Foti: “Servono infrastrutture importanti per non perdere il capitale umano”

Il presidente della Fondazione Magna Grecia punta il dito sui collegamenti da e verso verso il Mezzogiorno e la Calabria nel corso dell’evento di Scilla per un Sud “Green & Blue”


“Un Sud green&blue. Risorse, ostacoli e opportunità” è il tema scelto quest’anno dalla Fondazione Magna Grecia per l’appuntamento annuale a Scilla, in provincia di Reggio Calabria. Ad aprire i lavori il presidente della fondazione Nino Foti. “Scilla è un posto del cuore ed è per questo che torniamo qui ogni anno. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la situazione attuale, pur sapendo che siamo una goccia in un mare di necessità del Sud. In questi anni abbiamo fatto venire qui ospiti internazionali non solo per mostrare loro il posto ma anche per avere un confronto sulle loro esperienze. Oltre a continuare ad aiutare Scilla, dobbiamo pure cercare di fornire un supporto per quanto riguarda i sostegni finanziari. Le necessità sono tante e in aumento, ma ripagate da un luogo meraviglioso, ricordando però che senza infrastrutture importanti il capitale umano va perso”. 

Dito puntato verso i collegamenti per Reggio Calabria: “Il popolo protesta per la situazione dei voli -ha puntualizzato Foti- la classe politica no. La Ita è una società ancora pubblica e sinceramente non so cosa fanno i deputati del Sud, che avrebbero potuto convocare i vertici in Commissione Trasporti per chiedere come sia stato possibile passare da 5 voli al giorno per Reggio Calabria a uno solo e per di più in tarda serata. Immaginate chi è costretto a bivaccare per ore negli aeroporti per prendere l’unico volo serale per Reggio Calabria. La domanda è serve l’obolo? Non viene qui perché non ha un contributo o perché non le piace il posto?”.

Oggi parliamo di ricerca e formazione, come Fondazione abbiamo investito parecchio sul capitale umano”, ha dichiarato Foti nel corso della prima tavola rotonda del focus sul tema “Il valore aggiunto della ricerca”. “La verità è che i giovani chiedono di essere formati e allora gli investimenti devono essere sulla ricerca per destinarla ai territori e noi lo stiamo facendo. Purtroppo, come ha dimostrato l’operato del ministro Elsa Fornero durante il Governo Monti, e mi riferisco agli esodati, l’università non è collegata con realtà”, ha concluso.

SeF
SeFhttps://fondazionemagnagrecia.it/
SUDeFUTURI è molto più di un progetto: è il bisogno di trovare insieme i futuri del Sud Italia e dei Sud del mondo.

Gallery

video

gli eventi

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

Castellabate, il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre importanti ospiti su iniziativa della Fondazione Magna Grecia a Villa Matarazzo e al Parco Archeologico di Paestum...

SUDeFUTURI a Scilla tra scienza, arte e musica

Tantissima gente e ospiti straordinari per la seconda giornata di SUDeFUTURI a Scilla: sul palco, intervistati da Paola Bottero e Alessandro Russo, uno dei più grandi scienziati al mondo, Robert Gallo, e Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia

SUDeFUTURI a Scilla per (R)innovare il Mezzogiorno

Il 9, 10 e 11 settembre un parterre d'eccezione al Castello Ruffo per il progetto della Fondazione Magna Grecia. Oltre 60 relatori ragioneranno sulle strategie di sviluppo del Sud

GLI USA DELL’ERA BIDEN

Il Giudice federale Arthur J. Gajarsa, molto vicino alla neo eletta amministrazione americana, intervistato da Alessandro Russo

focus

La Fondazione Magna Grecia a Scilla per un Sud “Green & Blue”

Il video servizio di Adnkronos su SUDeFUTURI 2023 con le interviste a Nino Foti, Paola Bottero e Alessandro Russo

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

L’ora del Mediterraneo del Sud

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia cresce paradossalmente mentre energia, commerci e cultura si spostano tutti verso Sud. Come capitalizzare un ruolo strategico? Tre idee

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"