mercoledì, 3 Settembre 2025

Visioni dal Mondo 2025: undici anni di sguardi sulla realtà

Torna a Milano dall’11 al 14 settembre il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo: 37 le anteprime in programma nell’11ª edizione per raccontare storie straordinarie e intime del nostro tempo che emozionano e interrogano la realtà

Per quattro giorni, dall’11 al 14 settembre, Milano si trasforma nella capitale del cinema del reale, con L’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo ideato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Il tema 2025, UN PASSO IN PIÙ, invita il pubblico a superare l’indifferenza, a riscoprire la bellezza del reale e a mettersi in gioco con uno sguardo critico e consapevole. Non si tratta solo di riflettere: è un invito ad agire, a guardare oltre l’apparenza, a cercare connessioni e significati nascosti, aprendo gli occhi e il cuore a nuove prospettive.

Il visual dell’edizione 2025 è potente e suggestivo: una figura umana in controluce avanza verso un raggio di luce che squarcia il buio, simbolo di scoperta, consapevolezza e nuove prospettive. Questo manifesto visivo diventa una metafora della crescita personale e collettiva: invita ciascuno di noi a fare “UN PASSO IN PIÙ”, a lasciarsi emozionare, a non restare immobili e a intraprendere un percorso di curiosità e intelligenza sensibile. È l’immagine di un Festival che non si limita a raccontare il reale, ma lo trasforma in esperienza, apertura e azione.

il documentario per comrpendere il presente

Visioni dal Mondo celebra il documentario come strumento di comprensione del presente, linguaggio d’inchiesta, ma anche esperienza estetica e umana.

Il 2025 segna per Visioni dal Mondo undici anni di impegno nella valorizzazione del cinema documentario come forma d’arte, atto civile e strumento di conoscenza. – ha sottolineato Francesco Bizzarri, ideatore e Presidente di Visioni dal Mondo – Il Festival si conferma uno spazio privilegiato per dare voce al reale, un punto d’incontro per registi, produttori, distributori, pubblico e professionisti dell’industria audiovisiva. ‘UN PASSO IN PIÙ’, tema di quest’anno, non è solo un invito alla riflessione, ma una sollecitazione a guardare oltre. È il cinema documentario, libero per vocazione, a interpellarci e guidarci in questo percorso: scuote, interroga, accende la responsabilità. In un’epoca in cui ascoltare la verità è già un atto di resistenza, il Festival vuole essere luce che attraversa il presente, stimolo all’immaginazione del domani, occasione per creare connessioni profonde e consapevoli.

Visioni dal Mondo è un momento di riflessione e confronto sul cinema della realtà come linguaggio vivo, necessario, capace di raccontare il presente con autenticità. Il Festival si conferma un osservatorio sul reale, un luogo dove storie invisibili trovano voce e forma, lontano dalle semplificazioni e dalla frenesia della cronaca. Il tema di quest’anno, UN PASSO IN PIÙ, è un invito a spingersi oltre, a guardare più a fondo, a non cedere alla superficialità. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale promette di replicare ogni nostra funzione cognitiva, è provocatorio – ma fondamentale – parlare di real intelligence: quella che nasce dalla sensibilità, dall’immaginazione, dall’empatia, dalla capacità di emozionarsi. È ciò che ci rende realmente umani. Il cinema documentario incarna questa intelligenza autentica, ed è, oggi più che mai, un esercizio di libertà e consapevolezza contro l’omologazione.” Maurizio Nichetti, direttore artistico di Visioni dal Mondo.

anteprime nazionali e internazionali

Nel corso dei quattro giorni, il Festival ospiterà anteprime nazionali e internazionali, incontri con i protagonisti del cinema del reale, roundtable e sessioni business con Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival, curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry.

Luca Lucini, regista e produttore, sarà il guest of honor dell’edizione, contribuendo con la sua sensibilità e visione autoriale al dialogo tra cinema e realtà in un incontro con Maurizio Nichetti, aperto al pubblico, sabato 13 settembre al Teatro Litta.

