Rigenerazione urbana, i fondi solo al Sud: è polemica

Sono oltre 5200 i progetti presentati dai Comuni italiani per ottenere le risorse per la rigenerazione urbana, stanziate dalla Legge di stabilità 2022 e pari a 297 milioni di euro. Solo 202 progetti, candidati da 63 Comuni, saranno finanziati e il 96% delle istanze è quindi tornato al mittente. Emerge da un’elaborazione del CSEL basata sui dati del Ministero dell’Interno.

Il dato suscita scalpore in quanto intere regioni sono state escluse dai finanziamenti. Solamente i Comuni di Calabria, Campania, Marche, Puglia e Sicilia hanno intercettato le risorse. La Campania ha ottenuto 162 milioni – oltre la metà delle risorse disponibili – , la Sicilia riceverà 60 milioni, la Calabria circa 50 milioni. I Comuni di Puglia e Marche riceveranno 20 e 5 milioni.

l’indice di vulnerabilità sociale e materiale

Non poche sono state le critiche circa i criteri utilizzati per assegnare i fondi: è l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (Ivsm) il criterio utilizzato. Tale indice vuole render conto della fragilità sociale ed economico di un territorio e prende in considerazione l’incidenza percentuale delle famiglie monogenitoriali, delle famiglie con 6 o più componenti, della popolazione tra i 25 e 64 anni analfabeta e alfabeta senza titolo di studio, delle famiglie con potenziale disagio assistenziale, della popolazione in condizione di affollamento grave, di under 30 NEET e delle famiglie con potenziale disagio economico. Tutti fattori che nella maggior parte, vedono le percentuali più alte per i Comuni del Mezzogiorno.

Decaro (Anci): “indice non rispondente alla realtà dei nostri territori”

Il presidente dell’Anci Antonio Decaro ha dichiarato che “La graduatoria dei Comuni che riceveranno le risorse è stata compilata utilizzando, tra gli altri criteri, un indice di vulnerabilità sociale che l’Anci ha già più volte segnalato come non rispondente alla realtà dei nostri territori”. Per Decaro ciò ha provocato l’esclusione di ottimi progetti di rigenerazione urbana. “Al nuovo governo e al parlamento – ha affermato – chiederemo di intervenire per sanare questo vulnus e per reperire ulteriori risorse in favore di progetti che meritano di essere realizzati”.

Anche il presidente di Anci Sardegna, Emiliano Deiana, ha espresso il proprio disappunto a riguardo in quanto la Sardegna “ha un bisogno estremo, nei territori marginali, di interventi di rigenerazione urbana e umana. I criteri adottati sono punitivi verso la Sardegna e andrebbero ribaltati da una politica seria e che tratta tutti i territori con equità e lungimiranza”. Mauro Guerra, presidente di Anci Lombardia, non ha nascosto le proprie perplessità affermando che l’Ivsm non coglie “l’entità delle reali condizioni di vulnerabilità nei diversi contesti locali” e produrrebbe “effetti distorsivi che finiscono per generare squilibri ingiustificati tra i territori”.

editoriali

il punto

gli eventi

Alla fine ha vinto il Sud più bello

Una scommessa nata nel 2019, vinta prima a Mondello, poi a Roma, infine a Scilla: le impressioni a caldo dell'ultima edizione di SUDeFUTURI:

SUDeFUTURI V chiude al Parco Archeologico di Paestum

L'intensa tre giorni si è conclusa parlando di Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità

SPUNTI PER LA RIPARTENZA

La Fondazione Magna Grecia tira le somme di tre giorni di lavori con Nino Foti, Paolo Mieli, Ivano Spallanzani, Antonino Gullo, Saverio Romano, Paola Bottero e Alessandro Russo

Giannola: «Pnrr come moderna Cassa per il Mezzogiorno»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia

Al via “Sud e Futuri: Mezzogiorno strategico”, evento della Fondazione Magna Grecia

Tra i relatori il Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta, il presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo, l’Amministratrice delegata e Direttrice generale di RFI Vera Fiorani, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Figc Gabriele Gravina e il giornalista Ivan Zazzaroni

SUDeFUTURI III, Foti: «Serve una centrale di spesa per gestire il PNRR»

Al Castello Ruffo di Scilla durante la seconda giornata di SUDeFUTURI III – “(R)innoviamo il Mezzogiorno”, si è parlato della necessità di interventi progettuali nazionali per rendere il Sud motore dell’Italia intera

focus

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno