Perché i giovani riempiono gli stadi e non le chiese?

Persone, per lo più giovani, che si sono radunate in uno stadio per il concerto di un cantante, Tiziano Ferro. Ma potrebbe essere chiunque altro.
Sono a migliaia, tutti presenti, tutti desiderosi che inizi il concerto (“non vedono l’ora, si dice”)… per la loro gioia (di alcuni attimi, certo), per la loro “distrazione” (divertissement pascaliano) dal grande problema della vita (=che moriremo). Ciò che li cementa e li trasforma da “massa informe” a “comunità di destino” è l’evento di un cantante che “parla loro cantando”.

I giovani conoscono già quelle parole e le cantano “insieme”, all’unisono (sono immedesimati): qui nessuna distrazione, ma concentrazione, sono psicodinamicamente “una cosa sola”. Ricevono messaggi per la vita e li accolgono perché “amano” chi li offre (ovviamente non gratis, per aver pagato “volentieri” un biglietto): il cantante è il testimone e tutto quello che dice e canta è “oro colato” perché si “inaltra” (Rosmini) per “immedesimazione” (E. Stein) e, attraverso l’emozione si sedimenta nell’anima.

E dopo (prima o poi) si trasforma – come il cibo in sangue – in modi di vedere, di guardare alle cose, di giudicare sull’amore, sull’amicizia, sui rapporti umani. Qui non c’è da “pensare” – qui c’è la “ragione più grande” , che non è del cervello dell’intellettuale, ma del corpo vissuto (Leib). È la grande ragione del corpo che “fa e disfa” l’Io (Nietzsche), generando sempre nuove identità.

Ed io oggi, domenica 2 Luglio, celebrerò una Santa Messa in una parrocchia romana.
Sono stato avvisato dal parroco con queste parole: “Eccellenza, non si aspetti però che ci sia gente. È luglio e sono tutti a mare”. Del resto i giovani non riempiono più le chiese, ma solo gli stadi. Eppure ci sarà una via, un linguaggio, una parola, un gesto, un esempio, un miracolo per ritornare a dare senso alla vita per aver ascoltato e incontrato in modo nuovo il Vangelo di Gesù? O meglio per aver toccato, gustato, veduto, sentito, amato Gesù nel suo Vangelo?

Sperare è doveroso, l’ottimismo è cristiano, ma occorre faticare nella carità perché accada qualcosa di nuovo dalla “carne risorta della Chiesa”.

Buona domenica

Antonio Staglianò
Antonio Staglianò
Nato a Isola di Capo Rizzuto (Kr) ha frequentato le scuole medie al seminario di Crotone e il liceo "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria. La sua formazione teologico-spirituale è continuata a Milano. Nel 1984 è iniziato il suo ministero sacerdotale. Oggi è vescovo emerito di Noto e presidente della Pontificia accademia di teologia. Ha inventato e divulga la pop-Theology, "la possibilità di ripensare e riscrivere la teologia a servizio della gioia del Vangelo".

Gallery

video

gli eventi

SeF III, l’appuntamento a Scilla

Rinnoviamo il Mezzogiorno, III International Annual Meeting | Scilla (RC) 27/28 agosto 2021 | Prequel Piazza S. Rocco 9/10/11 settembre 2021 | Castello Ruffo

Sensazioni, persone e progetti: l’esperienza di SUDeFUTURI III

A Scilla, grazie a Fondazione Magna Grecia, un'esperienza ricca di sensazioni, persone, proposte e progetti concreti, con, al centro, il Sud

Scilla, SUDeFUTURI parte con Nicola Gratteri e Robert Gallo

Il magistrato e lo scienziato statunitense protagonisti del prequel dell’international annual meeting, venerdì 27 e sabato 28 agosto nella perla del turismo calabrese, insieme agli artisti della tradizione musicale e interpretativa regionale

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

L’Alta Velocità tra bugie e verità: siamo ancora in tempo per correggere gli errori

Le riflessioni del docente di Ingegneria dei Sistemi di Mobilità Sostenibile dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria: perché l'approccio attuale rischia di essere controproducente

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"