Pilozzi (Fondazione Magna Grecia): “Per la ricerca servono modelli corretti e integrati”

La presentazione della ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria” nella prima tavola rotonda del Focus di SUDeFUTURI 2023 moderata dal vice direttore del Tg2 Fabrizio Frullani


Ha avuto come tema “Il valore aggiunto della ricerca” la prima tavola rotonda del Focus di SudeFuturi della Fondazione Magna Grecia per l’appuntamento annuale a Scilla, in provincia di Reggio Calabria. Nel corso della tavola rotonda, moderata dal vicedirettore di Rai 2 Fabrizio Frullani, è stata presentata la ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria”. 

Fiammetta Pilozzi, responsabile della ricerca della Fondazione Magna Grecia ha sottolineato il vantaggio di quello che ha definito “uno spazio privilegiato, in cui si può esercitare la ricerca in maniera libera e veloce rispetto al mondo universitario, che ha procedure più lunghe e complesse, e nel quale si possono attivare percorsi più fluidi. La ricerca parte da dove ci sono domande creative, il punto è interrogarsi e confrontarsi. Oltre 20 anni fa alcuni linguisti si sono accorti che nei luoghi nei quali c’era la perdita di specificità linguistiche c’era anche quella della biodiversità”. 

“Quello che presentiamo oggi – prosegue Pilozzi – è un progetto integrato, multidisciplinare, è un progetto di potenziamento dell’intelligenza ecologica (per comprendere le connessioni tra il nostro agire e l’impatto che ha) e sull’ecologia affettiva, perché per proteggere qualcosa devo amarla e per amarla devo conoscerla. La ricerca è molto legata all’ascolto e finché non ci sarà un travaso costante e fluido ci sarà sempre uno stridio: ecco perché dobbiamo costruire modelli corretti e integrati”.

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

Ponte sullo Stretto e innovazione volano del Mezzogiorno?

Ponte sullo Stretto e innovazione tecnologica sono stati i temi principali della seconda parte del dibattito animato dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo nel corso della prima giornata della terza edizione di SUDeFUTURI, progetto della Fondazione Magna Grecia, che si è svolta giovedì 9 settembre al Castello Ruffo di Scilla

Scilla, SeF III: il fotoracconto della prima giornata

SUDeFUTURI - Scilla SeF III - è partito alla grande da Piazza San Rocco nella perla del Tirreno reggino con due serate incredibili. Si...

Foti: “Servono infrastrutture importanti per non perdere il capitale umano”

Il presidente della Fondazione Magna Grecia punta il dito sui collegamenti da e verso verso il Mezzogiorno e la Calabria nel corso dell'evento di Scilla per un Sud "Green & Blue"

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

SPUNTI PER LA RIPARTENZA

La Fondazione Magna Grecia tira le somme di tre giorni di lavori con Nino Foti, Paolo Mieli, Ivano Spallanzani, Antonino Gullo, Saverio Romano, Paola Bottero e Alessandro Russo

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"