I bonus della manovra, dalla lavatrice allo psicologo

Alcuni, come il bonus verde, spariscono, altri entrano, come quello per i nuovi nati, altri, come le ristrutturazioni edilizie, cambiano

I bonus del Governo sotto l’albero: la nuova legge di bilancio introduce ulteriori sostegni per le famiglie, che, anche se spesso erogati una tantum, aiuteranno ad alleggerire i bilanci, specialmente per i redditi medio-bassi.

bonus casa

Per quanto riguarda la casa, ci sono alcune garanzie per chi intende ristrutturare, a patto che i lavori siano completati entro il 2025. L’agevolazione per l’edilizia rimane al 50%, con un tetto di spesa di 96.000 euro, ma solo per il prossimo anno e solo per le prime case.
Per le seconde case lo sconto scende al 36%, con un tetto di spesa di 48.000 euro. Dal 2026, le aliquote scenderanno al 36% per le prime case e al 30% per le seconde, salvo eventuali proroghe future.

Lo stesso criterio si applica all’ecobonus, con una riduzione delle agevolazioni per le caldaie a gas, per promuovere l’uso di tecnologie più ecologiche come le pompe di calore. Il Sisma bonus, oggi all’85%, subirà un ridimensionamento con agevolazioni al 50% per la prima casa e al 36% per le altre proprietà, con ulteriori riduzioni previste per il 2026 e il 2027.

Il bonus mobili è confermato al 50% per l’acquisto di arredi fino a 5.000 euro, mentre il bonus per il verde di terrazze e giardini viene eliminato. In compenso, viene incentivato il cambio di elettrodomestici obsoleti con un contributo di 100 euro, o 200 euro per famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro, per sostituire frigoriferi, lavatrici e altri apparecchi, purché prodotti in Europa e appartenenti ad una classe energetica di almeno B. Ogni famiglia potrà richiederlo per un solo apparecchio.

bonus nuovi nati

Tra le novità, c’è anche un contributo una tantum per i nuovi nati, nell’ambito delle politiche per la natalità. Si chiamerà “Carta per i nuovi nati” e offrirà 1.000 euro ai genitori con Isee inferiore a 40.000 euro per le spese dei primi mesi. Inoltre, per la stessa fascia di reddito, il bonus nido sarà esteso a tutti, e non solo a chi ha un altro figlio sotto i 10 anni.

Le famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro potranno usufruire della nuova “dote famiglia”: un contributo, ancora da definire, per le spese legate allo sport e alle attività ricreative dei figli tra i 6 e i 14 anni. Il bonus psicologo, molto richiesto, viene confermato e potenziato: nel 2025 ci saranno 1,5 milioni di euro in più per i rimborsi delle sedute.

sport

Nel 2025 ritorna anche lo Sport Bonus, ma solo per i soggetti titolari di reddito d’impresa: si tratta di un credito d’imposta per le donazioni destinate alla manutenzione e al restauro di impianti sportivi pubblici e alla realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Introdotto con la legge di bilancio del 2019, l’agevolazione fiscale è pari al 65% dell’importo donato, da utilizzare in tre quote annuali di pari importo, con un limite complessivo di 10 milioni di euro.

SEF
SEFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

editoriali

il punto

gli eventi

Il Premio Magna Grecia 2019 a Federico Faggin

Riconoscimento speciale alla carriera a Fulvio Lucisano

SeF V sui social

La diretta in canvas della tre giorni in Cilento, a Santa Maria di Castellabate e Paestum, di SUDeFUTURI V

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Pilozzi (Fondazione Magna Grecia): “Per la ricerca servono modelli corretti e integrati”

La presentazione della ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria” nella prima tavola rotonda del Focus di SUDeFUTURI 2023 moderata dal vice direttore del Tg2 Fabrizio Frullani

Alla fine ha vinto il Sud più bello

Una scommessa nata nel 2019, vinta prima a Mondello, poi a Roma, infine a Scilla: le impressioni a caldo dell'ultima edizione di SUDeFUTURI:

focus

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Affitti brevi, nuove regole: una struttura su 5 non è a norma

Più avanti nelle registrazioni le regioni a forte vocazione turistica, come Lombardia e Lazio. Le nuove norme per gli affitti brevi

«Silver housing», nuove soluzioni abitative per gli anziani soli

Tendercapital e Luiss incentivano il Silver Housing: abitazioni indipendenti con servizi "su misura"

Paradisi fiscali? I primi 4 sono in Europa

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands sono i migliori paradisi fiscali: come vengono sottratti allo Stato 10 miliardi di euro l'anno