Sono 37 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni dell’11° Festival Visioni dal Mondo: il Concorso Italiano, con le categorie Lungometraggi e New Talent Opera Prima rivolto ai cineasti italiani; il Concorso Internazionale, dedicato alle produzioni straniere; il Concorso Visioni VR, riservato alle opere in realtà virtuale; e il Panorama Fuori Concorso.

le sedi del festival a milano

Per l’edizione 2025, Visioni dal Mondo conferma le prestigiose sedi nel cuore di Milano:

  • Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda;
  • Cineteca Milano Arlecchino, modello di cinema d’arte moderna nel panorama della città;
  • Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, cultural partner del Festival per Visioni VR, la sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale.

A queste si aggiunge una nuova sede d’eccezione: la Sala Azzurra dello storico Palazzo Litta, simbolo di Milano e importante testimonianza architettonica e culturale della città.

Anche quest’anno, il Festival offrirà la possibilità di seguire le anteprime da tutta Italia attraverso le sale web della piattaforma italiana MYmovies, sul sito ufficiale.

I temi dei film documentari

Attraverso uno sguardo profondo e polifonico, il Festival offre una lettura critica dei grandi cambiamenti del nostro tempo attraverso temi di attualità mondiale quali trasformazioni democratiche, instabilità politica, fragilità istituzionale e la necessità di ridefinire la cittadinanza in un mondo polarizzato e segnato da disuguaglianze. Si valorizza la memoria storica come monito per il presente, con la responsabilità di evitare il ripetersi delle tragedie passate. L’ambiente e le nuove forme di sostenibilità costituiscono un altro tema centrale: il cambiamento climatico e la crisi ecologica sono raccontati non solo come emergenze, ma come sfide etiche e culturali. Accanto a questi, si intrecciano i grandi temi dell’identità, migrazione, giustizia sociale e tecnologia, disegnando un mosaico che restituisce la complessità del nostro tempo.

Milano stessa diventa teatro di narrazioni diverse e suggestive. La città si mostra accogliente e solidale, rifugio per chi fugge dalla guerra, ma anche capitale della cultura e del teatro: dai caffè storici ai locali di cabaret, dai bar degli anni Sessanta dove si esibivano Jannacci e Gaber, fino alla Scala che risuona delle note di Puccini, la città celebra la libertà del pensiero critico e della risata, trasformando la comicità in una forma di resistenza. Al tempo stesso, Milano svela le proprie fragilità e le possibili derive, in un futuro ipotetico sconvolto dagli effetti estremi del cambiamento climatico, la città appare spaccata da nuove disuguaglianze.

Film di apertura di Visioni dal Mondo 2025, in anteprima mondiale, “Luca: Seeing Red” di Manish Pandey e Christopher M. Armstrong, che racconta l’ascesa di Luca Cordero di Montezemolo, che negli anni ’70 ridisegnò la Ferrari portandola ai titoli con Niki Lauda e Michael Schumacher. Più di un dirigente, fu volto pubblico del Cavallino e simbolo dell’Italia industriale. Il film documentario segue il suo percorso da giovane appassionato scelto da Enzo Ferrari fino ai i successi in pista e la lunga carriera ai vertici dell’automobilismo e dell’imprenditoria.

LE SEZIONI DEL FESTIVAL

Concorso Italiano, cuore della manifestazione, dedicato ai documentari italiani con due categorie, Lungometraggi e New Talent Opera Prima. 17 i film documentari in anteprima mondiale concorreranno a:

  • Premio Visioni dal Mondo Concorso Lungometraggi Italiani del valore di 5.000 euro, assegnato da giurati: Giovanna Boursier, giornalista, scrittrice e documentarista, Ruben Gagliardini, regista e autore, Laura Zagordi, docente di regia e produzione presso l’Università Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.
  • Premio GKSD Investment Holding Group New Talent Opera Prima del valore di 2.500 euro, conferito da una giuria composta da studenti delle facoltà e delle scuole di cinema milanesi Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, IED – Istituto Europeo di Design, Centro Sperimentale di Cinematografia e Libera università di lingue e comunicazione IULM.
  • Per la categoria lungometraggi anche il Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia che prevede l’acquisizione dei diritti televisivi per le Reti Rai.

Concorso Internazionale, rivolto alle produzioni indipendenti straniere, con la proiezione in anteprima italiana di 7 film documentari che concorreranno al Premio Visioni dal Mondo Miglior Documentario Internazionale, del valore di 3.000 euro, assegnato da giurati internazionali quali: Carolin Halperin, commissioning editor di Rundfunk Berlin Brandenburg (RBB)/ARTE, Artur Liebhart, presidente e fondatore del Millennium Docs Against Gravity Film Festival, e Kilian Kiefel, sales manager area Documentari di Mediawan Rights. Premio Amici Cineteca Milano, conferito da una giuria composta dai possessori di Cinetessera 2025 della Cineteca Milano Arlecchino.

Inoltre, tutti i titoli del Concorso italiano e internazionale fruibili anche su MYmovies concorreranno al Premio MYmovies assegnato dalla community di cinefili iscritti alla piattaforma MYmovies ONE. Il Premio prevede per il film documentario vincitore la proposta di distribuzione SVOD su MYmovies ONE per 18 mesi con una flat fee di € 2.000 e la comunicazione per un valore media di pari importo nel caso di distribuzione cinematografica.

Panorama Fuori Concorso

Fuori concorso la proiezione speciale di lungometraggi:

  • “100 di questi anni” di Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia che celebra il centenario dell’Istituto Luce;
  • “Climate art: from protest to utopia” di Mathias Frick che esplora il contributo dell’arte contemporanea nell’affrontare la crisi climatica;
  • “Lost in the Jungle”, regia di Elizabeth Chai Vasarhelyi, Jimmy Chin, Juan Camilo Cruz, racconta la storia di quattro bambini indigeni che dopo un tragico incidente sopravvivono soli per 40 giorni nella foresta amazzonica;
  • “My Mom Jayne” di Mariska Hargitay che racconta il toccante viaggio personale della regista alla scoperta della madre che non ha mai potuto conoscere: la leggendaria star di Hollywood Jayne Mansfield;
  • “Quarant’anni senza Giancarlo Siani” di Filippo Soldi che ricostruisce la storia del giovane cronista de Il Mattino, ucciso dalla Camorra a soli 26 anni il 23 settembre 1985.

Ci saranno anche i cortometraggi:

  • “Se cado mi rialzo” di Luca De Benedetti che ripercorre il dietro le quinte del pattinaggio su ghiaccio sincronizzato, tra emozioni, paure e la forza di rialzarsi sempre insieme;
  • Voices of Humanity” di Kai Sehr, realizzato per la Direzione Generale per la Protezione Civile e le Operazioni di Aiuto Umanitario della Commissione Europea, racconta le esperienze di chi vive e lavora nei luoghi segnati da conflitti e crisi umanitarie.

Visioni VR

Giunta alla sua quarta edizione, la sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale nasce dalla collaborazione tra Visioni dal Mondo e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. L’obiettivo è promuovere la creatività “virtuale” nel documentario e offrire al pubblico esperienze sempre più immersive.

“Anche quest’anno Visioni VR si propone di raccontare la vivacità del panorama virtuale dedicato al cinema del reale. L’obiettivo come sempre è quello di offrire un contenuto di qualità valorizzando la pluralità e l’innovazione dei linguaggi: dal 360° lineare a quello interattivo, al 6DoF, dalla CGI al live action. La rapida evoluzione delle tecnologie (AI glasses, mixed reality, spatial computing) richiede oggi più che mai un dialogo costante con i linguaggi immersivi, che sono tutt’ora in costruzione, così come l’ottimizzazione dell’accessibilità: ma è proprio in questa fase di transizione e maturazione che si aprono le possibilità più stimolanti per chi crea e per chi fruisce”,  dichiara Luca Roncella Responsabile Gaming & Digital Interactivity del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

Quest’anno a Visioni VR 6 documentari che spaziano dall’attualità alla pedagogia, dal viaggio fisico a quello interiore, fino a eventi cruciali della storia recente: “Egon Schiele – A Personal Encounter” di Gerda Leopold, “Ice Sailors”di Jérôme Waeselynck, “Le Palais” di Gilles Boustani, “Les Délices” di Catherine Bélanger, “Marco Polo VR Experience” di Marco Aldo Pizzoni e “Sweet end of the world!” di Stefano Conca Bonizzoni.

I film concorrono al Premio speciale Visioni dal Mondo, assegnato da una giuria popolare (1.000 euro), e a una Menzione speciale conferita da una giuria di qualità composta da stampa e content creator.

leggi anche

PRIMO PIANO

Parolin apre il seminario internazionale della Path

“Creato, natura, ambiente per un mondo di pace”: l'apertura del cardinale Pietro Parolin. In Vaticano, 11 e 12 settembre

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT