il Mezzogiorno e la Calabria nel corso dell'evento di Scilla per un Sud "Green & Blue"

Scilla: il focus SeF per un Sud «green & blue»

SUeFUTURI torna a Scilla per disegnare insieme un Sud da declinare insieme. A breve il programma e le aree tematiche.

Scilla, SeF III: il fotoracconto della prima giornata

SUDeFUTURI - Scilla SeF III - è partito alla grande da Piazza San Rocco nella perla del Tirreno reggino con due serate incredibili. Si...

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

focus

Afghanistan, il Premio letterario organizzato nell’ambasciata di Roma

L’ambasciatore della Repubblica islamica d’Afghanistan a Roma, Khaled Ahmad Zekriya su “Afghanistan ieri, oggi e soprattutto domani”

Il ponte ci può rendere player competitivi nel Mediterraneo

La rigenerazione urbana sostenibile nell’Area Metropolitana dello Stretto: le città, il ponte e i porti nel Mediterraneo che verrà

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee