mercoledì, 26 Marzo 2025

Eleonora Giorgi, la tua bellezza salverà il mondo

Il funerale dell’attrice nella chiesa degli Artisti a Roma ed i passaggi salienti dell’omelia di monsignor Staglianò: ora la crisalide è diventata farfalla

La bara che contiene il corpo di Eleonora Giorgi entra in chiesa sulle note di Wish you were here dei Pink Floyd, brano scelto da lei. Gli ultimi mesi devono averle insegnato, come si chiedevano Roger Waters e David Gilmour, a distinguere paradiso da inferno, cieli azzurri dal dolore.
Per continuare a lottare e sorridere sarà stata costretta a guardare oltre, a cancellare l’apparenza che ormai per troppe persone è diventata sostanza e respirare del tempo che aveva davanti. Un tempo che si dilata e si restringe, apre e chiude ricordi ed emozioni. Tanti e comuni. Sia i ricordi che le emozioni.

Sono arrivati in centinaia e centinaia per dare l’ultimo saluto a Eleonora Giorgi. Più di un’ora prima dell’inizio del funerale, la basilica romana di Santa Maria in Montesanto, nota come Chiesa degli Artisti, in una piazza del Popolo silenziosa sotto un sole primaverile, è stretta nell’abbraccio di chi l’ha amata e continuerà ad amarla. Qualcuno mostra cartelli che ricordano l’attrice e l’accanimento della malattia che se l’è portata via a 71 anni. Una persona urla “Eleonora sei grande”, molti alzano gli smartphone per catturare i volti noti che circondano il carro funebre.

Con i figli Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, Massimo Ciavarro e gli amici di sempre: Carlo Verdone, Christian De Sica, Massimo Ghini, Sergio Castellitto, Rita Rusic, Andrea Roncato, Gloria Guida, Barbara Palombelli. Telecamere, dirette video, interviste.
Poi parte la musica ed un lungo applauso accompagna il cammino del feretro sulle note e le parole scritte per Syd Barrett.

l’omelia di mons. Staglianò

“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Questa morte che ci accompagna da mattina a sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso, come un vizio assurdo”. Ad accompagnare cristianamente il passaggio terreno di Eleonora Giorgi è monsignor Antonio Staglianò, Presidente Path e da novembre rettore della Chiesa degli Artisti.

Suo il compito di spiegare il senso della morte. Il senso del dolore.

“Quel giorno sapremo, come un grido taciuto, come un silenzio che la morte è venuta: la morte di Eleonora è qui e adesso. Noi vogliamo sapere cos’è la vita e cos’è il nulla e vogliamo saperlo dal grido taciuto di Eleonora, dal silenzio della sua morte”.
“La morte rischia di essere disperante se chi continua a vivere – come i suoi figli, i suoi nipoti, tutte le persone che l’hanno amata e continueranno ad amarla – guardando lei in questa bara penseranno davvero che lei non ci sia più, perché è morta, perché è entrata nel nulla”.

la morte è un buco nero, il corpo è una stella che muore

“La morte è come un buco nero che assorbe tutta la luce e non la lascia uscire una volta che sei arrivato all’orizzonte degli eventi”. Un buco nero nel quale bisogna evitare di finire.
Ascoltando “il suono del suo silenzio” che dice “non è vero ciò che con i tuoi occhi pensi di vedere. Non è vero perché questo corpo che è qui in questa bara, questo corpo che io ho avuto – un corpo bellissimo, pieno di sensualità, pieno di emozioni –, questo corpo che io ho avuto non sono io. Il mio vero corpo adesso è come quando muore una stella“.

Monsignor Staglianò parte dall’astrofisica per spiegare qualcosa difficilmente comprensibile. Eppure il messaggio arriva.

la morte è la siepe dell’infinito di leopardi

“Noi siamo più che vincitori in virtù di Cristo, che ha vinto la morte per noi. Questa speranza non è la speranza delle illusioni della religione, di cui ci parla pure Leopardi. La morte è nulla, perché è la siepe che impedisce lo sguardo di orizzonti infiniti, di sovrumani silenzi, di profondissima quiete, che io mi posso soltanto immaginare, fingere, perché non posso vivere con l’angoscia di essere niente nella morte e quindi di essere niente nella vita”.

“La speranza cristiana invece dice a tutti gli esseri mortali: voi che siete mortali, voi che state per morire, voi che sicuramente morirete, ascoltate il vero messaggio della vita. La vita è eterna anche qui in questo tempo, in questa storia”.
“Voi che siete mortali ascoltate il messaggio della salvezza: voi non morirete mai. Questa è la verità: il corpo che ha avuto Eleonora negli ultimi tempi è stato umiliato dalla malattia. Un corpo tormentato dal dolore come il corpo di Gesù. Crocifisso, flagellato, coronato di spine, traboccante di sangue e lì, crocifisso”.

dio è sempre e solo amore. e anche noi siamo l’amore

Muti si entra nel gorgo della morte. Cesare Pavese lancia al mondo la parola più eloquente che sia mai stata ascoltata. Dio è amore, Dio è solo amore, Dio è sempre amore“.

“E poiché siamo stati creati nell’immagine nella somiglianza di Dio, veniamo a sapere che non abbiamo amore da elargire a qualcuno. Noi siamo l’amore, lo diamo a tutti”.

eleonora giorgi ha accettato la sfida del dolore

Eleonora, sapendo di avere un cancro, “accetta questa sfida del dolore”.
Cos’è la vita e che cos’è il niente della vita? “La vita è amore, è questa capacità di spingere nel legame di cura una relazione d’amore per la quale sono disposto a morire”.

Stiamo ascoltando “la parola del silenzio di Eleonora Giorgi”. Credenti e non credenti.
“Lo dico soprattutto ai credenti: smettiamola con questa fede che è un gioco di perle di vetro, un entrare o uscire dalle chiese, recitando anche preghiere che non toccano mai la carne dell’essere umano”.

dio c’è e ti sta aspettando, eleonora

“Dio c’è. Dio c’è ed è amore, solo e sempre amore. Adesso ti sta attendendo Eleonora, perché il tuo corpo che qui non c’è, se non espanso come energia dentro questo vuoto che a noi appare essere vuoto, in realtà è un intrecciarsi infinito di miliardi di miliardi di universi”.

quale bellezza salverà il mondo?

“Il vero corpo di Eleonora sta risorgendo dal suo buco nero, sta entrando in un buco bianco e la crisalide che ha rotto attraverso la morte è diventata farfalla. Adesso viaggia a una velocità superiore a quella della luce e va ad incontrare il suo Signore”.
“Tu hai avuto occhi per il dolore e la sofferenza di altri. Tu hai vissuto d’amore, quest’amore corporeo. Tu sei stato come il buon samaritano e così hai mostrato la tua bellezza: questa la bellezza che salverà il mondo. Dostoevskij non disse mai la bellezza salverà il mondo. Disse piuttosto quale bellezza salverà il mondo? La bellezza che salverà il mondo è quella del principe Miskin, della cura”.

“Il corpo vero di Eleonora non è questo, ma quello che si riempirà della luce della risurrezione, anche delle opere di carità, di bene, di amore, di felicità che voi figli e nipoti saprete generare nella vostra famiglia tra gli amici e nel mondo intero.
Eleonora sarà indimenticabile nelle tracce belle che ha lasciato, sarà indimenticabile per l’amore che ha sofferto e poi donato. Sarà indimenticabile per la libertà offerta nel perdono, che trasforma il fallimento nell’attesa di un dono: la gioia di un paradiso di pace, di luci e di amore per l’eternità”.

una sfumatura più bianca del pallido

Per l’uscita dalla chiesa degli artisti Eleonora Giorgi ha indicato all’amica Nicoletta Ercole una delle canzoni più struggenti di sempre. Se per l’entrata era andata indietro fino al 1975, per la chiusura delle sue onoranze funebri è andata ancora più indietro, al 1967, cancellando lo spazio e il tempo con A whiter shade of pale dei Procol Harum.

L’attacco di organo Hammond, che ricalca la terza Suite Orchestrale di Johann Sebastian Bach, è fra le note più riconoscibili di sempre del pop. E su quell’attacco la nostra Eleonora, ombra (sfumatura?) più bianca del pallido, ci ha salutati per sempre.

Sarà il brano, capace di evocare un’atmosfera che è un’emozione e insieme un’epoca. Sarà il mescolare spazio e tempo vedendola sorridere nelle sue pellicole più sensuali e poi ricordandola con lo stesso sorriso, ma provata nel dolore, negli ultimi tempi della malattia. Saranno le parole di familiari e amici. Sarà l’omelia che ha cercato domande e dato risposte.
Saranno tutte queste cose insieme, ma anche questa volta la purezza, il mistero, la forza nostalgica di A Whiter Shade Of Pale sono riusciti, come sempre, a commuovere.

E sì, deve proprio aver ragione mons. Staglianò: la sua bellezza può salvare il mondo. Oggi ne abbiamo bisogno più che mai.

Paola Bottero
Paola Bottero
JOURNALIST, STORYTELLER, VISION MAKER

leggi anche

PRIMO PIANO

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Labatut ci rivela la contiguità tra scienza e vita reale, dal blu di Prussia a Schrödinger, passando per Einstein e altri grandi fisici.

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT